HomeTemiDonne nella storia e nella letteratura

Donne nella storia e nella letteratura

Donna egizia: condizione sociale della donna nell’antico Egitto

La donna egizia godeva di maggiore considerazione e di una condizione più evoluta rispetto a molte altre civiltà antiche. Le donne nell'antico Egitto non...

Nefertiti la regina egizia che divenne faraone

La regina egizia Nefertiti, il cui nome significa "la bella è giunta", è ricordata come una delle donne più affascinanti dell'antichità, dalla bellezza addirittura...

La condizione della donna nell’antica Grecia

La donna nell'antica Grecia viveva chiusa all'interno della propria abitazione, esisteva solo in quanto figlia, moglie e madre di cittadini, del tutto esclusa dall'attività...

Una donna di Sibilla Aleramo trama e commento

Una donna romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo apparve nel 1906, si tratta di uno dei primi libri "femministi" pubblicati in Italia. Chi è Sibilla Aleramo? Sibilla...

17 Donne famose della storia da ricordare

Sono molte le donne famose della storia, donne celebri che hanno lasciato un segno nel tempo. Siete curiosi di sapere chi sono le donne...

Eleonora d’Aquitania storia e curiosità

Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra. Fu madre di...

Teodolinda regina dei Longobardi

Teodolinda nacque nel 570, era figlia del duca dei bavari, Garibaldo, e di sua moglie Valdrada. È annoverata tra le donne più importanti del...

Christine de Pizan vita e opere riassunto

Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo. Contrariamente...

Amalasunta, regina degli Ostrogoti

Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni. Si...

Ermengarda, moglie di Carlo Magno

Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appunto allo scontro tra Carlo Magno,...

Zenobia, regina di Palmira

Zenobia, nata a Palmira nel 240 d.C., ne fu regina dall'agosto del 267 al 272 d.C. A 18 anni, Zenobia divenne la moglie del principe...

Voto alle donne, il suffragio femminile

Il voto alle donne quando fu concesso? A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...

Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni

Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...

Livia Drusilla moglie di Ottaviano Augusto

Livia Drusilla, meglio nota con il solo nome di Livia, nacque nel 58 a.C.; apparteneva alla gens Claudia. Suo padre, Marco Livio Druso Claudiano,...

I più letti