Augusto di Prima Porta, descrizione
Augusto di Prima Porta o Augusto "loricato", cioè con la corazza. Si tratta di una scultura in marmo del 19 a.C. circa rinvenuta nella...
Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli.
La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Tiziano Vecellio biografia e opere
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Si trasferisce giovanissimo a Venezia. Si forma nella...
Il Mangiafagioli di Annibale Carracci descrizione
Il Mangiafagioli (1583-84, Roma, Galleria Colonna) di Annibale Carracci (Bologna, 1560-1609) è uno dei primi esempi di pittura di genere in Italia.
Nelle sue prime...
La tempesta (Giorgione) descrizione, analisi
La tempesta di Giorgione (1477-1510) è del 1502-1503. Attualmente si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tempesta - descrizione
Immerse nella natura troviamo due figure...
Statua Marco Aurelio, monumento equestre
La statua di Marco Aurelio è l'unico monumento equestre di epoca classica giunto integro fino a noi. Probabilmente in epoca medievale l'imperatore Marco Aurelio...
Venere di Botticelli: descrizione, analisi
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
A differenza...
Manierismo: significato, caratteristiche, artisti
Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520 circa e l'ultimo decennio del Cinquecento (ossia tra il...
I mangiatori di patate Van Gogh descrizione
Van Gogh dipinge I mangiatori di patate tra aprile e maggio 1885, a Nuenen (Paesi Bassi). È considerato uno dei suoi capolavori.
La scena dipinta...
Raffaello, artista del Rinascimento vita e opere
Raffaello (1483-1520) è tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano.
Nasce a Urbino nel 1483. Suo padre è Giovanni Santi, pittore di corte dei...