Marco Giunio Bruto il cesaricida
Marco Giunio Bruto (85-42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu uno dei congiurati che, con il cognato Caio Cassio Longino, uccise Giulio Cesare (44 a.C.),...
Seconda crociata e le altre: date, cause, conseguenze
La seconda crociata fu promossa da papa Eugenio III, monaco cistercense, e proclamata in tutto il mondo da Bernardo di Chiaravalle, abate dell'ordine cistercense....
Cacciaguida e Dante riassunto
Cacciaguida è il trisavolo di Dante Alighieri, cioè il padre del nonno di Dante. Nacque a Firenze intorno al 1091 e morì nel 1148...
Canto 18 Paradiso riassunto e spiegazione
Il canto 18 Paradiso di Dante si svolge nel cielo di Marte, dove risiedono gli spiriti militanti, e nel cielo di Giove dove si...
Avanguardie storiche del Novecento riassunto
Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che...
Chi era Brunetto Latini amico di Dante?
Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...
Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste
Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...
Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno
Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...
Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...
E quindi uscimmo a riveder le stelle significato
E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...
Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto
Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della Divina Commedia di Dante (dopo l'Inferno e prima del Paradiso). Ci troviamo...
Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione
Il canto 34 dell'Inferno è l'ultimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Con il canto 34 Inferno dove ci troviamo?
Nella Giudecca, ovvero la...
Dante era Guelfo o Ghibellino?
Dante era Guelfo o Ghibellino? Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo...
Illuminismo riassunto facile per tutti
Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti.
Illuminismo definizione
L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...
Editto di Teodorico che cosa stabiliva?
Editto di Teodorico era una raccolta di leggi dirette a regolare i rapporti tra Ostrogoti e Romani. Pubblicato intorno al 500 d.C. è attribuito...
Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto
Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
Fu un...
Armistizio di Villafranca, 11 luglio 1859
Armistizio di Villafranca è l'accordo concluso l'11 luglio 1859 a Villafranca, vicino a Verona, tra Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe d'Austria; pose...
Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze
La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...
Proemio Orlando innamorato – parafrasi e riassunto
Nel proemio Orlando innamorato, l'autore Matteo Maria Boiardo si rivolge al suo pubblico di corte ed espone il tema dell'opera, sottolineando subito la novità...
Duello tra Orlando e Agricane riassunto – Orlando innamorato
Il duello tra Orlando e Agricane si colloca al centro del I libro del poema Orlando innamorato di Boiardo ed è uno dei più...
Matteo Maria Boiardo vita e opere riassunto
Matteo Maria Boiardo è stato uno dei principali poeti volgari dell'Umanesimo. La sua fama è legata al poema epico-cavalleresco Orlando innamorato.
Matteo Maria Boiardo vita...
Ragazzo morso da un ramarro – analisi
Ragazzo morso da un ramarro è un dipinto a olio di cui esistono due versioni quasi simili. La prima, realizzata su tela di cm...
La città ideale (dipinto) descrizione
Il dipinto La città ideale rappresenta la perfettà città rinascimentale. Questa tavola (dipinto su legno) realizzato probabilmente intorno al 1480 è oggi conservato presso...
Ronda di notte di Rembrandt descrizione e spiegazione
Ronda di notte quadro di Rembrandt van Rijn del 1642, conosciuto anche con il titolo Compagnia del capitano Banning Cocq o La guardia civica...
Sogno di una notte di mezza estate riassunto
Sogno di una notte di mezza estate (A midsummer night's dream) di William Shakespeare è una commedia in cinque atti, scritta intorno al 1595....
Piramo e Tisbe riassunto e spiegazione
Piramo e Tisbe sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV libro), protagonisti di una struggente storia d'amore dal finale tragico. Scopriamola insieme qui...
Ovidio vita e opere in ordine cronologico
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, nacque a Sulmona, in Abruzzo, il 20 marzo del 43 a.C. da una famiglia di rango equestre...
Rustichello da Pisa scrittore e amico di Marco Polo
Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, visse tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV. È noto soprattutto perché...
Battaglia della Meloria tra genovesi e pisani
Battaglia della Meloria fu uno scontro navale che ebbe luogo il 6 agosto 1284, al largo di Livorno, nei pressi delle secche della Meloria,...
Battaglia di Zama: Scipione l’Africano sconfigge Annibale
La battaglia di Zama dove fu sconfitto Annibale generale cartaginese si svolse nel 202 a.C. tra le truppe romane e le truppe cartaginesi. La...
Nomi romani maschili e femminili
I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...
Leggi Licinie Sestie quali sono, cosa prevedevano
Leggi Licinie Sestie emanate nel 367 a.C. furono così chiamate dai nomi dei tribuni della plebe che le promossero, Gaio Licinio Stolone e Lucio...
Giubileo significato, riti e storia
Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...
Bonifacio VIII papa: chi era e cosa ha fatto
Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani (Anagni 1235-Roma 1303), nel 1294 salì al soglio pontificio dopo la rinuncia al pontificato di Celestino V.
Qual è...
Luigi IX re di Francia perché è detto il Santo?
Luigi IX di Francia, conosciuto anche come Luigi il Santo, San Luigi o San Luigi dei Francesi, fu re di Francia dal 1226 a...
Battaglia di Tagliacozzo e la morte di Corradino di Svevia
La battaglia di Tagliacozzo, località in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, fu combattuta il 23 agosto 1268.
Quali erano i contendenti della battaglia di Tagliacozzo?
Da un...
Battaglia di Benevento: i Guelfi sconfiggono i Ghibellini
La battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 fu combattuta nei pressi di Benevento (in Campania) fra le truppe guelfe (sostenitrici del papa) guidate...
Farinata degli Uberti storia e Divina Commedia
Farinata degli Uberti o Manente di Iacopo degli Uberti, detto Farinata, per il colore biondo platino dei capelli. Fu il principale esponente della fazione...