Battaglia delle Termopili – Seconda guerra persiana
La battaglia delle Termopili si svolse in tre giorni, nel 480 a.C., durante la Seconda guerra persiana, presso lo stretto passaggio delle Termopili, da...
Civiltà nuragica in Sardegna: origini e caratteristiche
La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna dal II millennio a.C. e poi scomparve con l'affermazione dell'egemonia cartaginese e in seguito di quella romana.
La...
Transiberiana: in treno da Mosca al Pacifico
Che cos'è la Transiberiana?
La Transiberiana è la più lunga linea ferroviaria del mondo. Con i suo 9300 km unisce la capitale russa, Mosca, a...
Calzature: storia, evoluzione e tipologie
Le calzature vengono confezionate dall'uomo fin dalla Preistoria: a testimoniarlo sono i graffiti ritrovati in grotte o su pareti in pietra. Utilizzavano pelli di...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Il conte di Cagliostro, la vita e le gesta
Chi era il conte di Cagliostro?
Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro, il conte di Cagliostro, è stato un'avventuriero, un esoterista e un alchimista italiano.
Nacque a...
Le civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya riassunto
Le civiltà precolombiane riassunto: storia e caratteristiche delle civiltà degli Inca, degli Aztechi e dei Maya.
Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America...
La famiglia romana nell’antica Roma
La famiglia romana nell'antica Roma: come era organizzata; i rapporti tra padri e figli, tra il pater familias e ciascun membro; i poteri del...
Antica civiltà cinese: concetti principali
Riassunto sull'antica civiltà cinese: le tappe principali, le dinastie che si sono succedute, scoperte e invenzioni, la scrittura ideografica, l'organizzazione sociale, la religione (Confucianesimo...
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto
Teatro medievale: origini, generi, protagonisti
Il teatro medievale: le origini
Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...
Teatro del Rinascimento: contesto storico, autori, opere
Teatro del Rinascimento: il contesto storico, gli autori e le opere principali, riassunto di letteratura
Durante il Medioevo, il teatro subisce un periodo di decadenza,...
La Via della seta nell’antichità
La Via della seta era l'insieme dei percorsi terrestri, marittimi e fluviali che dalle pianure della Cina settentrionale, costeggiando il deserto del Gobi e,...
Storia del tabacco: da elemento sacro a monopolio di Stato
Storia del tabacco in breve: da elemento sacro a monopolio di Stato
Quando Cristoforo Colombo e i suoi marinai sbarcarono nell'isola di San Salvador osservarono...
Meteci – Grecia antica: chi erano?
I meteci (da metoikèo, «mi trasferisco») erano gli stranieri di condizione libera che risiedevano momentaneamente o stabilmente nella polis greca. Erano particolarmente numerosi ad...
Secondo dopoguerra in Europa e nel mondo
Il Secondo Dopoguerra: i principali avvenimenti storici di tutto il mondo a partire dalla seconda metà del Novecento.
1945 - Fine della Seconda guerra mondiale. È...
Chi erano i pretoriani dell’Impero romano?
Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...
Gli schiavi nell’antica Grecia
Gli schiavi nell'antica Grecia. Riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente
La schiavitù è stato un istituto pressoché onnipresente in tutte le società antiche....
Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?
I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...
Guerra civile del 49-45 a.C. Cesare contro Pompeo
Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 49-45 a.C. è anche nota come seconda guerra civile romana o guerra civile tra Cesare...
Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso
Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...
Guerra civile del 44-31 a.C. Ottaviano contro Antonio
Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 44-31 a.C. è anche nota come terza guerra civile romana o guerra civile tra Ottaviano...
Mario e Silla Guerra civile del 88-82 a.C.
La guerra civile tra Mario e Silla è anche nota come la guerra civile del 88-82 a.C. o prima guerra civile romana.
La guerra fra...
Fenici: società, economia, scrittura, decadenza
I Fenici: la società, l'economia, la colonizzazione, l'alfabeto fenicio, il dominio persiano, la conquista di Alessandro Magno. Riassunto di Storia schematico e completo per...
Colonizzazione greca e Magna Grecia
Colonizzazione greca: cause e conseguenze; colonizzazione greca in Sicilia e nell'Italia meridionale (la Magna Grecia); come si fondava la colonia greca; termina la colonizzazione...
Il Mesolitico: definizione e caratteristiche
Il Mesolitico: definizione e caratteristiche. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente
La Preistoria viene solitamente suddivisa in 3 periodi: il...
Neolitico significato e caratteristiche
Neolitico significato e caratteristiche. Vuoi sapere perché si chiama Neolitico? qual è il periodo neolitico? Cosa accadde nell'età neolitica? Continua a leggere Neolitico riassunto.
Qual...
Il Paleolitico fasi e caratteristiche. Riassunto
Il Paleolitico: inferiore, medio e superiore. Fasi e caratteristiche. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Preistoria è solitamente suddivisa...
Preistoria: definizione, periodi, caratteristiche
Preistoria riassunto: definizione, periodi, caratteristiche principali.
Preistoria significato
Il termine Preistoria "prima della storia", dal latino pre, prima, e historia, storia. Il termine è stato coniato...
Il passaggio dal Comune alla Signoria
Il passaggio dal Comune alla Signoria: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente
Il passaggio dal libero Comune alla Signoria fu...
Il passaggio dalle Signorie agli Stati regionali
Il passaggio dalle Signorie agli Stati regionali: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel Trecento in Italia decaddero definitivamente i...
Dal castrum militare alla città romana
Dal castrum militare alla città romana
Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...
L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente
La prima vera e grande sciagura la città...
Pietro apostolo, primo papa della Chiesa cattolica
Pietro apostolo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Era un pescatore originario della città di Cafarnao, in Galilea.
Qual è il significato del nome...
L’Età dei Comuni: dalle origini alla crisi
L'età dei Comuni o età comunale indica un periodo storico del Medioevo in cui comparvero i Comuni, ovvero forme di autogoverno delle città; comparvero...
Pericle e l’età d’oro di Atene
Pericle riassunto della vita e dei fatti avvenuti durante la democrazia ateniese da lui istituita.
Pericle (495 a.C. circa - 429 a.C.) nacque ad Atene...
La grande riforma di Clistene
Nel 508 a.C. il nobile Clistene, eletto arconte ad Atene, varò una grande riforma democratica.
Bisogna però premettere che il processo che portò alla formazione...
La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco
La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco: riassunto di Storia schematico, semplice e completo
L'opera di Solone fu un passo verso la...
Anno Mille: la rinascita, la Chiesa e l’Impero
Anno Mille è l'anno simbolico che pone fine all'Alto Medioevo e dà inizio al Basso Medioevo.
Anno Mille rinascita agricola
Intorno all'anno 1000:
finiscono le Ultime...