simboli pasquali

Simboli pasquali: quali sono e il loro significato

0
Simboli pasquali: agnello, colomba, ramoscello d'olivo, uova e coniglio. Scopriamo perché sono i simboli della Pasqua e qual è il loro significato. Simboli di Pasqua L'agnello...
Stretta di mano origine e significato

Stretta di mano origine e significato

0
La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale. Perché ci stringiamo la mano? Com'è nata questa usanza? Perché ci stringiamo...
Falcone e Borsellino

Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti

0
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
La Pentecoste spiegato facile

La Pentecoste che cos’è spiegato facile

0
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana. Pentecoste significato Il termine deriva dalla parola greca...
Ascensione di Gesù

Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile

0
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
normanni

Normanni o Vichinghi in Europa e Italia, spiegato facile

0
Normanni, ovvero "uomini del Nord", era il termine con cui le popolazioni dell'Europa settentrionale chiamavano i vichinghi, cioè i predoni che partivano con le...
infibulazione

Infibulazione femminile significato

0
Con il termine infibulazione (dal latino fibula, che significa "spilla") si intende una procedura mutilativa con la quale la vagina viene parzialmente chiusa con...
famiglia ieri e oggi

Famiglia ieri e oggi: come è cambiata nel tempo

0
La famiglia ha subito nel corso del tempo innumerevoli cambiamenti di ordine culturale e sociale. Famiglia nell'antichità La famiglia delle civiltà antiche, in linea generale, era...
case etrusche

Case etrusche come erano fatte

0
Le case etrusche tra i secoli IX-VIII a.C. erano delle capanne a pianta circolare; le dimensioni variavano tra i 40 e gli 80 metri...
storia del pane

Storia del pane: quando e come nasce

0
La storia del pane è lunga millenni perché è alla base dell'alimentazione degli esseri umani da migliaia di anni. Chi ha inventato il pane Gli Egizi...
ramadan

Ramadan che cos’è, regole e come funziona

0
Ramadan è il nono mese dell'anno nel calendario arabo. Il calendario arabo non è uguale al nostro. Dura infatti 354 giorni, 11 meno di...
Tevere

Tevere, il fiume che ha fatto storia

0
Il Tevere nasce dal monte Fumaiolo, in Emilia-Romagna, nell'Appennino Tosco-Emilano. Con i suoi 405 chilometri è il terzo tra i fiumi d'Italia, dopo il...
halal, il cibo lecito ai musulmani

Halal, il cibo lecito ai musulmani

0
Halal in arabo sta per "lecito" e nell'islam, si riferisce al cibo preparato secondo le norme della legge islamica. Nel distinguere minuziosamente ciò che per...
alimentazione degli antichi greci

Alimentazione degli antichi Greci

0
Nell'alimentazione degli antichi Greci, tra i cibi più importanti c'erano i cereali, soprattutto l'orzo e il grano. Infatti la maza, farina d'orzo impastata in...
il vino nell'antica grecia

Il vino nell’antica Grecia

0
Il vino nell'antica Grecia aveva una grande importanza culturale così come nell'antica Roma (per un approfondimento leggi Il vino nell'antica Roma). Per i moderni, il...
moschea

Moschea, luogo di culto dell’islam

0
Moschea, dal termine arabo masgid, letteralmente «luogo da dove ci si prosterna», cioè ci si distende con il viso rivolto verso terra, è il...
Pasqua ebraica significato e tradizioni

Pasqua ebraica significato e tradizioni

0
La Pasqua ebraica (Pesach) si celebra nel mese di Nisan, tra marzo e aprile. Ricorda la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù dell'Egitto, guidata da...
Legge sul divorzio in Italia, 1°dicembre 1970

Legge sul divorzio in Italia, 1° dicembre 1970

0
La legge sul divorzio in Italia è introdotta il 1° dicembre 1970. Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
Curdi, un popolo senza Stato

Curdi, storia di un popolo senza Stato

0
I Curdi sono un'antica popolazione iranica, di religione musulmana sunnita, insediata nel Kurdistan. Il Kurdistan è una regione montagnosa fra la Turchia, l'Iran, l'Iraq,...
Religioni in Italia

Religioni in Italia quali sono

0
Tra le religioni in Italia  professate quella più diffusa è la religione cristiana cattolica. Ci sono però anche svariati gruppi che professano altre confessioni...
Abbigliamento nell'antica Grecia

Abbigliamento nell’antica Grecia, maschile e femminile

0
Abbigliamento nell'antica Grecia: come vestivano gli uomini e le donne in Grecia. Abbigliamento maschile nell'antica Grecia Il chitone Gli uomini indossavano il chitone. Il chitone era un...
Antica Grecia - storia e civiltà

Antica Grecia – storia e civiltà, riassunto

0
Antica Grecia: riassunto facile e completo sulla storia e la civiltà della Grecia antica, culla della civiltà occidentale. Antica Grecia - le origini Nell'XI secolo a.C.,...
La civiltà dell'Indo: origini e caratteristiche

La civiltà dell’Indo: origini e caratteristiche

0
La civiltà dell'Indo quando e dove si sviluppò? La civiltà dell'Indo si sviluppò a partire dal 4000 a.C., nella penisola indiana, lungo il fiume Indo....
Inno di Mameli o Inno d'Italia e il suo significato

Inno di Mameli, Inno d’Italia il significato

0
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato. L'Inno di...
Le civiltà precolombiane: Inca, Aztechi, Maya riassunto

Le civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya riassunto

0
Le civiltà precolombiane riassunto: storia e caratteristiche delle civiltà degli Inca, degli Aztechi e dei Maya. Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America...
Shintoismo: origini e caratteristiche

Shintoismo: origini e caratteristiche principali

0
Shintoismo religione giapponese dalle origini molto antiche e legate alla pratica del culto degli antenati. Shintoismo le origini La parola shintoismo deriva da Shin (gli dèi)...
Animismo - Gruppo di danzatori a Papua Nuova Guinea durante una celebrazione animista

Animismo – culti di origine tribale, caratteristiche

0
Il termine animismo indica i culti di origine tribale, ancora oggi assai diffusi nel mondo. Fu coniato nel 1867 dall'antropologo inglese E. B. Tylor...
Buddhismo spiegazione semplice

Buddhismo: storia, regole, principi spiegato semplice

0
Il Buddhismo è nato in India nel VI secolo a.C. all'interno dell'Induismo e sulla base degli insegnamenti di Siddharta Gautama, vissuto all'incirca tra il...
Lo yoga cos'è e a cosa serve, spiegato semplice

Lo yoga cos’è e a cosa serve, spiegato semplice

0
Lo yoga è una disciplina psicofisica, un metodo attraverso il quale si ottiene il dominio di tutte le forze spirituali e le si guida...
OM (A U M), mantra supremo dell'Induismo

OM (A U M), mantra supremo dell’Induismo

0
Il mantra supremo dell'Induismo è OM, trascritto anche come AUM. Nell'Induismo i mantra hanno una particolare importanza. Il mantra è una sillaba o una formula...
Jihad

Jihad, i suoi significati spiegato semplice

0
Jihad è una parola araba, che spesso è tradotta con «guerra santa». Nell'antica tradizione islamica, ha però due diversi significati: in primo luogo esiste...
Sharia e stato islamico spiegato semplice

Sharia e Stato islamico spiegato semplice

0
La Sharia è la legge che deriva direttamente dal Corano, il libro più sacro del mondo islamico. La Sharia non si limita agli aspetti religiosi...
Il razzismo oggi, spiegato semplice

Cos’è il razzismo oggi, spiegato semplice

0
Il razzismo si basa sull'errata convinzione che, come gli animali, anche gli uomini sono suddivisi in razze. Razzismo definizione Partendo da questa errata convinzione, possiamo definire...
la sindrome di Down: genetico non vuol dire ereditario

Sindrome di Down: genetico non vuol dire ereditario

0
La sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore: invece...
tema sulla guerra

Tema sulla guerra: la guerra giusta

0
Tema sulla guerra: la guerra giusta. Quando la guerra è giustificata? Di seguito la proposta di un tema argomentativo sulla guerra, adatto per la...
Le donne durante il fascismo e la guerra

Le donne durante il fascismo e la guerra

0
Le donne durante il fascismo e la guerra: per capire quale è stato il ruolo della donna durante il ventennio fascista e la Seconda...
Gli schiavi nell'antica Grecia

Gli schiavi nell’antica Grecia

0
Gli schiavi nell'antica Grecia. Riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente La schiavitù è stato un istituto pressoché onnipresente in tutte le società antiche....
Fecondazione artificiale, dubbi e incertezze

Fecondazione artificiale, dubbi e incertezze

0
La fecondazione artificiale è una conquista scientifica ormai pienamente realizzata. Tuttavia, non tutti considerano lecito il ricorso a questa tecnica di riproduzione umana, o...
Fenici: società, economia, scrittura, decadenza

Fenici: società, economia, scrittura, decadenza

0
I Fenici: la società, l'economia, la colonizzazione, l'alfabeto fenicio, il dominio persiano, la conquista di Alessandro Magno. Riassunto di Storia schematico e completo per...
medici e medicina dell'antica roma

Medici e medicina dell’antica Roma

1
Medici e medicina dell'antica Roma: come si curavano gli antichi Romani? Quali erano le malattie più diffuse? Perché solo i ricchi potevano permettersi un...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università