Brunetto Latini

Chi era Brunetto Latini amico di Dante?

0
Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...
Canto 9 Inferno

Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste

0
Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...
Canto 8 Inferno

Canto 8 Inferno riassunto

0
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
Canto 7 Inferno

Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi

0
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Guido da Montefeltro

Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno

0
Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...
Lucifero Divina Commedia

Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione

0
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...
E quindi uscimmo a riveder le stelle

E quindi uscimmo a riveder le stelle significato

0
E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...
Canto 33 Purgatorio spiegazione e riassunto

Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto

0
Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della Divina Commedia di Dante (dopo l'Inferno e prima del Paradiso). Ci troviamo...
Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione

Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione

0
Il canto 34 dell'Inferno è l'ultimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Con il canto 34 Inferno dove ci troviamo? Nella Giudecca, ovvero la...
Rustichello da Pisa

Rustichello da Pisa scrittore e amico di Marco Polo

0
Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, visse tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV. È noto soprattutto perché...
De Amore di Andrea Cappellano

De Amore di Andrea Cappellano spiegazione

0
De Amore (L'amore) di Andrea Cappellano è un trattato diviso in tre libri, scritto in latino, tra il 1174 e il 1204. Protagonista dell'opera...
Bestiario medievale

Bestiario medievale cos’era e che funzione aveva

0
Il bestiario medievale era una tipologia di testo molto diffusa nel Medioevo, riscosse particolare successo proprio tra il XII e il XIII secolo. I...
Masetto da Lamporecchio

Masetto da Lamporecchio – Decameron

0
Masetto da Lamporecchio è la prima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore è Filostrato. Il tema della terza giornata è...
Madonna Filippa novella Decameron

Madonna Filippa novella – Decameron

0
Madonna Filippa è la settima novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore di questa novella è Filostrato. Il tema della sesta...
Caterina e l'usignolo

Caterina e l’usignolo novella – Decameron

0
Caterina e l'usignolo è la quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio. È la giornata in cui si narrano le storie d'amore...
Lo stalliere del re Agilulfo

Lo stalliere del re Agilulfo riassunto, analisi e morale

0
Lo stalliere del re Agilulfo è la seconda novella della terza giornata ed è narrata da Pampinea. Il tema della terza giornata è il...
Cino da Pistoia

Cino da Pistoia poeta stilnovista amico di Dante

0
Cino da Pistoia è il nome con cui è noto Guittoncino dei Sighibuldi. Fu giurista e poeta amico di Dante e autore del più...
Novella delle papere

Novella delle papere e Introduzione alla quarta giornata

0
La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...
La novella di Griselda

Griselda – novella del Decameron, riassunto e morale

0
Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...
Landolfo Rufolo riassunto e spiegazione

Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione

0
Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...
Proemio Decameron parafrasi

Proemio Decameron parafrasi

0
Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...
Proemio Decameron

Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto

0
Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...
Non ragioniam di lor ma guarda e passa

Non ragioniam di lor ma guarda e passa

0
Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...
Legenda aurea di Jacopo da Varazze

Legenda aurea riassunto

0
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Il Novellino, raccolta di novelle di autore sconosciuto

Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto

0
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...
Christine de Pizan vita e opere

Christine de Pizan vita e opere riassunto

0
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo. Contrariamente...
la selva oscura

La selva oscura: spiegazione e riassunto

0
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
la morte di orlando

La morte di Orlando – Chanson de Roland

0
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte...
esilio di dante

Esilio di Dante e opere dell’esilio

0
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici. Esilio di Dante contesto storico Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
la badessa e le brache del prete

La badessa e le brache del prete riassunto

0
La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...
decameron boccaccio

Il Decameron trama, tematiche e novelle

0
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
cisti fornaio

Cisti fornaio riassunto e commento

0
Cisti fornaio è la seconda novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. A raccontarla è Pampinea, una delle sette fanciulle che fanno parte...
nastagio degli onesti

Nastagio degli Onesti riassunto e analisi

0
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena. Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
clerici vagantes

Clerici vagantes nel Medioevo chi erano

0
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
movesi il vecchierel canuto e bianco

Movesi il vecchierel canuto e bianco

0
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca. Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi Il vecchietto dai capelli...
beatrice portinari

Beatrice Portinari, la donna amata da Dante

0
Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...
Canzoni di gesta (Chansons de geste)

Canzoni di gesta (Chansons de geste)

0
Il termine Canzoni di gesta (Chansons de geste) fa riferimento a una serie di poemi epici prodotti nella Francia settentrionale tra la fine dell'XI...
Ciclo carolingio: temi e caratteristiche

Ciclo carolingio: temi e caratteristiche

0
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Cantar de mio Cid, trama e temi dell'opera

Cantar de mio Cid, trama e temi dell’opera

0
Cantar de mio Cid (Poema de mio Cid o Cantar de mio Cid) è il più importante poema epico spagnolo. Costituisce inoltre il primo...
Poema epico cavalleresco caratteristiche e autori

Poema epico cavalleresco caratteristiche

0
Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università