Superuomo di Nietzsche: lo Übermensch
Il superuomo di Nietzsche (Übermensch) è il motivo più noto della filosofia.
E' un concetto filosofico affrontato nell'opera Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e...
Karl Marx: vita, opere e pensiero. Riassunto
Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice
Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel
Karl Marx nasce il 5 maggio...
Platone – La dottrina della conoscenza riassunto
Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia.
Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi divisa in...
Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro – Platone
Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro di Platone
Tra i vari scritti di Platone giunti sino a noi, il Simposio è quello che...
Platone – La teoria delle idee riassunto
La teoria delle idee di Platone. Riassunto semplice e dettagliato di filosofia.
Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo...
Amartya Sen: libertà e sviluppo
Amartya Sen (1933) economista e filosofo indiano, premio Nobel per l'Economia nel 1998.
Amartya Sen articola il suo pensiero a partire dalla necessità di garantire...
Positivismo riassunto: filosofia e letteratura
Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...
Antonio Gramsci: biografia e pensiero
Antonio Gramsci nasce ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891. Nel 1911, grazie a una borsa di studio, si trasferisce a Torino, dove si...
Feuerbach: l’uomo è ciò che mangia
Ludwig Feuerbach nasce il 28 luglio 1804 in Baviera e muore a Rechenberg il 13 settembre 1872.
Frequenta le lezioni di Hegel a Berlino ed...
Hume e il Trattato sulla natura umana
David Hume nacque il 7 maggio 1711 a Edimburgo, in Scozia. Qui studiò giurisprudenza; tuttavia, i suoi interessi erano rivolti alla filosofia e alla...
Filosofia scolastica riassunto
Con il termine Filosofia Scolastica si indica l'insieme della filosofia medioevale. Questa denominazione ha origine dal fatto che tra il VI e il XIV...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Schopenhauer riassunto, pensiero e filosofia.
Schopenhauer biografia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi....
Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels
Il Manifesto del partito comunista è pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848; è scritto da due intellettuali, Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels...
Friedrich Wilhelm Nietzsche: vita ed opere
Nietzsche nasce a Röcken, presso Lipsia, il 15 ottobre 1844.
Il padre, Karl Ludwig, è un pastore protestante, la madre è Franziska Ohler. Quando il...
Hobbes e lo Stato come Leviatano
Thomas Hobbes filosofo, nasce a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588.
Compie i suoi studi a Oxford, ma deve la sua formazione soprattutto ai...
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Pico della Mirandola, umanista e filosofo
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463.
L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
Benedetto Croce: biografia e pensiero
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...
Gorgia e lo scetticismo metafisico
Gorgia da Lentini nasce attorno al 485 a.C in Sicilia e muore, probabilmente, a 109 anni a Larissa, in Tessaglia.
Altro esponente della sofistica, discepolo...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
Hegel e il suo panteismo idealistico e dinamico
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda. Studia filosofia e teologia all'università di Tubinga dove stringe amicizia con Schelling e...
I Sofisti, intellettuali e professionisti
I sofisti sono intellettuali, vissuti in Grecia nel V secolo a.C. I sofisti greci facevano della sapienza una professione, poiché chiedevano un compenso per...
Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere
Tommaso d'Aquino, discendente dalla famiglia dei conti d'Aquino nasce a Roccasecca tra il 1225 e il 1226.
Educato presso Montecassino, nel 1243 entra nell'ordine domenicano...
John Locke, fondatore del liberalismo
John Locke nasce il 29 agosto 1632 a Wrington.
Trascorse la giovinezza in un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione inglese e...
Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere
Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto
Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana.
Mentre il padre,...
Democrito di Abdera e l’atomismo
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C.
Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...
Schelling: idealismo oggettivo ed estetico
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling nasce a Leonberg il 27 gennaio 1775.
A 16 anni entra a Tubinga nel seminario teologico e stringe amicizia con Hörderlin...
Anassagora di Clazomene e le omeomerie
Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassagora
Anassagora di Clazomene nasce tra il 500 e il 496 a.C e muore nel 428 a.C circa.
Ad Anassagora...
Empedocle e le quattro radici
Empedocle filosofo di Agrigento nasce tra il 484 e il 481 a.C e muore all'età di sessant'anni all'incirca.
Svolge un ruolo di rilievo nel governo...
Zenone, difensore di Parmenide
Zenone di Elea è uno scolaro, oltre che amico, di Parmenide.
Nasce attorno al 489 a.C. e muore coraggiosamente nel 431 sotto tortura, inflittagli a...
Parmenide: l’essere è e non può non essere
Parmenide di Elea è il fondatore della scuola eleatica.
Nasce ad Elea e vive tra il 550 e il 450 a.C.
Scrive un'opera in versi, Sulla...
Eraclito, il filosofo del divenire riassunto
Eraclito vive ad Efeso tra il VI e il V secolo a.C.
Della sua vita non si sa molto. Si presume che, pur vivendo in...
Anassimene di Mileto: l’aria principio primo
Riassunto di filosofia su Anassimene e il suo pensiero
Anassimene di Mileto (586-528 a.C. circa) fu probabilmente discepolo di Anassimandro.
Sappiamo che scrisse un'opera Sulla natura,...
Anassimandro e il principio infinito
Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassimandro
Anassimandro nasce nel 611-610 a.C e muore nel 546 a.C.
E' il primo autore di scritti di filosofia in...
Blaise Pascal: il filosofo dell’esistenza
Blaise Pascal, figlio di un nobile di toga, nasce a Clermont il 19 giugno 1623. Quando la madre muore si trasferisce a Parigi.
Si interessò...