HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia

Seconda crociata e le altre: date, cause, conseguenze

La seconda crociata fu promossa da papa Eugenio III, monaco cistercense, e proclamata in tutto il mondo da Bernardo di Chiaravalle, abate dell'ordine cistercense....

Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze

La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...

Giubileo significato, riti e storia

Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...

Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale

Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...

Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia

Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...

Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?

Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...

Il Lago d’Aral si sta prosciugando cause e conseguenze

Il Lago d'Aral, un tempo detto mare d'Aral, al confine tra Kazakistan e Uzbekistan, era fino al 1960 il quarto mare interno più esteso...

Crollo di Wall Street 1929 cause e conseguenze

Il crollo di Wall Street è l'evento simbolo della crisi del 1929, la cosiddetta "grande depressione". Sconvolse la vita di milioni di persone non solo...

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...

Moti rivoluzionari in Europa e in Italia

I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848....

Moti insurrezionali 1830-1831 in Europa e Italia

I moti insurrezionali del 1830 partirono da Parigi contro il re Carlo X (Carlo decimo), succeduto al fratello Luigi XVIII (Luigi diciottesimo), morto nel...

Moti del 48 in Europa e Italia riassunto

I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...

Il Congresso di Vienna riassunto

Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...

Scandalo Banca Romana e nascita della Banca d’Italia

Lo scandalo della Banca Romana nel 1892 coinvolse deputati e senatori, giornalisti e imprenditori, presidenti del Consiglio e anche casa Savoia. Costrinse alle dimissioni...

I più letti