Refresh

This website www.studiarapido.it/temi/cultura-e-civilta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

HomeTemiCultura e civiltà

Cultura e civiltà

Natale festa pagana: le origini della festa cristiana

Il Natale nasce come festa pagana, cioè si festeggiava già molto tempo prima della nascita di Gesù. La tradizione cristiana cattolica, che segue il...

Saturnalia, le feste in onore di Saturno

I Saturnali, Saturnalia in latino, era la festa religiosa più popolare e diffusa di Roma antica. Si potrebbe in un certo senso paragonarla alle...

Ordalia: il giudizio di Dio nel Medioevo

Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...

Feste dionisiache: feste in onore di Dioniso

Le feste dionisiache erano le feste in onore di Dioniso, dio greco dell'esaltazione della gioia, del piacere, del vino, dell'amore, della vitalità, dell'esuberanza sfrenata,...

Funerali nell’antica Roma: come si svolgevano?

I funerali nell'antica Roma avevano lo scopo di garantire al defunto un posto adeguato nell'aldilà. Si credeva infatti che, se questi fossero stati realizzati...

Il cicisbeo nella società italiana del Settecento

Il cicisbeo, detto anche cavalier servente, era un gentiluomo (senza fortuna economica) che accompagnava una nobildonna sposata nelle occasioni mondane (feste, visite di cortesia,...

Giochi panellenici: quali erano, dove si svolgevano

I Giochi panellenici erano competizioni sportive organizzate per celebrare una divinità, a cui partecipavano atleti provenienti da tutta la Grecia, ma gli stranieri non...

Società longobarda: organizzazione e descrizione

La società longobarda era organizzata in funzione della guerra, che i Longobardi combattevano con crudeltà estrema. Lo storico bizantino Procopio riferisce che essi «appiccavano...

Simboli pasquali: quali sono e il loro significato

Simboli pasquali: agnello, colomba, ramoscello d'olivo, uova e coniglio. Scopriamo perché sono i simboli della Pasqua e qual è il loro significato. Simboli di Pasqua L'agnello...

Stretta di mano origine e significato

La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale. Volete sapere perché ci stringiamo la mano? e Com'è nata...

Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti

Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...

La Pentecoste che cos’è spiegato facile

Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana. Pentecoste significato Il termine deriva dalla parola greca...

Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile

L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...

Normanni o Vichinghi in Europa e Italia, spiegato facile

Normanni, ovvero "uomini del Nord", era il termine con cui le popolazioni dell'Europa settentrionale chiamavano i vichinghi, cioè i predoni che partivano con le...

I più letti