Home Storia Storia, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800

Temi e riassunti dei principali fatti storici avvenuti in Italia e Europa tra il 1600 e il 1800. Per prepararsi a un’interrogazione o un esame, per prepararsi a un compito scritto.

Vittorio Emanuele II primo re d'Italia

Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto

0
Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878. Fu un...
Goffredo Mameli biografia e opere

Goffredo Mameli biografia e opere

0
Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...
Protestantesimo

Protestantesimo caratteristiche e principi

0
Il Protestantesimo nasce nel XVI (sedicesimo) secolo in Germania, in seguito alla predicazione di un frate agostiniano, Martin Lutero (1483-1546). Il termine protestante risale alla...
Breccia di Porta Pia

Breccia di Porta Pia cosa accadde e conseguenze

0
La breccia di Porta Pia è l'apertura (cioè la breccia), realizzata con i cannoni, nel tratto delle Mura aureliane di Roma, compresa tra Porta...
Eccidio di Bronte

Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe

0
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

0
Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico. Mazzini assieme a Garibaldi e...
Editto di Saint Cloud

Editto di Saint Cloud

0
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di  "Decreto imperiale sulle Sepolture". Il 5 settembre 1806...
guerre di religione

Guerre di religione in Europa tra ‘500 e ‘600

0
Le guerre di religione insaguinarono l'Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Furono caratterizzate dagli scontri tra protestanti e cattolici....
il regno d'italia 1861-1946

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

0
Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...
unità d'italia

Unità d’Italia 1861 come si realizzò

0
L'Unità d'Italia si realizza nel corso di alcuni decenni. Ha inizio con i moti rivoluzionari (1820-21, 1830-31, 1848) e prosegue con le tre guerre...
incontro di teano

Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

0
L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta. In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...
guerre di indipendenza italiane

Guerre di indipendenza italiane riassunto

0
Le guerre di indipendenza italiane sono le tre guerre d'indipendenza combattute dal Regno di Sardegna (prima e seconda guerra d'indipendenza, 1848-49 e 1859) e...
moti rivoluzionari

Moti rivoluzionari in Europa e in Italia

0
I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848....
moti insurrezionali

Moti insurrezionali 1830-1831 in Europa e Italia

0
I moti insurrezionali del 1830 partirono da Parigi contro il re Carlo X (Carlo decimo), succeduto al fratello Luigi XVIII (Luigi diciottesimo), morto nel...
santa alleanza

Santa Alleanza, 26 settembre 1815

0
La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...
quadruplice alleanza

Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815

0
La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...
moti del 48

Moti del 48 in Europa e Italia riassunto

0
I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...
età moderna

Storia dell’Età moderna riassunto

0
L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea). Per rispondere alle vostre domande sulla storia...
il congresso di vienna

Il Congresso di Vienna riassunto

0
Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...
dominazione austriaca in Italia

Dominazione austriaca in Italia riassunto

0
La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico. Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...
rivoluzione francese schema e sintesi

Rivoluzione francese schema e sintesi

0
Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti. La presa della Bastiglia 1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...
pace di aquisgrana

Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva

0
La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...
guerre di successione

Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca

0
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
ancien régime

Ancien régime, Antico regime riassunto

0
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
monarchia assoluta

Monarchia assoluta definizione e caratteristiche

0
La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...
Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

0
Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...
Napoleone riassunto: la vita e le imprese

Napoleone riassunto: la vita e le imprese

0
Napoleone riassunto breve e facile della vita, le imprese, le conquiste, l'esilio e la morte. Napoleone riassunto sui primi anni Nasce il 15 agosto 1769 ad...
Bismarck, il cancelliere di ferro che unificò la Germania

Bismarck, il cancelliere di ferro riassunto

0
Bismarck (1815-1898) è l'artefice dell'unificazione tedesca del 1871. Guidò il governo tedesco in qualità di cancelliere (primo ministro) dal 1871 al 1890. La politica interna...
Unificazione tedesca del 1871 per opera di Bismarck

Unificazione tedesca del 1871 per opera di Bismarck

0
L'Unificazione tedesca del 1871 si realizzò sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck. Guerra con l'Austria Il mondo tedesco era frammentato in una quarantina di...
Età vittoriana riassunto

Età vittoriana in Gran Bretagna, 1837-1901

0
Età vittoriana o epoca vittoriana comprende gli anni che vanno dal 1837 al 1901. Coincidono con il lungo regno della regina Vittoria, durato 63...
Luigi XVI e la Rivoluzione francese

Luigi XVI e la Rivoluzione francese

0
Luigi XVI ascese al trono di Francia il 10 maggio 1774, succedendo al nonno Luigi XV. Privo di esperienza e di volontà, si trovò da...
Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

0
La Legge delle guarentigie fu approvata il 13 maggio 1871 dal governo italiano. Aveva lo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d'Italia...
L'imperialismo e la spartizione dell'Africa e dell'Asia

Imperialismo e spartizione dell’Africa e dell’Asia

0
L'imperialismo fu un fenomeno nuovo, diverso dal colonialismo dell'antichità e dei primi secoli dell'età moderna. L'età dell'imperialismo ebbe inizio nel 1870 e si concluse nel...
il colonialismo e lìimperialismo: differenze e analogie

Il colonialismo e l’imperialismo

0
Il colonialismo e l'imperialismo identificano due periodi storici differenti ma consecutivi. Il colonialismo La storia del colonialismo inizia con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo...
La defenestrazione di Praga del 1618

Defenestrazione di Praga del 1618

0
La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Che cosa significa defenestrazione? È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...
La campagna in Egitto di Napoleone Bonaparte

Campagna in Egitto di Napoleone Bonaparte

0
La campagna in Egitto intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 si concluse nel 1801 con un totale insuccesso dal punto di vista militare, ma...
James Cook: i viaggi e le scoperte

James Cook i viaggi e le scoperte

0
Il navigatore inglese James Cook (1728-1779) è tra i maggiori esploratori di tutti i tempi dopo Colombo, Vasco da Gama e Magellano. I suoi...
Caterina d'Aragona prima moglie di Enrico VIII

Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII

0
Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...
La Carboneria: origini e caratteri della società segreta

Carboneria: origini e caratteri della società segreta

0
La Carboneria è stata la più importante e diffusa tra le società segrete italiane ed europee. Nacque per contrastare il ritorno dell'assolutismo voluto dalla...
I moti rivoluzionari del 1820-1821, riassunto

Moti rivoluzionari del 1820-1821, riassunto

0
I moti rivoluzionari del 1820-1821 partirono dalla Spagna. Qui, a Cadice, il 1° gennaio 1820, un gruppo di ufficiali, affiliati alla società segreta Comuneros,...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università