Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte
La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso.
Solo la città di...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Digital divide cause, conseguenze, soluzioni
Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Quo vadis significato e origine
Quo vadis significato «Dove vai?» è la frase che, secondo quanto riportato nel libro apocrifo degli Atti di Pietro, l'apostolo Pietro rivolse a Gesù...
Parlare a vanvera perché si dice: significato e origine
Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Antonomasia figura retorica, esempi
Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...
Romanzo psicologico: caratteristiche e libri da leggere
Il romanzo psicologico ha come tema centrale la rappresentazione delle emozioni e degli stati d'animo dei personaggi attraverso l'analisi dettagliata dei loro pensieri e...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Economia circolare: che cos’è e vantaggi
L'economia circolare è un modello economico che si basa sull'idea che i prodotti, anziché essere buttati via, possono essere riparati, riusati e riciclati («Ripara,...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Faglia di Sant’Andrea e il Big One
La faglia di Sant'Andrea (o faglia di San Andreas) si trova in California, tra le città di San Francisco e Los Angeles. È una...
Il Permafrost si scioglie: conseguenze
Cos'è il permafrost? Il permafrost (o permagelo) è lo spesso strato di terreno che rimane perennemente congelato e ha la durezza di una roccia...
Lo spread cos’è spiegato semplice
Lo spread, letteralmente "divario", in ambito finanziario, indica la differenza di prezzo tra domanda e offerta, cioè la differenza tra il prezzo più basso...
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
La concorrenza tra le imprese spiegato facile
La concorrenza è una forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un elevato numero di venditori e compratori. In tale forma di mercato nessun...
La biodiversità cos’è e perché è importante
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo.
Biodiversità definizione
La biodiversità...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
Art 11 Costituzione italiana spiegato facile
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Editto di Saint Cloud
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di "Decreto imperiale sulle Sepolture". Il 5 settembre 1806...
Cyberbullismo: di cosa si tratta, come difendersi
Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...
Centuriazione romana: cosa era e come avveniva
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
SPQR significato della sigla di Roma
SPQR significato della sigla di Roma.
SPQR è la sigla nata intorno al V secolo a.C. dalle iniziali delle parole Senatus Populusque Romanus, cioè "il...
Garum, la salsa più importante nell’antica Roma
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
La Pentecoste che cos’è spiegato facile
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana.
Pentecoste significato
Il termine deriva dalla parola greca...
Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
Case antisismiche cosa sono e come si costruiscono
Le case antisismiche per essere definite tali devono soddisfare dei requisiti minimi.
Casa antisismica caratteristiche
In particolare, sono due i requisiti minimi che le case antisismiche...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Differenza tra duomo e cattedrale
Qual è la differenza tra duomo e cattedrale? A volte usiamo queste parole come sinonimi, invece ognuna risponde a una precisa definizione.
Duomo e cattedrale...
Energia solare come si ricava, vantaggi e svantaggi
L'energia solare è l'energia che proviene dal Sole e giunge fino a noi sotto forma di luce e di calore. La luce e il...
La Gallia quali territori comprendeva?
La Gallia era un vasto territorio abitato dai Celti, che i Romani chiamavano Galli.
I Galli erano divisi in tribù e non costituirono mai uno...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...
Chi ha inventato il panettone? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il panettone di Natale? Perché si chiama così?
Il panettone è uno dei dolci tipici del Natale italiano e non può mancare...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Stalattiti e stalagmiti come si formano e differenza
Stalattiti e stalagmiti sono formazioni calcaree a colonna, tipiche delle grotte carsiche.
Prendono l'aspetto di rocce a punta e si formano da piccole gocce d'acqua...