HomeRiassunti

Riassunti

Chi disse Ci rivedremo a Filippi e cosa significa

Ci rivedremo a Filippi: questo modo di dire deriva dalla storia romana e significa che presto si arriverà alla resa dei conti con un...

La storia d’amore tra Antonio e Cleopatra

Antonio e Cleopatra si incontrarono la prima volta a Tarso (sulla costa sud dell'odierna Turchia) nel 42 a.C., due anni dopo l'uccisione di Giulio...

Cleopatra e Cesare nella Storia riassunto

La relazione tra Cleopatra e Cesare, dalla quale nacque un figlio Cesarione, aveva per entrambi scopi politici. Il dittatore romano doveva assicurarsi il controllo...

Chi furono le mogli di Giulio Cesare?

Le mogli di Giulio Cesare furono tre: Cornelia, Pompea Silla e Calpurnia. Calpurnia, la prima delle tre mogli di Giulio Cesare La prima moglie di Giulio...

Marco Furio Camillo: chi era e cosa fece

Marco Furio Camillo è tra i grandi personaggi romani del IV secolo a.C. Nato nel 446 a.C. circa, ebbe una vita molto lunga: morì...

La guerra tra Roma e Veio

La guerra tra Roma e Veio, la potente città etrusca situata su un'altura a circa 15 km a Nord di Roma, si articolò in...

Civis romanus sum – Sono cittadino romano

Civis romanus sum «Sono cittadino romano». Questa era la frase che orgogliosamente un cittadino romano (civis romanus) pronunciava sia a Roma, sia nelle province...

Imperialismo romano: quando ha inizio e conseguenze

L'imperialismo romano è il processo di conquista che portò i Romani a sottomettere altri popoli al fine di costruire un impero. Quando inizia l'imperialismo romano? Secondo...

Limes romano: com’era fatto, a cosa serviva, conseguenze

Il limes romano era una linea difensiva fortificata che delimitava il territorio romano dai popoli esterni. Quando e perché nacque il limes romano? L'idea del limes...

Biblioteca di Ninive, la prima biblioteca della storia

La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...

Chi ha inventato i numeri?

Chi ha inventato i numeri? Nessuno lo sa esattamente. Ci sono però reperti risalenti all'uomo primitivo che testimoniano la capacità e la necessità di...

Che cos’è l’epica, quando nasce e caratteristiche

Che cos'è l'epica? L'epica è il genere letterario che racconta in versi le imprese leggendarie e straordinarie di un popolo, dei suoi dèi e...

Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi

Se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi è la morale di Tancredi Falconeri nel romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di...

La figura dell’inetto nella letteratura europea

La figura dell'inetto nella letteratura europea ebbe grande fortuna a partire dalla metà dell'Ottocento fino poi al Novecento. In Italia, l'inetto è la figura...

I più letti