Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Antonomasia figura retorica, esempi
Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...
Romanzo psicologico: caratteristiche e libri da leggere
Il romanzo psicologico ha come tema centrale la rappresentazione delle emozioni e degli stati d'animo dei personaggi attraverso l'analisi dettagliata dei loro pensieri e...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio.
La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è fatta,...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Economia circolare: che cos’è e vantaggi
L'economia circolare è un modello economico che si basa sull'idea che i prodotti, anziché essere buttati via, possono essere riparati, riusati e riciclati («Ripara,...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
La biodiversità cos’è e perché è importante
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo.
Biodiversità definizione
La biodiversità...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
SPQR significato della sigla di Roma
SPQR significato della sigla di Roma.
SPQR è la sigla nata intorno al V secolo a.C. dalle iniziali delle parole Senatus Populusque Romanus, cioè "il...
La Pentecoste che cos’è spiegato facile
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana.
Pentecoste significato
Il termine deriva dalla parola greca...
Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Differenza tra duomo e cattedrale
Qual è la differenza tra duomo e cattedrale? A volte usiamo queste parole come sinonimi, invece ognuna risponde a una precisa definizione.
Duomo e cattedrale...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...
Chi ha inventato il panettone? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il panettone di Natale? Perché si chiama così?
Il panettone è uno dei dolci tipici del Natale italiano e non può mancare...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Stalattiti e stalagmiti come si formano e differenza
Stalattiti e stalagmiti sono formazioni calcaree a colonna, tipiche delle grotte carsiche.
Prendono l'aspetto di rocce a punta e si formano da piccole gocce d'acqua...
Festa dell’Immacolata Concezione cosa si festeggia
La festa dell'Immacolata Concezione è celebrata dalla Chiesa cattolica l'8 dicembre. Si inserisce nel tempo dell'Avvento, il periodo che prepara al Natale.
Il dogma dell'Immacolata...
Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il Museo
La Biblioteca di Alessandria d'Egitto conteneva più di 700 mila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto. Si trattava di un patrimonio...
Festa di Halloween storia e origini
La festa di Halloween si collega probabilmente all'antichissima festa di Samhain, dio celtico della morte e delle tenebre, celebrata intorno all'attuale 31 ottobre.
La festa...
Corte penale internazionale, sede e funzioni
La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...
Muoia Sansone con tutti i Filistei modo di dire
Muoia Sansone con tutti i Filistei è un modo di dire della lingua italiana e si riferisce a chi è disposto a tutto, anche...
Stare in campana: perché si dice?
Stare in campana è un modo di dire della lingua italiana. Significa «stare in guardia», essere vigili e pronti, soprattutto quando si è in...
Feriae augusti, perché si festeggia il Ferragosto
Feriae augusti, "il riposo di Augusto", è una festività che Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C.
Si aggiungeva alle numerose festività...
Leonardo Fibonacci e il sistema numerico posizionale
Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa) è il matematico pisano a cui si deve l'introduzione in Europa del sistema numerico posizionale, basato su dieci segni, cioè...
Attaccarsi al tram – Modi di dire
L'espressione Attaccarsi al tram o anche Attaccati al tram nella lingua italiana è utilizzata come sinonimo di «arrangiarsi».
Da cosa deriva questo modo di dire...
Simboli olimpici quali sono e significato
I simboli olimpici - la bandiera, il giuramento, la fiamma e l'inno - rispecchiano i principi e i valori dei Giochi olimpici: il gioco...
Vittoria di Pirro: da un fatto storico a un modo di dire
Si definisce Vittoria di Pirro qualunque successo militare, politico, sportivo o lavorativo che, essendo costato eccessivamente al vincitore, ha finito per trasformarsi in una...
Manna dal cielo origine e significato
La manna dal cielo è il dono (la manna), gradito e inatteso, che cadde dal cielo sugli Ebrei, che attraversavano il deserto dopo essere...
Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Giurisdizionalismo definizione e caratteri
Giurisdizionalismo è la dottrina politica che si sviluppa tra il Seicento e il Settecento nei Paesi cattolici europei. Sostiene la separazione tra il potere...
Perdere la trebisonda cosa vuol dire
Perdere la trebisonda è un'espressione della lingua italiana. È utilizzata per indicare una sorta di confusione mentale; la perdita della ragione; il lasciarsi andare...
Cesarismo significato ed esempi
Cesarismo è il termine coniato dagli studiosi di Giulio Cesare, il grande condottiero che raggiunse i vertici del potere politico attraverso una serie di...
Pasquetta o Lunedì dell’Angelo cosa si festeggia?
Pasquetta o Lunedì dell'Angelo è il lunedì dopo Pasqua. In questo giorno si ricorda l'incontro dell'Angelo con le donne giunte al sepolcro.
Nel Vangelo si...
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Catone il Censore (234-149 a.C.), uomo politico romano.
Egli, vedendo...
Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?
Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chaimavano i Celti), nel...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...