HomeStoriaStoria, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800

Protestantesimo caratteristiche e principi

Il Protestantesimo nasce nel XVI (sedicesimo) secolo in Germania, in seguito alla predicazione di un frate agostiniano, Martin Lutero (1483-1546). Il termine protestante risale alla...

Breccia di Porta Pia cosa accadde e conseguenze

La breccia di Porta Pia è l'apertura (cioè la breccia), realizzata con i cannoni, nel tratto delle Mura aureliane di Roma, compresa tra Porta...

Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe

L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...

Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico. Mazzini assieme a Garibaldi e...

Editto di Saint Cloud

Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di  "Decreto imperiale sulle Sepolture". Il 5 settembre 1806...

Guerre di religione in Europa tra ‘500 e ‘600

Le guerre di religione insaguinarono l'Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Furono caratterizzate dagli scontri tra protestanti e cattolici....

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...

Unità d’Italia 1861 come si realizzò

L'Unità d'Italia si realizza nel corso di alcuni decenni. Ha inizio con i moti rivoluzionari (1820-21, 1830-31, 1848) e prosegue con le tre guerre...

Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta. In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...

Guerre di indipendenza italiane riassunto

Le guerre di indipendenza italiane sono le tre guerre d'indipendenza combattute dal Regno di Sardegna (prima e seconda guerra d'indipendenza, 1848-49 e 1859) e...

Moti rivoluzionari in Europa e in Italia

I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848....

Moti insurrezionali 1830-1831 in Europa e Italia

I moti insurrezionali del 1830 partirono da Parigi contro il re Carlo X (Carlo decimo), succeduto al fratello Luigi XVIII (Luigi diciottesimo), morto nel...

Santa Alleanza, 26 settembre 1815

La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...

Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815

La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...

I più letti