Home Riassunti Filosofia

Filosofia

I grandi filosofi del passato, il loro pensiero e i grandi movimenti della storia della filosofia. Riassunti facili da leggere per imparare e saper discernere

illuministi francesi

Illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau

0
Gli illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau riassumono i prinicipi dell'Illuminismo. Voltaire e l'assolutismo illuminato Voltaire, tra gli illuministi francesi, fu il punto di riferimento di tutti...
orfismo

Orfismo, tra i più antichi culti misterici

0
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza. I misteri orfici...
Esistenzialismo significato

Esistenzialismo significato, corrente filosofica

0
Esistenzialismo significato - L'esistenzialismo si presenta come una volontà di riflessione concreta dell'uomo e sulla sua condizione. Poiché ogni individuo possiede una sua personale sensibilità...
La nascita della filosofia: quando nasce e perché, i primi filosofi

La nascita della filosofia, i primi filosofi

0
Spiegazione semplice e completa su la nascita della filosofia, quando e dove nasce, le ragioni per cui nasce; i primi filosofi. Filosofia significato La filosofia è...
Teofrasto: biografia e opere

Teofrasto, il divino parlatore: vita e opere

0
Teofrasto nacque a Efeso nell'isola di Lesbo intorno al 370 a.C. Teofrasto, ossia «divino parlatore», è il soprannome che Aristotele attribuì al suo discepolo prediletto,...
Emilio di Rousseau: riassunto e analisi

Emilio di Rousseau: riassunto e analisi

0
Emilio o Dell'educazione è il romanzo pedagogico di Jean Jacques Rousseau. Pubblicato nel 1762, si compone di cinque libri. L'Emilio di Rousseau: riassunto L'autore segue l'educazione...
Engels, Fiedrich: vita, opere, pensiero

Engels, Friedrich biografia, opere, pensiero

0
Friedrich Engels nasce a Barmen, il 28 novembre 1820, in una ricca famiglia di industriali luterani, destinato a continuare l'opera del padre. Gli anni della...
Epicuro - vita, scritti e pensiero filosofico

Epicuro vita, scritti, pensiero filosofico

0
Il filosofo greco Epicuro nasce nel 341 a.C. a Samo, dove trascorre la giovinezza. A Samo è discepolo del platonico Panfilo e poi, nel...
La dotta ignoranza di Nicola Cusano, riassunto

La dotta ignoranza di Nicola Cusano riassunto

0
La dotta ignoranza (De docta ignorantia) di Nicola Cusano (1401-1464) è un'opera filosofica in tre libri composta nel 1439-1440 e pubblicata postuma nel 1488. La...
Immanuel Kant - Critica della ragion pura

Critica della ragion pura – spiegato semplice

0
Critica della ragion pura è l'opera fondamentale della filosofia di Immanuel Kant. Ad essa lavorò tra il 1770 e il 1781. Pubblicata una prima...
Critica della ragion pratica di Immanuel Kant

Critica della ragion pratica di Immanuel Kant

0
Critica della ragion pratica opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788. In Critica della ragion pratica il filosofo Immanuel Kant determina la natura della legge...
Crizia, dialogo di Platone riassunto

Crizia, dialogo di Platone riassunto

0
Crizia è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Rimasto incompiuto, continua la narrazione del Timeo. Crizia è zio di Platone e leader del goverrno oligarchico...
Simposio di Platone riassunto

Simposio di Platone riassunto

0
Il Simposio di Platone è un dialogo del 384 a.C. circa. Il dialogo si svolge nella casa del drammaturgo Agatone, tra Socrate e un gruppo...
Auguste Comte e il positivismo: riassunto

Auguste Comte e il Positivismo: riassunto

0
Auguste Comte, filosofo francese, è considerato il fondatore del Positivismo. Biografia di Auguste Comte Auguste Comte, il massimo teorico francese del Positivismo (Montpellier 1798 - Parigi...
I filosofi cinici: pensiero, caratteri generali

I filosofi cinici – pensiero, caratteri generali

0
I filosofi cinici sono i filosofi greci appartenenti alla scuola fondata ad Atene da Antistene (444 a.C-365 a.C.), discepolo di Socrate. I filosofi cinici sono...
La filosofia di Cartesio, riassunto, spiegato semplice

La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna

0
La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna - riassunto, spiegato semplice Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo...
Scetticismo filosofico: cosa devi sapere

Scetticismo filosofico: cosa devi sapere

0
Il termine scetticismo deriva dal termine greco sképsis che significa "indagine", "ricerca", ma anche "dubbio". Lo scetticismo diede vita a un indirizzo filosofico che metteva...
Il Capitale di Karl Marx spiegato semplice

Il Capitale di Marx, spiegato semplice

0
Il Capitale è l'opera più famosa di Karl Marx. L'opera comprende tre parti, di cui solo la prima, intitolata Lo sviluppo della produzione capitalistica,...
Henri Bergson -pensiero e opere, riassunto

Henri Bergson – pensiero e opere, riassunto

0
Henri Bergson, filosofo francese, nacque a Parigi il 18 ottobre 1859 e lì morì il 4 gennaio 1941. Nel 1927 fu insignito del Premio...
Agostino d'Ippona: vita e pensiero riassunto

Agostino d’Ippona: vita e pensiero riassunto

0
Agostino d'Ippona riassunto su vita, pensiero e opere. Agostino d'Ippona biografia Aurelio Agostino d'Ippona (conosciuto semplicemente come sant'Agostino) nacque a Tagaste (odierna Souk-Ahras, nell'Africa romana) il...
Karl Popper - La miseria dello storicismo, riassunto

Karl Popper – La miseria dello storicismo

1
La filosofia politica di Popper è contenuta ne La miseria dello storicismo e ne La società aperta e i suoi nemici. La critica di Karl...
Karl Popper - La società aperta e i suoi nemici

Karl Popper – La società aperta e i suoi nemici

0
La filosofia politica di Karl Popper (1902-1994) è contenuta ne Miseria dello storicismo (1957) e ne La società aperta e i suoi nemici (1945)....
amartya sen, giustizia e democrazia

Amartya Sen, giustizia e democrazia

0
Amartya Sen, giustizia e democrazia: chi è? Amartya Sen (Santiniketan, 3 novembre 1993) è un economista, filosofo e accademico indiano, Premio Nobel per l'economia nel...
La fisica di Aristotele

La Fisica di Aristotele. Riassunto di Filosofia

0
La Fisica di Aristotele. Riassunto schematico di Filosofia. La Fisica per Aristotele studia le sostanze sensibili soggette al movimento a partire dalla natura di questo moto. Aristotele distingue...
L'Estetica di Croce e l'autonomia dell'arte

L’Estetica di Croce e l’autonomia dell’arte

0
L'Estetica di Croce e l'autonomia dell'arte. Riassunto di Filosofia L'Estetica è la riflessione teorica sull'arte. L'Estetica è una disciplina filosofica: anzi, dice Benedetto Croce, l'Estetica...
La monade di Leibniz. Riassunto di filosofia

Innatismo di Leibniz e confronto con Locke

0
Innatismo di Leibniz e confronto con Locke. Riassunto di filosofia. Il filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) - sulla scia del razionalismo di Cartesio (la conoscenza è...
La monade di Leibniz. Riassunto di filosofia

La monade nella filosofia di Leibniz

0
La monade nella filosofia di Leibniz. Riassunto di filosofia. Cos'è la monade? La monade (dal greco monás, che a sua volta deriva da mónos, "solo", "unico")...
La Politica di Aristotele. Riassunto e commento

La Politica di Aristotele, riassunto e commento

0
La Politica di Aristotele, riassunto di Filosofia, facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. La Politica è l'opera di Aristotele in otto libri, nella...
La Repubblica di Platone. Riassunto

La Repubblica di Platone, riassunto

0
La Repubblica di Platone, riassunto di Filosofia facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. Al problema politico Platone dedicò due importanti opere (come farà...
La Nuova Atlantide di F. Bacone, riassunto e commento

La Nuova Atlantide di Bacone, riassunto e commento

0
La Nuova Atlantide è l'opera lasciata incompiuta di Francesco Bacone e pubblicata postuma nel 1627 in versione latina (Nova Atlantis). Come Utopia di Tommaso Moro...
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici

La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici

0
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto. La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
Storicismo - La concezione della Storia

Storicismo – La concezione della Storia

0
Storicismo - La concezione della Storia in Vico, Illuminismo, Romanticismo, Storicismo tedesco, Materialismo storico. Tra il XVII e il XVIII secolo, e in special modo...
l'etica di aristotele: virtù etiche e dianoetiche

L’Etica di Aristotele: virtù etiche e dianoetiche

1
L'Etica di Aristotele: virtù etiche o morali e virtù dianoetiche o intellettive o razionali. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
gorgia di platone, argomento e spiegazione

Gorgia di Platone: argomento e spiegazione

0
Gorgia di Platone (sottotitolato Sulla retorica) è uno dei più celebri dialoghi giovanili del filosofo, composto probabilmente nel 386 a.C. Nel Gorgia di Platone gli...
Esistenzialismo di Heidegger: Essere e tempo

Esistenzialismo di Heidegger: Essere e tempo

1
"Essere e tempo" (1927) del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976), riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. In "Essere e tempo"...
neoplatonismo e neoplatonici

Neoplatonismo e neoplatonici, riassunto

0
Il Neoplatonismo è la più importante corrente filosofica della tarda antichità. Il neoplatonismo si sviluppò dal III secolo