Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?
Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...
Il Lago d’Aral si sta prosciugando cause e conseguenze
Il Lago d'Aral, un tempo detto mare d'Aral, al confine tra Kazakistan e Uzbekistan, era fino al 1960 il quarto mare interno più esteso...
Crollo di Wall Street 1929 cause e conseguenze
Il crollo di Wall Street è l'evento simbolo della crisi del 1929, la cosiddetta "grande depressione".
Sconvolse la vita di milioni di persone non solo...
Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto
Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...
Moti rivoluzionari in Europa e in Italia
I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848.
Si...
Moti insurrezionali 1830-1831 in Europa e Italia
I moti insurrezionali del 1830 partirono da Parigi contro il re Carlo X (Carlo decimo), succeduto al fratello Luigi XVIII (Luigi diciottesimo), morto nel...
Moti del 48 in Europa e Italia riassunto
I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...
Il Congresso di Vienna riassunto
Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...
Scandalo Banca Romana e nascita della Banca d’Italia
Lo scandalo della Banca Romana nel 1892 coinvolse deputati e senatori, giornalisti e imprenditori, presidenti del Consiglio e anche casa Savoia. Costrinse alle dimissioni...
Otzi, un nostro antenato vissuto nel Neolitico
Otzi, la mummia di Similaun, è il fossile di un uomo vissuto più di 5000 anni fa.
Il 19 settembre 1991, due alpinisti tedeschi, a...
Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969
Nella Strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre 1969, una bomba esplode all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in Piazza Fontana, a Milano, a poche...
Boom economico, il miracolo economico italiano
Il boom economico in Italia si verifica tra il 1958 e il 1963. Sono questi gli anni del cosiddetto miracolo economico e l'Italia diventa...
Scrittura cuneiforme: scrittura dei Sumeri
La scrittura cuneiforme è comparsa nel 3200 a.C. circa ed è una delle invenzioni più straordinarie dei Sumeri.
Questo tipo di scrittura è detta "cuneiforme"...
Crisi del 29, la Grande Depressione: cause e conseguenze
La crisi del 29, meglio conosciuta come la Grande Depressione, è la grande crisi economica che ebbe inizio con il crollo della Borsa di...
Genocidio degli Armeni nella prima guerra mondiale
Il genocidio degli Armeni, Metz Yeghéren, il «Grande Male», come lo chiamano gli Armeni, fu perpetrato dal governo turco durante la prima guerra mondiale.
A...
Shoah significato e storia sullo sterminio degli ebrei
Il significato di Shoah e breve storia sullo sterminio del popolo ebraico operato dai nazisti nel corso della seconda guerra mondiale.
La Shoah significato del...
La persecuzione degli ebrei in Italia
La persecuzione degli ebrei in Italia iniziò nel 1938, anno di promulgazione delle leggi razziali.
Nell'agosto 1938 un gruppo di intellettuali fascisti sottoscrisse il Manifesto...
Processo di Norimberga contro i nazisti
Il processo di Norimberga contro i criminali nazisti cominciò il 20 novembre 1945. Il 1° ottobre 1946 fu pronunciata la sentenza di condanna.
Accordo di...
Peste di Giustiniano, tra le più devastanti della storia
La peste di Giustiniano nel 541 colpì i territori orientali dell'Impero romano d'Oriente per poi diffondersi in tutto il bacino del Mediterraneo. È così denominata...
La peste di Atene nel 430 a.C.
La peste di Atene è una delle prime epidemie della storia. Si abbatté su Atene durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso. Condizionò,...
La bomba atomica e il progetto Manhattan
La bomba atomica fu costruita durante la seconda guerra mondiale, all'interno del Progetto Manhattan, il programma di ricerca approvato dal Presidente degli Stati Uniti...
Cause Prima guerra mondiale, spiegato semplice
Le cause della Prima guerra mondiale furono molteplici e di varia natura: cause politiche, economiche, militari e socioculturali. Qui un riassunto dettagliato su tutte...
Massacri delle foibe, esodo e Giorno del ricordo
I massacri delle foibe è tra gli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale.
In onore delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano...
Dinosauri: caratteristiche, estinzione
I dinosauri fanno la loro comparsa sulla Terra nell'era Secondaria o Mesozoica (va dai 570 milioni a 230 milioni di anni fa).
Gli scienziati dividono...
Campi di concentramento nazisti: storia e descrizione
I campi di concentramento furono istituiti in Germania nel 1933, con l'avvento del regime nazista.
Scopo dei campi di concentramento nazisti
Inizialmente furono istituiti per «rieducare»...
Ere geologiche schema: dalle prime forme di vita all’uomo
Le ere geologiche della Terra sono cinque lunghi periodi di tempo durante i quali sulla Terra, dalla sua formazione alla comparsa dell'uomo, sono accaduti...
Dalla politica dell’appeasement allo scoppio della guerra
La politica dell'appeasement (in inglese «pacificazione») è la politica perseguita dal 1937 al 1939 dal governo conservatore inglese di Neville Chamberlain (Primo ministro del Regno...
Conferenza e Accordo di Monaco (1938)
L'accordo di Monaco (o Patto di Monaco) è l'accordo concluso durante la conferenza a Monaco di Baviera tra il 29 e il 30 settembre...
Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania
Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938.
L'Austria era un paese...
Guerre persiane: Greci contro Persiani, riassunto facile
Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l'Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C.
La prima guerra persiana
Le...
Guerre Puniche – schema, riassunto facile
Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...
Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale
L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale.
Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...
Età dei metalli: rame, bronzo, ferro
L'Età dei metalli è quel periodo della Preistoria in cui gli uomini cominciarono a lavorare i metalli per costruire utensili e armi, abbandonando via...
Ravenna capitale: dall’Impero romano alla dominazione bizantina
Ravenna capitale, tra il V e il VII secolo, dell'Italia prima romana, poi ostrogota e infine bizantina.
Storia di Ravenna
La fondazione della città
La fondazione di...
Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause
La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...
Le guerre d’Italia (1494-1559): riassunto
Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...
Battaglia di Adua – 1896, riassunto dettagliato
La Battaglia di Adua si svolse il 1° marzo 1896. Fu la battaglia decisiva nella guerra tra Italia ed Etiopia del 1895-96. Rappresenta una...
Inquisizione: la storia breve e completa
Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa,...
Battaglia di Caporetto 1917 – Prima guerra mondiale
La Battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917 - 12 novembre 1917) durante la Prima guerra mondiale: cause, fasi e conseguenze, riassunto.
Nell'autunno del 1917, l'area...