Legenda aurea riassunto
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...
Christine de Pizan vita e opere riassunto
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo.
Contrariamente...
La selva oscura: spiegazione e riassunto
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
La morte di Orlando – Chanson de Roland
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland.
Di fronte...
Esilio di Dante e opere dell’esilio
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici.
Esilio di Dante contesto storico
Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
La badessa e le brache del prete riassunto
La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...
Il Decameron trama, tematiche e novelle
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
Cisti fornaio riassunto e commento
Riassunto di Cisti fornaio, la seconda novella della sesta giornata del Decameron.
È la storia di un uomo che riesce a superare una situazione di...
Nastagio degli Onesti riassunto e analisi
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena.
Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
Clerici vagantes nel Medioevo chi erano
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Beatrice Portinari, la donna amata da Dante
Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...
Canzoni di gesta (Chansons de geste)
Il termine Canzoni di gesta (Chansons de geste) fa riferimento a una serie di poemi epici prodotti nella Francia settentrionale tra la fine dell'XI...
Ciclo carolingio: temi e caratteristiche
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Cantar de mio Cid, trama e temi dell’opera
Cantar de mio Cid (Poema de mio Cid o Cantar de mio Cid) è il più importante poema epico spagnolo. Costituisce inoltre il primo...
Poema epico cavalleresco caratteristiche
Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...
Egloghe Dante Alighieri, riassunto
Egloghe di Dante, due componimenti in esametri latini, scritti da Dante Alighieri tra il 1319 e il 1320 a Ravenna, mentre era ospite di...
Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto
La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...
Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento
Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron.
Il Corbaccio è scritto intorno...
Letteratura religiosa del Duecento in Italia
La letteratura religiosa del Duecento fiorisce nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Lingue romanze o neolatine, quali sono?
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Parafrasi, analisi
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento.
È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...
Ascesa al Monte Ventoso, Petrarca – riassunto
Ascesa al Monte Ventoso è una lettera scritta da Francesco Petrarca recante la data 26 aprile 1336, giorno di Venerdì Santo, cioè il giorno...
Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e commento
Solo e pensoso - testo, parafrasi, spiegazione e commento del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...
Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi
Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento.
In...
Il Secretum di Petrarca – Struttura e contenuto riassunto
Il Secretum è un'opera in latino di Francesco Petrarca. Il titolo originale è De secreto conflictu curarum mearum (Il segreto conflitto delle mie ansie):...
Calandrino e l’elitropia riassunto
Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...
Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron
Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Novella Frate Cipolla riassunto breve
Frate Cipolla appartiene all'ordine...
Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto
Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere
Jacopone da Todi la vita
Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...
O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi
O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi.
Fu composta durante gli anni...
Lisabetta da Messina, riassunto e commento
Lisabetta da Messina è la quinta novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ispirata al tema degli amori infelici, trae spunto da...
Tancredi e Ghismunda, riassunto e commento
Tancredi e Ghismunda riassunto della prima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, dedicata agli amori infelici.
Il re della quarta giornata allora...
Federigo degli Alberighi riassunto
Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e...
Chichibio e la gru. Riassunto e commento
Chichibio e la gru è la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ve ne diamo il riassunto, l'analisi e il...
Ser Ciappelletto, di Boccaccio. Riassunto
Ser Ciappelletto è la prima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella è narrata da Panfilo su ordine di Pampinea, regina della prima...
Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto
Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...
Paradiso Canto 33. Riassunto e commento
Paradiso Canto 33 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e Commento.
Argomenti del Canto 33 del Paradiso:
Preghiera di san Bernardo alla Vergine (vv....
Paradiso Canto 17. Riassunto e commento
Paradiso Canto 17 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomenti del Canto 17 del Paradiso:
Perplessità di Dante (vv. 1-30)
Risposta di...