Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...
Le Brigate Rosse sono state un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, sorta in Italia all'inizio degli anni Settanta dalla confluenza di più gruppi che avevano...
La ghigliottina introdotta durante la Rivoluzione francese (1789-1799) deve il suo nome a Joseph-Ignace Guillotin, professore d'anatomia all'Università di Parigi e deputato all'Assemblea degli...
I vigiles, i vigili del fuoco, furono istituiti dall'imperatore Ottaviano Augusto nel 6 d.C. Si trattava di una nuova milizia incaricata anche del servizio...
La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...
Volli e volli sempre e fortissimamente volli è la celebre frase scritta da Vittorio Alfieri il 6 settembre 1783 e contenuta nella Lettera responsiva...
Le virtù cardinali e teologali riconosciute dalla tradizione cattolica sono 7. Secondo la dottrina cattolica per «virtù» s'intende una disposizione abituale e ferma a...
La Tabula Peutingeriana (pronuncia Poitingheriana), detta anche Tavola Peutingeriana o Carta di Peutinger (pronuncia Poitingher), è una copia medievale, risalente al XII-XIII secolo, di...
Linea Gotica era la linea difensiva fortificata costruita dai tedeschi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Rappresentò il confine tra la Repubblica di...
Linea Gustav era la linea fortificata difensiva costruita a sud di Roma, nell'autunno del 1943, dai tedeschi (anche con il lavoro coatto degli italiani...