Gioacchino da Fiore

Gioacchino da Fiore e le tre età dell’uomo

0
Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1130. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in Calabria, sulle montagne della Sila, in...
La dotta ignoranza di Nicola Cusano, riassunto

La dotta ignoranza di Nicola Cusano riassunto

0
La dotta ignoranza (De docta ignorantia) di Nicola Cusano (1401-1464) è un'opera filosofica in tre libri composta nel 1439-1440 e pubblicata postuma nel 1488. La...
Agostino d'Ippona: vita e pensiero riassunto

Agostino d’Ippona: vita e pensiero riassunto

0
Agostino d'Ippona riassunto su vita, pensiero e opere. Agostino d'Ippona biografia Aurelio Agostino d'Ippona (conosciuto semplicemente come sant'Agostino) nacque a Tagaste (odierna Souk-Ahras, nell'Africa romana) il...
filosofia scolastica

Filosofia scolastica riassunto

1
Con il termine Filosofia Scolastica si indica l'insieme della filosofia medioevale. Questa denominazione ha origine dal fatto che tra il VI e il XIV...
Tommaso d'Aquino: vita, opere, pensero filosofico

Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere

2
Tommaso d'Aquino è il principale esponente della Filosofia scolastica (la filosofia cristiana del Medioevo). Chi era? quando è nato? quando è morto? cosa sosteneva?...
agostino

Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere

5
Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana. Mentre il padre,...
Giordano Bruno, la statua in Campo dei Fiori a Roma

Giordano Bruno vita, opere, pensiero

0
Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma. Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Temi d'italiano

Grammatica

Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell'avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

0
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...

robotica

Università