L'uomo è un animale sociale

L’uomo è un animale sociale: cosa vuol dire?

0
L'uomo è un animale sociale: così Aristotele filosofo greco del IV secolo a.C. definì l'uomo nella sua opera Politica (libro I). Cosa vuol dire che...
So di non sapere - Socrate, riassunto

So di non sapere – Socrate – riassunto

0
So di non sapere secondo Socrate è l'imprenscindibile punto di partenza della ricerca filosofica. Io so di non sapere - Socrate: che vuol dire? Per Socrate,...
orfismo

Orfismo, tra i più antichi culti misterici

0
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza. I misteri orfici...
La nascita della filosofia: quando nasce e perché, i primi filosofi

La nascita della filosofia, i primi filosofi

0
Spiegazione semplice e completa su la nascita della filosofia, quando e dove nasce, le ragioni per cui nasce; i primi filosofi. Filosofia significato La filosofia è...
Teofrasto: biografia e opere

Teofrasto, il divino parlatore: vita e opere

0
Teofrasto nacque a Efeso nell'isola di Lesbo intorno al 370 a.C. Teofrasto, ossia «divino parlatore», è il soprannome che Aristotele attribuì al suo discepolo prediletto,...
Epicuro - vita, scritti e pensiero filosofico

Epicuro vita, scritti, pensiero filosofico

0
Il filosofo greco Epicuro nasce nel 341 a.C. a Samo, dove trascorre la giovinezza. A Samo è discepolo del platonico Panfilo e poi, nel...
Crizia, dialogo di Platone riassunto

Crizia, dialogo di Platone riassunto

0
Crizia è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Rimasto incompiuto, continua la narrazione del Timeo. Crizia è zio di Platone e leader del goverrno oligarchico...
Simposio di Platone riassunto

Simposio di Platone riassunto

0
Il Simposio di Platone è un dialogo del 384 a.C. circa. Il dialogo si svolge nella casa del drammaturgo Agatone, tra Socrate e un gruppo...
I filosofi cinici: pensiero, caratteri generali

I filosofi cinici – pensiero, caratteri generali

0
I filosofi cinici sono i filosofi greci appartenenti alla scuola fondata ad Atene da Antistene (444 a.C-365 a.C.), discepolo di Socrate. I filosofi cinici sono...
Scetticismo filosofico: cosa devi sapere

Scetticismo filosofico: cosa devi sapere

0
Il termine scetticismo deriva dal termine greco sképsis che significa "indagine", "ricerca", ma anche "dubbio". Lo scetticismo diede vita a un indirizzo filosofico che metteva...
La fisica di Aristotele

La Fisica di Aristotele. Riassunto di Filosofia

0
La Fisica di Aristotele. Riassunto schematico di Filosofia. La Fisica per Aristotele studia le sostanze sensibili soggette al movimento a partire dalla natura di questo moto. Aristotele distingue...
La Politica di Aristotele. Riassunto e commento

La Politica di Aristotele, riassunto e commento

0
La Politica di Aristotele, riassunto di Filosofia, facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. La Politica è l'opera di Aristotele in otto libri, nella...
La Repubblica di Platone. Riassunto

La Repubblica di Platone, riassunto

0
La Repubblica di Platone, riassunto di Filosofia facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. Al problema politico Platone dedicò due importanti opere (come farà...
l'etica di aristotele: virtù etiche e dianoetiche

L’Etica di Aristotele: virtù etiche e dianoetiche

1
L'Etica di Aristotele: virtù etiche o morali e virtù dianoetiche o intellettive o razionali. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
gorgia di platone, argomento e spiegazione

Gorgia di Platone: argomento e spiegazione

0
Gorgia di Platone (sottotitolato Sulla retorica) è uno dei più celebri dialoghi giovanili del filosofo, composto probabilmente nel 386 a.C. Nel Gorgia di Platone gli...
neoplatonismo e neoplatonici

Neoplatonismo e neoplatonici, riassunto

0
Il Neoplatonismo è la più importante corrente filosofica della tarda antichità. Il neoplatonismo si sviluppò dal III secolo d.C. fino al 529, quando l'imperatore d'Oriente...
Fedro di Platone: struttura e contenuto. Riassunto

Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto

0
Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto di Filosofia. Fedro, scritto da Platone probabilmente intorno al 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi: Fedro...
fedone di platone, analisi

Fedone di Platone riassunto e spiegazione

0
Fedone o Sull'anima del filosofo Platone fu composto nel 380 a.C. È il dialogo che racconta le ultime ore di vita di Socrate. I...
maieutica - metodo socratico di far partorire la verità

Maieutica, il metodo socratico di far partorire la verità

2
La parola maieutica deriva dal greco máia (levatrice) e téchne (arte, tecnica) e indica l'arte o la tecnica della levatrice, a cui Socrate fa riferimento per...
Il mito della caverna

Platone – Il mito della caverna riassunto

2
Il mito della caverna è uno dei miti più noti della Repubblica di Platone contenuto nel settimo libro dell'opera. Riassunto semplice e dettagliato di...
Platone - La dottrina della conoscenza

Platone – La dottrina della conoscenza riassunto

0
Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia. Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi divisa in...
amore e anima nel simposio e nel fedro di platone

Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro – Platone

0
Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro di Platone Tra i vari scritti di Platone giunti sino a noi, il Simposio è quello che...
la teoria delle idee di platone riassunto

Platone – La teoria delle idee riassunto

0
La teoria delle idee di Platone. Riassunto semplice e dettagliato di filosofia. Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo...
Gorgia

Gorgia e lo scetticismo metafisico

1
Gorgia da Lentini nasce attorno al 485 a.C in Sicilia e muore, probabilmente, a 109 anni a Larissa, in Tessaglia. Altro esponente della sofistica, discepolo...
protagora

Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose

1
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica. Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
filosofi sofisti greci

I Sofisti, intellettuali e professionisti

2
I sofisti sono intellettuali, vissuti in Grecia nel V secolo a.C. I sofisti greci facevano della sapienza una professione, poiché chiedevano un compenso per...
democrito

Democrito di Abdera e l’atomismo

2
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C. Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...
anassagora

Anassagora di Clazomene e le omeomerie

1
Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassagora Anassagora di Clazomene nasce tra il 500 e il 496 a.C  e muore nel 428 a.C circa. Ad Anassagora...
Empedocle e le quattro radici

Empedocle e le quattro radici

0
Empedocle filosofo di Agrigento nasce tra il 484 e il 481 a.C e muore all'età di sessant'anni all'incirca. Svolge un ruolo di rilievo nel governo...
zenone

Zenone, difensore di Parmenide

0
Zenone di Elea è uno scolaro, oltre che amico, di Parmenide. Nasce attorno al 489 a.C. e muore coraggiosamente nel 431 sotto tortura, inflittagli a...
Parmenide

Parmenide: l’essere è e non può non essere

3
Parmenide di Elea è il fondatore della scuola eleatica. Nasce ad Elea e vive tra il 550 e il 450 a.C. Scrive un'opera in versi, Sulla...
Eraclito, il filosofo del divenire

Eraclito, il filosofo del divenire riassunto

1
Eraclito vive ad Efeso tra il VI e il V secolo a.C. Della sua vita non si sa molto. Si presume che, pur vivendo in...
Anassimene di Mileto

Anassimene di Mileto: l’aria principio primo

0
Riassunto di filosofia su Anassimene e il suo pensiero Anassimene di Mileto (586-528 a.C. circa) fu probabilmente discepolo di Anassimandro. Sappiamo che scrisse un'opera Sulla natura,...
anassimandro

Anassimandro e il principio infinito

1
Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassimandro Anassimandro nasce nel 611-610 a.C e muore nel 546 a.C. E' il primo autore di scritti di filosofia in...
talete

Talete: il primo filosofo della storia occidentale

1
Talete di Mileto è considerato il primo filosofo della storia occidentale. Talete di Mileto è il fondatore della scuola ionica. Talete colloca la sua acmé...
Epicureismo

Che cos’è l’Epicureismo – Filosofia

1
L'epicureismo è una dottrina filosofica formulata dal filosofo Epicuro tra la fine del IV secolo e l'inizio del III secolo a.C. Epicuro era nato nel...
stoicismo: definizione e caratteri

Stoicismo: definizione e principi

4
Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio impartiva le sue lezioni (Leggi qui Nascita della filosofia: tempi...
Pitagora e i pitagorici riassunto

Pitagora e i pitagorici

1
Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. A Crotone fondò una scuola che...
Aristotele, filosofo greco

Aristotele, filosofo. Biografia, pensiero

2
Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato uno dei padri della filosofia occidentale. Aristotele...
Nascita della filosofia: tempi e luoghi

Nascita della filosofia: tempi e luoghi

2
La nascita della filosofia, dove nasce e quando nasce. La nascita della filosofia in Grecia La Filosofia, letteralmente "amore per il sapere" (dal greco philéin, amare,...