Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Tempio romano, la dimora degli dèi
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto.
In seguito il tempio romano...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Fossili cosa sono e come si formano
I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...
Stato Pontificio o Stato della Chiesa come e quando nasce
Lo Stato Pontificio o Stato della Chiesa o Patrimonio di San Pietro (Patrimonium Petri), durato fino al 1870, nasce con la Donazione di Sutri...
Centuriazione romana: cosa era e come avveniva
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Gli antichi Romani chi erano?
Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...
Garum, la salsa più importante nell’antica Roma
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
Primati nella Preistoria ed evoluzione
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria.
Chi sono i primati?
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
Villa romana nella Roma antica struttura
La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...
Città etrusche dove e come erano costruite
Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...
Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione
Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...
Chi ha inventato il panettone? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il panettone di Natale? Perché si chiama così?
Il panettone è uno dei dolci tipici del Natale italiano e non può mancare...
Impero ottomano nascita, espansione, crollo
L'Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all'Impero romano d'Oriente.
Caduta Costantinopoli, la città cambiò...
Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il Museo
La Biblioteca di Alessandria d'Egitto conteneva più di 700 mila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto. Si trattava di un patrimonio...
Giochi olimpici oggi
I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...
Simboli olimpici quali sono e significato
I simboli olimpici - la bandiera, il giuramento, la fiamma e l'inno - rispecchiano i principi e i valori dei Giochi olimpici: il gioco...
Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Dominazione austriaca in Italia riassunto
La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico.
Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...
Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Ancien régime, Antico regime riassunto
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Popoli della Mesopotamia quali sono?
I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia.
Dove si trova la Mesopotamia?
La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume")...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
Famiglia ieri e oggi: come è cambiata nel tempo
La famiglia ha subito nel corso del tempo innumerevoli cambiamenti di ordine culturale e sociale.
Famiglia nell'antichità
La famiglia delle civiltà antiche, in linea generale, era...
La sepoltura dei morti quando ebbe inizio
La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali.
Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico.
La sepoltura dei...
Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare
Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare?
Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...
Foro Romano e Fori Imperiali descrizione
Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...
Teoria del Big Bang spiegato semplice
La teoria del Big Bang spiega le origini dell'Universo. Essa è sostenuta dalla maggior parte degli scienziati.
La teoria del Big Bang afferma che l'Universo...
Glaciazione o era glaciale e le cause
Glaciazione: periodo di clima freddo intenso con grande espansione di ghiacciai su tutto il pianeta Terra, e, in particolare, la formazione di grandi calotte.
Durante...
Ominidi, gli antenati dell’uomo
Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati.
Dai Primati agli Ominidi
I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis fece la sua comparsa in Africa 2 milioni e mezzo di anni fa. Per un certo periodo di tempo l'Homo habilis convisse...
Guerre civili romane riassunto facile
Le guerre civili romane furono tre e coprono un lungo periodo della storia romana. Cominciarono dopo la repressione delle riforme dei fratelli Tiberio e...
Case etrusche come erano fatte
Le case etrusche tra i secoli IX-VIII a.C. erano delle capanne a pianta circolare; le dimensioni variavano tra i 40 e gli 80 metri...
Cerchi Olimpici storia e cosa rappresentano
I cerchi olimpici sono il simbolo delle olimpiadi. Sono cinque, intrecciati tra loro e di colore diverso.
Cerchi olimpici simbolo olimpiadi
I cinque cerchi olimpici intrecciati,...
Calendario romano e le sue riforme
Il calendario romano risale, secondo quanto riportano le fonti, a Romolo, il primo dei sette re di Roma. Egli suddivise l'anno in 10 mesi...