Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono
I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....
Agenda 2030 spiegato facile
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione creato dall'ONU, suddiviso in 17 obiettivi (chiamati goal), da raggiungere entro il 2030. Si...
La biodiversità cos’è e perché è importante
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo.
Biodiversità definizione
La biodiversità...
Art 11 Costituzione italiana spiegato facile
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Cyberbullismo: di cosa si tratta, come difendersi
Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...
Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
Elezioni politiche, amministrative, regionali, europee
La parola elezioni deriva dal verbo latino elìgere, che significa "scegliere fra molti". Nelle democrazie rappresentative, le elezioni rappresentano lo strumento con cui i...
Principi fondamentali della Costituzione italiana
I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...
Gli Enti locali quali sono e funzioni
Gli Enti locali o Autonomie locali sono riconosciuti e promossi dalla Costituzione italiana per poter amministrare al meglio tutto il territorio italiano.
L'articolo 14 della...
Referendum abrogativo cos’è e come si svolge
Il referendum abrogativo è una consultazione popolare che serve a eliminare dall'ordinamento, in maniera totale o parziale, una legge ordinaria, regionale o un atto...
Corte penale internazionale, sede e funzioni
La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...
Forma di governo cosa indica e quali sono
La forma di governo indica il modo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato.
Forme di governo...
Burqa, il simbolo del regime talebano
Il burqa o burka è il lungo indumento femminile che copre completamente il corpo e il volto e che presenta, all'altezza degli occhi, una...
Voto alle donne, il suffragio femminile
Il voto alle donne quando fu concesso?
A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...
Infibulazione femminile significato
Con il termine infibulazione (dal latino fibula, che significa "spilla") si intende una procedura mutilativa con la quale la vagina viene parzialmente chiusa con...
Riforma Gentile sulla scuola, 1923
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Organi dello Stato in Italia: quali sono?
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...
L’Italia è una Repubblica parlamentare
L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa?
L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...
La giornata della Terra perché si festeggia?
La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile.
È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
Emancipazione femminile dalla Rivoluzione francese a oggi
Emancipazione femminile è il termine usato per indicare l'uscita delle donne da una condizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti degli uomini. Le...
Obbligo scolastico e istruzione in Italia
L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...
Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi
Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...
Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice
Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana.
Articolo 48 comma 1 e 2
Al comma 1 e 2 è stabilito che:
«Sono elettori...
Stato e Nazione significato e differenza
Stato e Nazione sono due termini distinti e separati, perciò attenzione a non usarli come sinonimi.
Lo Stato definizione
Lo Stato è un'organizzazione politica che esercita...
Socialismo: le diverse interpretazioni
Socialismo, termine nato nei primi decenni dell'Ottocento in Inghilterra con un significato polemico di contrapposizione al capitalismo e al liberalismo individualistico.
Socialismo definizione
Indica ogni dottrina...
Legge Basaglia, la legge che chiuse i manicomi
Legge Basaglia è la legge 180 del 13 maggio 1978. Prese il nome dallo psichiatra veneziano, Franco Basaglia, che ne ispirò le linee guida.
La...
Legge sul divorzio in Italia, 1° dicembre 1970
La legge sul divorzio in Italia è introdotta il 1° dicembre 1970.
Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
Trattato di Schengen e Paesi aderenti
Il Trattato di Schengen è un trattato internazionale che prevede la libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che lo hanno firmato.
Prevede anche una...
Diritti dell’infanzia e Convenzione sui diritti dell’infanzia
I diritti dell'infanzia sono riconosciuti a livello internazionale a tutti coloro che hanno da 0 a 18 anni. A questo risultato si è giunti...
Potere esecutivo in Italia spiegato semplice
Il potere esecutivo è il potere di rendere esecutive le norme di legge approvate dal Parlamento, al fine di andare incontro agli scopi e...