Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto
Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico.
Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...
Engels, Friedrich biografia, opere, pensiero
Friedrich Engels nasce a Barmen, il 28 novembre 1820, in una ricca famiglia di industriali luterani, destinato a continuare l'opera del padre.
Gli anni della...
Il Capitale di Marx, spiegato semplice
Il Capitale è l'opera più famosa di Karl Marx. L'opera comprende tre parti, di cui solo la prima, intitolata Lo sviluppo della produzione capitalistica,...
Henri Bergson – pensiero e opere, riassunto
Henri Bergson, filosofo francese, nacque a Parigi il 18 ottobre 1859 e lì morì il 4 gennaio 1941. Nel 1927 fu insignito del Premio...
Karl Popper – La miseria dello storicismo
La filosofia politica di Popper è contenuta ne La miseria dello storicismo e ne La società aperta e i suoi nemici.
La critica di Karl...
Karl Popper – La società aperta e i suoi nemici
La filosofia politica di Karl Popper (1902-1994) è contenuta ne Miseria dello storicismo (1957) e ne La società aperta e i suoi nemici (1945)....
Amartya Sen, giustizia e democrazia
Amartya Sen, giustizia e democrazia: chi è?
Amartya Sen (Santiniketan, 3 novembre 1993) è un economista, filosofo e accademico indiano, Premio Nobel per l'economia nel...
L’Estetica di Croce e l’autonomia dell’arte
L'Estetica di Croce e l'autonomia dell'arte. Riassunto di Filosofia
L'Estetica è la riflessione teorica sull'arte. L'Estetica è una disciplina filosofica: anzi, dice Benedetto Croce, l'Estetica...
Esistenzialismo di Heidegger: Essere e tempo
"Essere e tempo" (1927) del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976), riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
In "Essere e tempo"...
Essenza del Cristianesimo, Feuerbach
L'essenza del cristianesimo di Ludwig Feuerbach, riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
L'essenza del cristianesimo, pubblicata nel 1841, è l'opera...
Superuomo di Nietzsche: lo Übermensch
Il superuomo di Nietzsche (Übermensch) è il motivo più noto della filosofia.
E' un concetto filosofico affrontato nell'opera Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e...
Karl Marx: vita, opere e pensiero. Riassunto
Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice
Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel
Karl Marx nasce il 5 maggio...
Amartya Sen: libertà e sviluppo
Amartya Sen (1933) economista e filosofo indiano, premio Nobel per l'Economia nel 1998.
Amartya Sen articola il suo pensiero a partire dalla necessità di garantire...
Antonio Gramsci: biografia e pensiero
Antonio Gramsci nasce ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891. Nel 1911, grazie a una borsa di studio, si trasferisce a Torino, dove si...
Feuerbach: l’uomo è ciò che mangia
Ludwig Feuerbach nasce il 28 luglio 1804 in Baviera e muore a Rechenberg il 13 settembre 1872.
Frequenta le lezioni di Hegel a Berlino ed...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Schopenhauer riassunto, pensiero e filosofia.
Schopenhauer biografia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi....
Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels
Il Manifesto del partito comunista è pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848; è scritto da due intellettuali, Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels...
Friedrich Wilhelm Nietzsche: vita ed opere
Nietzsche nasce a Röcken, presso Lipsia, il 15 ottobre 1844.
Il padre, Karl Ludwig, è un pastore protestante, la madre è Franziska Ohler. Quando il...
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
Benedetto Croce: biografia e pensiero
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...
Hegel e il suo panteismo idealistico e dinamico
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda. Studia filosofia e teologia all'università di Tubinga dove stringe amicizia con Schelling e...
Schelling: idealismo oggettivo ed estetico
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling nasce a Leonberg il 27 gennaio 1775.
A 16 anni entra a Tubinga nel seminario teologico e stringe amicizia con Hörderlin...
Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi
Sigmund Freud (nato a Freiberg, il 6 maggio 1856 e morto a Londra, il 23 settembre 1939) è il medico austriaco che con i...