Cesare Borgia ritratto da un anonimo del Cinquecento. Il dipinto è collocato presso il museo di Palazzo Venezia, Roma.

Cesare Borgia, detto Il Valentino

3
Cesare Borgia nacque a Roma il 13 settembre 1475. Era il figlio di papa Alessandro VI Borgia (1492-1503) e fratello di Lucrezia Borgia (sua...
Papa Giulio III

Papa Giulio III

0
Papa Giulio III (pontificato 1550-1555). Il perfetto prototipo del pontefice rinascimentale: nepotista, gaudente, goloso e maneggione. Ancora cardinale si prese una cotta per Innocenzo del Monte...
Papa Paolo III

Papa Paolo III

0
Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549). Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...
Papa Leone X

Papa Leone X

0
Papa Leone X (nato Giovanni de' Medici. Pontificato 1513-1521). Secondo figlio maschio di Lorenzo de' Medici. Il suo motto era:"Dio me l'ha dato, godiamoci 'sto...
Papa Alessandro VI

Papa Alessandro VI Borgia

0
Papa Alessandro VI Borgia (pontificato 1492- 1503), al secolo Rodrigo Borgia (1° gennaio 1431-18 agosto 1503). Rappresenta nella tradizione storiografica, l'incarnazione dei peggiori vizi: ambizione,...
Papa Innocenzo VIII

Papa Innocenzo VIII

0
Papa Innocenzo VIII (nato Giovanni Battista Cibò. Pontificato 1484-1492). Generò otto figli maschi e altrettante figlie, tutti da lui riconosciuti. Nei loro confronti esercitò un...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Temi d'italiano

Grammatica

Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell'avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

0
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...

robotica

Università