Esistenzialismo significato

Esistenzialismo significato, corrente filosofica

0
L'Esistenzialismo è la corrente filosofica prevalente nel 1900 (XX secolo). Si presenta come una volontà di riflessione concreta dell'uomo e sulla sua condizione. Poiché ogni...
Emilio di Rousseau: riassunto e analisi

Emilio di Rousseau: riassunto e analisi

0
Emilio o Dell'educazione è il romanzo pedagogico di Jean Jacques Rousseau. Pubblicato nel 1762, si compone di cinque libri. L'Emilio di Rousseau: riassunto L'autore segue l'educazione...
Immanuel Kant - Critica della ragion pura

Critica della ragion pura – spiegato semplice

0
Critica della ragion pura è l'opera fondamentale della filosofia di Immanuel Kant. Ad essa lavorò tra il 1770 e il 1781. Pubblicata una prima...
Critica della ragion pratica di Immanuel Kant

Critica della ragion pratica di Immanuel Kant

0
Critica della ragion pratica opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788. In Critica della ragion pratica il filosofo Immanuel Kant determina la natura della legge...
Auguste Comte e il positivismo: riassunto

Auguste Comte e il Positivismo: riassunto

0
Auguste Comte, filosofo francese, è considerato il fondatore del Positivismo. Biografia di Auguste Comte Auguste Comte, il massimo teorico francese del Positivismo (Montpellier 1798 - Parigi...
La filosofia di Cartesio, riassunto, spiegato semplice

La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna

0
La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna - riassunto, spiegato semplice Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo...
La monade di Leibniz. Riassunto di filosofia

Innatismo di Leibniz e confronto con Locke

0
Innatismo di Leibniz e confronto con Locke. Riassunto di filosofia. Il filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) - sulla scia del razionalismo di Cartesio (la conoscenza è...
La monade di Leibniz. Riassunto di filosofia

La monade nella filosofia di Leibniz

0
La monade nella filosofia di Leibniz. Riassunto di filosofia. Cos'è la monade? La monade (dal greco monás, che a sua volta deriva da mónos, "solo", "unico")...
La Nuova Atlantide di F. Bacone, riassunto e commento

La Nuova Atlantide di Bacone, riassunto e commento

0
La Nuova Atlantide è l'opera lasciata incompiuta di Francesco Bacone e pubblicata postuma nel 1627 in versione latina (Nova Atlantis). Come Utopia di Tommaso Moro...
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici

La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici

0
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto. La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
il metodo della scienza di galileo galilei

Il metodo della scienza di Galileo Galilei

0
Il metodo della scienza di Galileo Galilei: il momento risolutivo-analitico e il momento compositivo-sintetico. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Il positivismo, riassunto

Positivismo riassunto: filosofia e letteratura

4
Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...
Hume

Hume e il Trattato sulla natura umana

1
David Hume nacque il 7 maggio 1711 a Edimburgo, in Scozia. Qui studiò giurisprudenza; tuttavia, i suoi interessi erano rivolti alla filosofia e alla...
hobbes

Hobbes e lo Stato come Leviatano

0
Thomas Hobbes filosofo, nasce a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Compie i suoi studi a Oxford, ma deve la sua formazione soprattutto...
Il Candido di Voltaire

Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi

3
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Giovanni Pico della Mirandola

Pico della Mirandola, umanista e filosofo

1
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463. L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
john locke

John Locke, fondatore del liberalismo

1
John Locke nasce il 29 agosto 1632 a Wrington. Trascorse la giovinezza in un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione inglese e...
Blaise Pascal

Blaise Pascal: il filosofo dell’esistenza

0
Blaise Pascal, figlio di un nobile di toga, nasce a Clermont il 19 giugno 1623. Quando la madre muore si trasferisce a Parigi. Si interessò...
george berkeley

George Berkeley – Esse est percipi

0
George Berkeley nasce a Dysert, in Irlanda, il 12 marzo 1685. Si laurea a Dublino nel 1707 e giunse prestissimo a formulare il principio...
Cartesio e il cogito ergo sum

Cartesio e il Cogito ergo sum

1
Cartesio (René Descartes), il filosofo del "Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum") nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Nel 1604 entra...
Immanuel Kant

Immanuel Kant, vita e pensiero. Riassunto

1
Immanuel Kant nacque il 22 aprile del 1724 a Königsberg, allora capoluogo della Prussia orientale. Kant apparteneva ad una famiglia di origini scozzesi molto numerosa:...
Isaac Newton: la vita e gli scritti

Isaac Newton – la vita e gli scritti

4
Con Isaac Newton la rivoluzione scientifica iniziata da Copernico e da Galilei perviene al suo compimento, sia sul piano del metodo sia su quello...
cesare beccaria

Cesare Beccaria, nonno di Alessandro Manzoni

1
Cesare Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, nacque a Milano il 15 marzo del 1738. Studiò a Parma presso i Gesuiti e si...
Dei delitti e delle pene, spiegazione

Dei Delitti e Delle Pene, Best-Seller dell’Illuminismo

2
Il saggio Dei delitti e delle pene è stato scritto di getto da Cesare Beccaria tra il 1763 e il 1764 sulla scia di animate...
Rousseau: la vita e le opere

Rousseau e il contratto sociale

1
Jean Jacques Rousseau nasce a Ginevra il 28 giugno 1712. Rousseau vita e opere Il padre Isaac è un modesto orologiaio, la madre Suzanne Bernard, muore...
Montesquieu e la separazione dei poteri

Montesquieu e la separazione dei poteri

3
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755. Dopo...
Illuminismo riassunto

Illuminismo – definizione, storia, letteratura

2
Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...
francesco bacone, scientia est potentia

Francesco Bacone, Scientia est potentia

0
Francesco Bacone: vita, opere e pensiero. Riassunto di Filosofia Francesco Bacone: la vita Francesco Bacone (filosofo inglese) nasce a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicola...
Galileo Galilei - vita e scoperte

Galileo Galilei riassunto vita e scoperte

7
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico. Galileo Galilei biografia Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Voltaire: vita, opere, pensiero

Voltaire riferimento dell’Illuminismo

1
François-Marie Arouet, detto Voltaire, nasce a Parigi il 21 novembre 1694. Educato in un collegio di gesuiti, è introdotto assai giovane nella vita dell’aristocrazia cortigiana...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università