Re Mida storia e significato del mito
Re Mida è un personaggio della mitologia noto per il suo potere di poter tramutare in oro tutto ciò che toccava. Qual è la...
Ubi societas ibi ius significato e spiegazione
Ubi societas ibi ius, vale a dire «dove c'è una società umana, là esiste il diritto». Un insieme di persone che convivono senza regole...
Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Essere o non essere: il dubbio amletico
Essere o non essere questo è il dilemma (To be or not to be, that is the question): sono le parole che aprono il...
Cesaropapismo cosa indica e quando nasce
La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...
Stretta di mano origine e significato
La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale.
Perché ci stringiamo la mano? Com'è nata questa usanza?
Perché ci stringiamo...
Thermopolium – antica Roma, che cos’era?
Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...
Combattere contro i mulini a vento significato
Combattere contro i mulini a vento cosa significa? Perché si dice Lottare contro i mulini a vento?
Si tratta di un modo di dire comune...
Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna
Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...
Differenza tra popolo e popolazione
C'è differenza tra popolo e popolazione? Sì, c'è differenza tra questi due termini, anche se popolo e popolazione sono due espressioni impiegate spesso come...
Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte
La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso.
Solo la città di...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Digital divide cause, conseguenze, soluzioni
Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Quo vadis significato e origine
Quo vadis significato «Dove vai?» è la frase che, secondo quanto riportato nel libro apocrifo degli Atti di Pietro, l'apostolo Pietro rivolse a Gesù...
Parlare a vanvera perché si dice: significato e origine
Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Antonomasia figura retorica, esempi
Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...
Romanzo psicologico: caratteristiche e libri da leggere
Il romanzo psicologico ha come tema centrale la rappresentazione delle emozioni e degli stati d'animo dei personaggi attraverso l'analisi dettagliata dei loro pensieri e...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Economia circolare: che cos’è e vantaggi
L'economia circolare è un modello economico che si basa sull'idea che i prodotti, anziché essere buttati via, possono essere riparati, riusati e riciclati («Ripara,...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
La biodiversità cos’è e perché è importante
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo.
Biodiversità definizione
La biodiversità...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
SPQR significato della sigla di Roma
SPQR significato della sigla di Roma.
SPQR è la sigla nata intorno al V secolo a.C. dalle iniziali delle parole Senatus Populusque Romanus, cioè "il...
La Pentecoste che cos’è spiegato facile
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana.
Pentecoste significato
Il termine deriva dalla parola greca...
Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Differenza tra duomo e cattedrale
Qual è la differenza tra duomo e cattedrale? A volte usiamo queste parole come sinonimi, invece ognuna risponde a una precisa definizione.
Duomo e cattedrale...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...
Chi ha inventato il panettone? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il panettone di Natale? Perché si chiama così?
Il panettone è uno dei dolci tipici del Natale italiano e non può mancare...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Stalattiti e stalagmiti come si formano e differenza
Stalattiti e stalagmiti sono formazioni calcaree a colonna, tipiche delle grotte carsiche.
Prendono l'aspetto di rocce a punta e si formano da piccole gocce d'acqua...