HomeStoria dell'arteArte pre-classica e classica

Arte pre-classica e classica - Pagina 3

Tempio greco: struttura e architettura

Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca. Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...

Antonino Pio Imperatore Romano

Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138. L'imperatore Antonino Pio, nato il...

Arco di Tito: il più antico arco trionfale a Roma

L'Arco di Tito è il più antico arco trionfale conservato a Roma. Venne fatto costruire da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, fra l'81...

Terme di Caracalla: storia e descrizione

Le Terme di Caracalla Roma la storia Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...

Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma

L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...

Mausoleo di Alicarnasso – Storia, foto, immagini

Il Mausoleo di Alicarnasso, oggi Bodrum in Turchia, è un immenso monumento funebre in marmo bianco fatto costruire da Mausolo, governatore della provincia persiana...

Statua di Zeus crisoelefantina a Olimpia

La statua di Zeus crisoelefantina si trovava all'interno della cella del tempio di Zeus nel santuario di Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso, Grecia, e...

La Grande Piramide di Cheope, descrizione

La piramide di Cheope è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza (le altre due piramidi appartengono...

Acquedotti romani, architettura e tecnologia

Acquedotti romani, così come strade e ponti, dimostrano le grandi abilità tecniche e ingegneristiche dei costruttori romani. Quando fu costruito il primo acquedotto romano? È al...

Basilica di Santa Sofia – Istanbul

Santa Sofia dal 537 al 1453 fu la chiesa più importante del mondo bizantino, dedicata non a una santa ma a un concetto astratto,...

Colonna di Marco Aurelio

Colonna di Marco Aurelio in Campo Marzio a Roma fu decisa nel 176 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore sul Danubio. Si decise di seguire...

Cratere di Sarpedonte o di Euphronios

Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...

Area archeologica di Paestum: cosa vedere

Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...

Taurocatapsia: il salto del toro

La Taurocatapsia o Salto del Toro decorava le pareti del Palazzo di Cnosso, a Creta (XVI sec. a.C.). L'affresco rappresenta una scena rituale di...

I più letti