La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto: un immaginario pastore nomade della steppa asiatica si rivolge alla luna e le pone una serie...
L'ode, dal greco oidé (canto poetico), è un componimento lirico, anticamente legato alla musica. È riservata ad argomenti amorosi, civili, morali, religiosi; quando ha...
Natale Ungaretti parafrasi e analisi della poesia scritta dal soldato e poeta Giuseppe Ungaretti nel 1916, durante una licenza per le festività natalizie, trascorsa...
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Cavallina storna di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Canti di Castelvecchio.
La poesia La cavallina storna è in distici (strofe di due versi) di endecasillabi...
Riportiamo qui la parafrasi "Alla luna" di Giacomo Leopardi. "Alla luna" fu composta probabilmente nel 1819 e fa parte degli Idilli così come L'infinito...
Alla luna Leopardi parafrasi, commento e figure retoriche.
Fu composta a Recanati nel 1819 e fa parte degli Idilli. La lirica, composta da endecasillabi sciolti,...
Le ricordanze Leopardi la compose a Recanati tra l'agosto e il settembre del 1829. La pubblicò per la prima volta nell'edizione fiorentina dei Canti...
La ginestra Leopardi, parafrasi completa della lirica composta nella primavera del 1836 e inserita nei Canti.
La ginestra parafrasi prima strofa (vv. 1-51)
Profumata ginestra, che...