Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Parafrasi, analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto è il...
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri nella Firenze di Dante
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri furono le due fazioni in cui si divisero i Guelfi di Firenze verso la fine del XIII secolo, dopo...
Io voglio del ver la mia donna laudare. Parafrasi e commento
Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli è un sonetto a rime alternate, secondo lo schema ABAB, ABAB, CDE, CDE.
Guido...
Al cor gentil rempaira sempre amore parafrasi e commento
Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo.
Al cor gentil rempaira sempre amore è...
Amor cortese o fin’amor teorizzato da Andrea Cappellano
Amor cortese o «fin'amor» Riassunto di Letteratura italiana schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente
Il concetto di Amor cortese o «fin'amor», sorto nelle...
Donna de Paradiso di Jacopone da Todi
Donna de Paradiso, nota anche come Pianto della Madonna, è il testo più celebre di Jacopone da Todi.
È l'esempio più antico di lauda drammatica...
Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento.
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto
Dante...
Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento
Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento.
Era il giorno...
Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica
Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...
Manfredi di Sicilia figura storica e personaggio dantesco
Manfredi di Sicilia nella realtà storica e nel Canto 3 del Purgatorio di Dante Alighieri, vv. 103-132, con testo, parafrasi e commento.
Manfredi di Sicilia...
La cultura antica salvata dai monasteri
La cultura antica salvata dai monasteri
La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso
La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Purgatorio dantesco: riassunto e schema
Purgatorio dantesco: riassunto e schema
Uscito dall'Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un'isola su cui si innalza la montagna del...
Inferno di Dante: riassunto e schema
Inferno di Dante Alighieri: Inferno di Dante riassunto; analisi della struttura e schema dei gironi della prima cantica dell'Inferno di Dante.
L'Inferno è la prima...
la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?
Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca?
Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...
Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Petraca: testo, parafrasi, commento, figure retoriche.
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: introduzione
Nel Canzoniere di Francesco...
Il Canzoniere di Petrarca: riassunto e analisi
Il Canzoniere di Petrarca, oltre ai Trionfi, è l'unica sua opera scritta in volgare toscano e il poeta dedicò molti anni a limarne i...
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
3. e 'l vago...
Divina Commedia struttura e riassunto
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Divina Commedia composizione e datazione
La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
Sordello da Goito, poeta trovatore italiano
Sordello da Goito nacque intorno all'anno 1200 a Goito, nei pressi di Mantova, da famiglia nobile ma povera.
Da giovane visse alla corte di Riccardo...
Trovatori e poesia provenzale, riassunto
Trovatori e poesia provenzale, riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente
I trovatori sono i poeti in lingua provenzale (la "lingua d'oc" parlata...
Trecento: scenario storico e letterario
Trecento - La crisi economica e demografica
Nel Trecento l'incremento demografico che aveva caratterizzato il secolo precedente cominciò a mostrare i suoi effetti negativi. I...
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco – Parafrasi e commento
Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica.
Biografia
Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
Poesia comico realistica nel Duecento
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Il Duecento storia e letteratura
Il Duecento: scenario storico
Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti:
le invasioni di popoli stranieri...
Vita Nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli
La Vita nuova di Dante Alighieri è una raccolta di prose e di poesie (prosimetro) in volgare fiorentino; vi narra il suo amore spirituale...
Dolce Stil Novo temi, caratteristiche, riassunto
Il Dolce stil novo è la nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze tra il 1280 e il 1310.
Fu Dante a impiegare per...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Il famosissimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo....
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere
Tommaso d'Aquino, discendente dalla famiglia dei conti d'Aquino nasce a Roccasecca tra il 1225 e il 1226.
Educato presso Montecassino, nel 1243 entra nell'ordine domenicano...
Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere
Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto
Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana.
Mentre il padre,...
Scuola Poetica Siciliana, riassunto
La Scuola Poetica Siciliana sorse intorno al 1230 in Sicilia presso la corte di Federico II di Svevia. Gli interpreti della Scuola Poetica Siciliana...
Celestino V, colui che fece per viltade il gran rifiuto
Il 5 luglio 1294 il monaco eremita Pietro da Morrone, originario del Molise, viene eletto papa col nome di Celestino V.
Dopo solo pochi mesi,...
Tristano e Isotta riassunto
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
Ciclo Bretone o Arturiano: temi, caratteristiche
I poemi del ciclo bretone comprendono una vasta produzione di romanzi in versi e in prosa, ispirati ad antichissime leggende d'armi e d'amore di...
Chrétien de Troyes – vita e opere
Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone.
Visse nella seconda metà del secolo XII...
Petrarca, Francesco – vita, opere, idee
Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto
La vita di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...
Il viaggio di Dante nei tre regni
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano.
Di Compiuta Donzella si...