Filosofia moderna
Filosofia
Critica della ragion pratica di Immanuel Kant
Critica della ragion pratica opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788.
In Critica della ragion pratica il filosofo Immanuel Kant determina la natura della legge...
Filosofia
Auguste Comte e il Positivismo: riassunto
Auguste Comte, filosofo francese, è considerato il fondatore del Positivismo.
Biografia di Auguste Comte
Auguste Comte, il massimo teorico francese del Positivismo (Montpellier 1798 - Parigi...
Filosofia
La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna
La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna - riassunto, spiegato semplice
Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo...
Filosofia
Innatismo di Leibniz e confronto con Locke
Innatismo di Leibniz e confronto con Locke. Riassunto di filosofia.
Il filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) - sulla scia del razionalismo di Cartesio (la conoscenza è...
Filosofia
La monade nella filosofia di Leibniz
La monade nella filosofia di Leibniz. Riassunto di filosofia.
Cos'è la monade?
La monade (dal greco monás, che a sua volta deriva da mónos, "solo", "unico")...
Filosofia
La Nuova Atlantide di Bacone, riassunto e commento
La Nuova Atlantide è l'opera lasciata incompiuta di Francesco Bacone e pubblicata postuma nel 1627 in versione latina (Nova Atlantis).
Come Utopia di Tommaso Moro...
Filosofia
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto.
La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
Filosofia moderna
Il metodo della scienza di Galileo Galilei
Il metodo della scienza di Galileo Galilei: il momento risolutivo-analitico e il momento compositivo-sintetico. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Filosofia
Positivismo riassunto: filosofia e letteratura
Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...
Filosofia
Hume e il Trattato sulla natura umana
David Hume nacque il 7 maggio 1711 a Edimburgo, in Scozia. Qui studiò giurisprudenza; tuttavia, i suoi interessi erano rivolti alla filosofia e alla...
Filosofia moderna
Hobbes e lo Stato come Leviatano
Thomas Hobbes filosofo, nasce a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Compie i suoi studi a Oxford, ma deve la sua formazione soprattutto...
Filosofia moderna
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Filosofia moderna
Pico della Mirandola, umanista e filosofo
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463.
L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
Filosofia moderna
John Locke, fondatore del liberalismo
John Locke nasce il 29 agosto 1632 a Wrington.
Trascorse la giovinezza in un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione inglese e...