Organizzazioni non governative (ONG) cosa sono e attività
Le organizzazioni non governative (ONG) sono associazioni internazionali private, formate da persone e non da Stati, senza fini di lucro, cioè operano senza profitto...
Fridays for Future e Greta Thunberg
Fridays for Future, letteralmente "Venerdì per il futuro", è un movimento internazionale di studenti che chiede azioni contro il cambiamento climatico attraverso manifestazioni pacifiche...
Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano
Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Essere o non essere: il dubbio amletico
Essere o non essere questo è il dilemma (To be or not to be, that is the question): sono le parole che aprono il...
Romanzo picaresco: di cosa si tratta e caratteristiche
Il romanzo picaresco racconta le avventure dei picari, cioè uomini del popolo che si danno da fare in ogni modo, tra espedienti e trovate...
Gioacchino da Fiore e le tre età dell’uomo
Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1130. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in Calabria, sulle montagne della Sila, in...
Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra.
Nata nel 1122, cresce...
Teodolinda regina dei Longobardi
Teodolinda nacque nel 570, era figlia del duca dei bavari, Garibaldo, e di sua moglie Valdrada. È annoverata tra le donne più importanti del...
Cesaropapismo cosa indica e quando nasce
La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...
Stretta di mano origine e significato
La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale.
Perché ci stringiamo la mano? Com'è nata questa usanza?
Perché ci stringiamo...
Bocca della verità a Roma storia e leggenda
La Bocca della verità è uno dei simboli più noti di Roma. Molto probabilmente fungeva da chiusino della Cloaca Massima, la fognatura di Roma,...
Thermopolium – antica Roma, che cos’era?
Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...
Scilla e Cariddi dove si trovano e cosa sono
Scilla e Cariddi secondo la tradizione sono i due mostri marini che abitavano nello Stretto di Messina. Agivano insieme spingendo le imbarcazioni ora verso...
Combattere contro i mulini a vento significato
Combattere contro i mulini a vento cosa significa? Perché si dice Lottare contro i mulini a vento?
Si tratta di un modo di dire comune...
Perché le api fanno il miele e come fanno
Perché le api fanno il miele?
Le api fanno il miele per nutrire se stesse e le loro compagne. Quindi per le api produrre il...
Alveare come viene costruito e organizzato
Nell'alveare vivono le api. L'alveare in natura si può trovare sotto i rami o nell'incavo dei tronchi. Ha la forma di un calice rovesciato.
L'alveare...
Le api: chi sono e come sono organizzate
Le api insetti appartenenti alla famiglia degli Apidi. Vivono negli alveari. Sono insetti estremamente laboriosi e fondamentali per la vita di tutti noi.
Perché le...
Formiche caratteristiche e comportamento
Ricerca sulle formiche e riassunto per conoscerne caratteristiche e comportamento.
Cosa sono?
La formica è un insetto; appartiene all'ordine degli Imenotteri, come api, vespe e bombi.
Com'è...
Chopper primo strumento di pietra scheggiata
Chopper, dal verbo inglese to chop che significa “spaccare, tagliare", è uno strumento in pietra risalente all'età paleolitica ("età della pietra antica"). Si tratta...
Amigdala pietra bifacciale Preistoria
Amigdala strumento di pietra dell'età paleolitica ("età della pietra antica").
Che differenza c'è tra chopper e amigdala?
A differenza del chopper, l'amigdala è scheggiata su entrambe...
Metamorfosi della rana: le fasi
La metamorfosi della rana sono i cambiamenti che questi animali (anfibi) fanno durante la loro crescita, trasformandosi completamente da girino a rana.
Da giovani infatti...
Piante carnivore: come catturano le prede
Le piante carnivore esistono davvero (ce ne sono 600 specie), ma non sono pericolose per l'uomo. Infatti mangiano principalmente piccoli insetti (mosche, moscerini, grilli,...
Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna
Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...
Differenza tra popolo e popolazione
C'è differenza tra popolo e popolazione? Sì, c'è differenza tra questi due termini, anche se popolo e popolazione sono due espressioni impiegate spesso come...
Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte
La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso.
Solo la città di...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Digital divide cause, conseguenze, soluzioni
Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Quo vadis significato e origine
Quo vadis significato «Dove vai?» è la frase che, secondo quanto riportato nel libro apocrifo degli Atti di Pietro, l'apostolo Pietro rivolse a Gesù...
Parlare a vanvera perché si dice: significato e origine
Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Antonomasia figura retorica, esempi
Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...
Romanzo psicologico: caratteristiche e libri da leggere
Il romanzo psicologico ha come tema centrale la rappresentazione delle emozioni e degli stati d'animo dei personaggi attraverso l'analisi dettagliata dei loro pensieri e...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio.
La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è fatta,...