Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra. Fu madre di...
Teodolinda regina dei Longobardi
Teodolinda nacque nel 570, era figlia del duca dei bavari, Garibaldo, e di sua moglie Valdrada. È annoverata tra le donne più importanti del...
Christine de Pizan vita e opere riassunto
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo.
Contrariamente...
Amalasunta, regina degli Ostrogoti
Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni.
Si...
Ermengarda, moglie di Carlo Magno
Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appuno allo scontro tra Carlo Magno,...
Zenobia, regina di Palmira
Zenobia, nata a Palmira nel 240 d.C., ne fu regina dall'agosto del 267 al 272 d.C.
A 18 anni, Zenobia divenne la moglie del principe...
Voto alle donne, il suffragio femminile
Il voto alle donne quando fu concesso?
A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...
Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Livia Drusilla moglie di Ottaviano Augusto
Livia Drusilla, meglio nota con il solo nome di Livia, nacque nel 58 a.C.; apparteneva alla gens Claudia. Suo padre, Marco Livio Druso Claudiano,...
La donna nel Medioevo: la condizione sociale
La donna nel Medioevo, dama o contadina, ricca o povera, doveva rispettare le stesse regole e subire gli stessi pregiudizi.
Le donne nel Medioevo erano...
Hatshepsut la regina faraone
Hatshepsut governò l'Egitto per più di vent'anni, dal 1479 al 1458 a.C.
Suo padre era il faraone Tuthmose I. Durante il Nuovo Regno, in seguito...
Nefertari moglie del faraone Ramses II
Nefertari (1290-1224 a.C.) regina dell'Antico Egitto e la più celebre tra le mogli del faraone Ramses II, che regnò nel XIII secolo a.C. Il...
Matilde di Canossa, biografia e storia
Matilde di Canossa, tra le donne più influenti del Medioevo, giocò un ruolo centrale nello scontro tra il papa e l'imperatore durante la cosiddetta...
Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII
Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...
Marie Curie – La vita e le scoperte, riassunto
Riassunto su Marie Curie, la scienziata due volte premio Nobel.
Marie Curie - I primi anni e la formazione
Maria Sklodowska nacque a Varsavia (Polonia) il...
Anita Garibaldi, moglie di Garibaldi, breve biografia
Anita Garibaldi, moglie di Giuseppe Garibaldi. Breve biografia
Tra il 1835 e il 1848 Giuseppe Garibaldi soggiornò in America Latina, dove partecipò alle numerose guerre...
Le donne durante il fascismo e la guerra
Le donne durante il fascismo e la guerra: per capire quale è stato il ruolo della donna durante il ventennio fascista e la Seconda...
Donne e violenza nel Medioevo
Donne e violenza nel Medioevo: il legame tra carne e peccato
Il trionfo dell'ideale monastico nell'Alto Medioevo instaura un legame tra carne e peccato, contrapponendo...
La questione del velo islamico
La questione del velo islamico nel mondo musulmano e occidentale.
In molta parte del mondo antico il velo fu utilizzato come importante elemento di distinzione...
Madame Bovary di Flaubert: trama, analisi, commento
Madame Bovary riassunto dettagliato. La trama del romanzo, i personaggi, analisi e commento.
Madame Bovary trama
La protagonista di Madame Bovary libro di Gustave Flaubert è...
La monaca di Monza è davvero esistita
La monaca di Monza è davvero esistita. Il personaggio Gertrude de I promessi sposi di Alessandro Manzoni riprende infatti un fatto realmente accaduto.
Monaca di...
Ho sceso dandoti il braccio di Montale: testo, parafrasi, analisi e commento
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, di Eugenio Montale. Vi diamo il testo poetico, la parafrasi, l'argomento della poesia, la...
Cristina di Svezia, la regina senza regno
Cristina di Svezia (Stoccolma, 18 dicembre 1626 - Roma, 19 aprile 1689) diventa regina di Svezia a soli sei anni, dopo la morte del...
5 ottobre 1789. La marcia su Versailles
La marcia su Versailles del 5 ottobre 1789 fu un evento memorabile. Sotto una pioggia torrenziale, un corteo di 6000 popolane parigine armate di...
A mia moglie di Umberto Saba: commento e analisi
A mia moglie poesia di Saba dedicata alla moglie Lina. Scritta nel 1911, la poesia suscitò un enorme scandalo. È infatti il primo caso...
Le Madri di Plaza de Mayo, Argentina
Le Madri di Plaza de Mayo: l'antefatto - Il 24 marzo 1976 un colpo di stato, capeggiato dal generale Jorge Rafael Videla, destituì il...
Medea, tragedia di Euripide
Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso.
In...
Matrimonio e divorzio nella Grecia Antica
Matrimonio e divorzio nella Grecia Antica
Nell'antica Grecia, le ragazze erano promesse in spose in età infantile dai parenti maschi. Il matrimonio, di regola, aveva...
Australopiteco Lucy la prima donna
L'Australopiteco Lucy è l'esemplare più conosciuto di ominide, considerato l'anello di congiunzione tra l'uomo e il suo antenato la scimmia. I suoi scopritori Donald...
Clodia, la Lesbia di Catullo
Clodia (94-45 a.C.) è stata la moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere e sorella del tribuno della plebe Publio Clodio...
Diritti e doveri della donna romana
La donna romana nell'antica Roma viveva in una condizione di minorità pressocché continua, prima sotto la tutela del padre (o un altro membro maschio...
Nozze romane: come si svolgeva il matrimonio nell’antica Roma
Nozze romane: come si svolgeva il fidanzamento e il matrimonio nell'antica Roma
In genere le nozze romane erano precedute da un fidanzamento, in cui il...
Teodora, l’attrice che divenne imperatrice
Teodora imperatrice di Bisanzio è la più famosa tra le imperatrici bizantine.
Teodora nasce a Costantinopoli il 14 marzo del 497; il padre si occupa...
La Legge Merlin, prima e dopo
Prima della Legge Merlin - Un decreto del 1859, voluto dal conte di Cavour, autorizzava l'apertura di case controllate dallo Stato per l'esercizio della...
Malleus maleficarum, il più famoso trattato sulla stregoneria
Malleus maleficarum (Martello delle streghe) è il più famoso tra i trattati di stregoneria. Fu scritto nel 1486 dai frati domenicani tedeschi Heinrich Institor...
Maria Tudor, detta Maria La Sanguinaria
Maria Tudor era nata il 18 febbraio 1516 dal matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona, la sposa spagnola che il sovrano aveva ripudiato...
Cornelia, matrona romana e madre dei Gracchi
Cornelia madre dei Gracchi, ebbe grande fama a Roma.
Chi fu Cornelia?
Cornelia nacque nel 190 a.C. circa da Scipione Africano, colui che sconfisse definitivamente Annibale...
Giovanna d’Arco: battaglie, processo, morte riassunto
Giovanna d'Arco (1412-1431) è la giovane donna che si mise alla testa dell'esercito francese e consentì alla Francia di uscire vittoriosa dalla lunga guerra...
La burrascosa vita di Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia nacque a Subiaco il 18 aprile 1480. Figlia illegittima di papa Alessandro VI Borgia, fu da questi mandata a nozze per ben...
Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”
Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...