HomeStoriaStoria, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800 - Pagina 3

Luigi XVI e la Rivoluzione francese

Luigi XVI ascese al trono di Francia il 10 maggio 1774, succedendo al nonno Luigi XV. Privo di esperienza e di volontà, si trovò da...

Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

La Legge delle guarentigie fu approvata il 13 maggio 1871 dal governo italiano. Aveva lo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d'Italia...

Imperialismo e spartizione dell’Africa e dell’Asia

L'imperialismo fu un fenomeno nuovo, diverso dal colonialismo dell'antichità e dei primi secoli dell'età moderna. L'età dell'imperialismo ebbe inizio nel 1870 e si concluse nel...

Il colonialismo e l’imperialismo

Il colonialismo e l'imperialismo identificano due periodi storici differenti ma consecutivi. Il colonialismo La storia del colonialismo inizia con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo...

Defenestrazione di Praga del 1618

La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Che cosa significa defenestrazione? È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...

Campagna in Egitto di Napoleone Bonaparte

La campagna in Egitto intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 si concluse nel 1801 con un totale insuccesso dal punto di vista militare, ma...

James Cook i viaggi e le scoperte

Il navigatore inglese James Cook (1728-1779) è tra i maggiori esploratori di tutti i tempi dopo Colombo, Vasco da Gama e Magellano. I suoi...

Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII

Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...

Carboneria: origini e caratteri della società segreta

La Carboneria è stata la più importante e diffusa tra le società segrete italiane ed europee. Nacque per contrastare il ritorno dell'assolutismo voluto dalla...

Moti rivoluzionari del 1820-1821, riassunto

I moti rivoluzionari del 1820-1821 partirono dalla Spagna. Qui, a Cadice, il 1° gennaio 1820, un gruppo di ufficiali, affiliati alla società segreta Comuneros,...

Moti del 1830-1831 in Italia e Europa riassunto

I moti del 1830-1831 seguirono quelli del 1820-1821. Questa volta le rivolte partirono da Parigi. I moti del 1830 in Francia A Parigi l'intera cittadinanza insorse...

Il Capitale di Marx, spiegato semplice

Il Capitale è l'opera più famosa di Karl Marx. L'opera comprende tre parti, di cui solo la prima, intitolata Lo sviluppo della produzione capitalistica,...

Calvinismo: nascita, principi, diffusione

Tutto sul Calvinismo riassunto: cos'è il Calvinismo, nascita, principi e diffusione. Cos'è il Calvinismo - definizione Il Calvinismo è la dottrina religiosa formulata da Giovanni Calvino...

Blocco continentale imposto da Napoleone

Per Blocco continentale s'intende l'insieme delle misure adottate da Napoleone Bonaparte per impedire all'Inghilterra di commerciare con il continente. Fu sancito dal decreto di Berlino...

I più letti