Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Catone il Censore (234-149 a.C.), uomo politico romano.
Egli, vedendo...
Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?
Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chaimavano i Celti), nel...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
Global warming definizione, cause, effetti
Il global warming, ovvero il surriscaldamento climatico della Terra, è molto pericoloso perché produce gravi conseguenze: la temperatura degli oceani cresce; la neve e...
La Genesi, il primo libro della Bibbia
La Genesi è il libro con cui si apre l'Antico Testamento. È il primo dei libri che formano la Bibbia, il libro sacro degli...
Rughe cosa sono e perché si formano
Le rughe sono solchi, più o meno profondi, che si formano soprattutto nel viso e nelle mani. Questo accade perché, andando avanti negli anni,...
Clerici vagantes nel Medioevo chi erano
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
Panem et circenses, pane e giochi da circo
Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).
Panem...
Linea del tempo Storia
La linea del tempo è lo strumento che ci consente di mettere in ordine cronologico i fatti accaduti.
Riusciamo in questo modo a identificare quali...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...
Servi della gleba, servi della terra: chi erano
I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...
Fondamentalismo islamico riassunto
Il fondamentalismo islamico è nato nel 1979 in Iran dalla rivoluzione guidata dall'ayatollah Khomeini, capo religioso sciita, che cacciò lo scià di Persia per...
Araba fenice significato, modi di dire
Araba fenice significato del modo di dire "essere come l'Araba Fenice".
Post fata resurgo
La Fenice, o Araba Fenice, è un uccello mitologico. Secondo la leggenda,...
Cerchi Olimpici storia e cosa rappresentano
I cerchi olimpici sono il simbolo delle olimpiadi. Sono cinque, intrecciati tra loro e di colore diverso.
Cerchi olimpici simbolo olimpiadi
I cinque cerchi olimpici intrecciati,...
Il presepe origini, storia, significato
Il presepe o presepio deriva dal latino praesaepe o praesepium, che significa recinto chiuso o mangiatoia. Dal luogo in cui fu posto il bambino,...
Padri della Chiesa: chi sono?
Padri della Chiesa sono gli scrittori e i filosofi dei primi secoli dell'era cristiana. Si impegnarono ad approfondire, divulgare e difendere il pensiero cristiano....
Nuraghe cosa sono e a cosa servivono
I nuraghe (o nuraghi) in Sardegna sono costruzioni uniche nel loro genere; rappresentano la civiltà nuragica. Il termine "nuraghe" deriva da una parola del...
Reconquista della penisola iberica
Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo.
Attraverso una...
Capitani di ventura e compagnie di ventura
I capitani di ventura erano per lo più nobili decaduti, al comando di compagnie di ventura. Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate...
Storia del pane: quando e come nasce
La storia del pane è lunga millenni perché è alla base dell'alimentazione degli esseri umani da migliaia di anni.
Chi ha inventato il pane
Gli Egizi...
Numeri arabi: chi li ha inventati?
I numeri arabi non furono inventati dagli Arabi: essi li scoprirono in India.
Nell'813 il califfo al-Ma'mum incaricò infatti un matematico persiano di scrivere in...
Teocrazia, il governo di dio: ieri e oggi
Teocrazia è una parola di origine greca: theos, «dio», e kratos «potere». Teocrazia significa dunque «governo di dio» o, in senso più generale, «potere...
Halal, il cibo lecito ai musulmani
Halal in arabo sta per "lecito" e nell'islam, si riferisce al cibo preparato secondo le norme della legge islamica.
Nel distinguere minuziosamente ciò che per...
Islam, “sottomissione a Dio”, che cos’è?
Islam (islam significato "sottomissione a Dio"), come ebraismo e cristianesimo, è una religione monoteista, cioè professa la fede in un unico Dio. Il nome...
Lingue indoeuropee: quali sono e origini
Le lingue indoeuropee comprendono una famiglia di lingue con origine comune, parlate oggi in gran parte del globo.
Lingue indoeuropee - le origini
A partire dal...
OPEC (Organizzazione paesi esportatori di petrolio)
L'Opec (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) istituita nel 1960 a Baghdad con l'organizzazione di 5 paesi membri: Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e...
YHWH il Tetragramma o Quadrilittero biblico
YHWH sono le quattro consonanti che compongono il Tetragramma o Quadrilittero biblico. Secondo la tradizione è il nome che Dio stesso ha rivelato a...
ONG Organizzazione non governativa
Le ONG sono organismi indipendenti dagli Stati e dai Governi.
Cosa sono le ONG
Le ONG (l'acronimo sta per Organizzazoni Non Governative) sono associazioni private, senza...
Diaspora significato e diaspora degli ebrei
Diaspora significato del termine e in particolare la diaspora degli ebrei.
Significato diaspora
Con il termine diaspora si intende la dispersione nel mondo di un popolo,...
Qui si fa l’Italia o si muore: chi lo ha detto e perché
Qui si fa l'Italia o si muore! Questa frase è attribuita a Giuseppe Garibaldi.
Giuseppe Garibaldi l'avrebbe rivolta al generale Nino Bixio, in un momento...
Svastica significato e origini
Qual è il significato della svastica nazista?
Svastica significato e origini
La svastica è il simbolo del Nazismo, il regime totalitario che si fondava sulla pretesa...
Festa del papà: perché si festeggia il 19 marzo?
La Festa del papà in Italia cade il 19 marzo perché è il giorno in cui si festeggia San Giuseppe, il padre putativo di...
Menare il can per l’aia: cosa vuol dire
Menare il can per l'aia è un modo di dire colloquiale della lingua italiana.
Cosa vuol dire
Menare il can per l'aia: significa tirare qualcosa per...
Litigare per l’ombra dell’asino: cosa vuol dire
Litigare per l'ombra dell'asino è un modo di dire per indicare discussioni su argomenti futili e sciocchi.
L'espressione Litigare per l'ombra dell'asino è legata a...
Pandemia significato e differenza con epidemia
Significato di pandemia e differenza fra pandemia ed epidemia.
La differenza tra epidemia e pandemia sta non nella gravità della malattia ma nella sua diffusione...
Nulla di nuovo sotto il Sole: cosa vuol dire
L'espressione Nulla di nuovo sotto il Sole la troviamo citata nella Bibbia, nel libro Ecclesiaste (1,10).
Essa sta a significare che nelle vicende umane, felici...
Fare carte false e avere carte in regola
Fare carte false significa essere disposti a fare tutto per raggiungere il proprio scopo.
Avere carte in regola significa invece possedere tutti i requisiti per...
Il Carnevale: origini e storia della festa
Il Carnevale ha le sue origini nella festa dei Saturnali, le feste in onore del dio Saturno, che si svolgevano nell'antica Roma.
I Saturnali: l'origine...
Il tallone di Achille – dal mito al modo di dire
L'espressione Il tallone di Achille è usata per indicare il punto debole di una persona o di un sistema difensivo.
Il modo di dire "Il...
Re Magi, chi sono? – Tra leggenda e realtà
Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana.
Il significato del termine Magi
Il termine «Magi»...