Organizzazioni non governative (ONG) cosa sono e attività
Le organizzazioni non governative (ONG) sono associazioni internazionali private, formate da persone e non da Stati, senza fini di lucro, cioè operano senza profitto...
Fridays for Future e Greta Thunberg
Fridays for Future, letteralmente "Venerdì per il futuro", è un movimento internazionale di studenti che chiede azioni contro il cambiamento climatico attraverso manifestazioni pacifiche...
Foresta temperata: dove si trova, fauna e flora
La foresta temperata si trova nelle regioni continentali a clima temperato, con inverni non troppo freddi e precipitazioni uniformi e abbondanti.
La foresta temperata dove...
Tundra: dove si trova, fauna e piante
La tundra occupa le parti settentrionali dell'America, dell'Europa e dell'Asia, che si affacciano sul Mar Glaciale Artico. Più precisamente si estende dall'Islanda fino ai...
Taiga: dove si trova, fauna e flora
La taiga o foresta boreale è un'estesa foresta di conifere (pini, abeti, larici) che si sviluppa nelle regioni artiche (vicino al Circolo Polare Artico)...
Chi erano le Baccanti o Menadi? Mitologia
Le Baccanti o Menadi erano donne invasate da Dioniso (chiamato Bacco dai Romani), il dio del vino, della gioia di vivere e della liberazione...
Laomedonte, il re che non rispetta i patti
Laomedonte, re di Troia e padre di Priamo, usava non mantenere le promesse.
Laomedonte e le mura di Troia
Non corrispose a Poseidone e ad Apollo...
Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Mito di Proserpina e la nascita delle stagioni
Il mito di Proserpina è legato all'alternarsi delle stagioni. Proserpina (Persefone per i Greci) era una bellissima fanciulla figlia di Cerere, divinità della vegetazione...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano
Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...
Norme sociali cosa sono e quali sono
Le norme sociali sono regole di comportamento o norme di comportamento che disciplinano i molteplici aspetti della vita di relazione degli individui organizzati in...
Efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio
L'efficacia della norma giuridica riguarda la sua capacità a produrre effetti, ossia stabilire quando diventa obbligatoria per tutti.
Quando una norma giuridica inizia ad avere...
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Cosa s’intende per reazione nucleare e come avviene
Una reazione nucleare è una trasformazione della materia in cui i nuclei di atomi reagenti si scambiano tra loro protoni e neutroni per dare...
I Miserabili Victor Hugo riassunto, trama, personaggi
I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...
Don Giovanni di Molière trama, riassunto, analisi
Il Don Giovanni di Molière è una commedia in prosa, in cinque atti. La commedia Don Giovanni o il Convito di pietra debuttò il...
Fonti del diritto: cosa sono e quali sono
Le fonti del diritto italiano sono tutti gli atti (leggi, regolamenti ecc.) e i fatti (le consuetudini) da cui scaturiscono le norme giuridiche.
Per un...
Norma giuridica: definizione, caratteristiche, tipologie
La norma giuridica è una regola di condotta obbligatoria che ha lo scopo di creare e mantenere in una società le condizioni perché questa...
Come funziona la centrale nucleare
La centrale nucleare è un impianto industriale che produce energia elettrica attraverso la fissione nucleare: la scissione di un nucleo pesante in due nuclei...
Uranio cos’è, dove si trova, a cosa serve
L'uranio è un metallo ricavato dall'uranite, un minerale. È radioattivo e tossico, dal colore bianco-argenteo; si trova in natura in grandi quantità, ma è...
Tartufo Molière: trama, analisi, personaggi
Nella commedia Tartufo Molière mette in scena le vicende di un ipocrita (Tartufo) che grazie ai suoi modi falsamente devoti riesce a ingannare un...
Fedra (Racine) riassunto e trama
Fedra di Racine è una tragedia in cinque atti scritta nel 1677, ispirata all'elaborazione del mito fatta da Euripide nell'Ippolito. Tuttavia nella Fedra di...
Giacomo Casanova chi era
Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...
Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto
Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico.
Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...
Trilogia della villeggiatura (Goldoni) riassunto
Trilogia della villeggiatura sono tre commedie che Carlo Goldoni scrisse in successione nel 1761 per il Teatro San Luca di Venezia: Le smanie per...
Tiresia: chi era il celebre indovino tebano
Tiresia, celebre indovino tebano, era figlio di Evereo e della ninfa Cariclo. Fu privato della vista ottenendo però il dono della profezia; conservò il...
Fusione nucleare spiegazione semplice
La fusione nucleare è un tipo di reazione nucleare dalla quale si ricava energia nucleare, energia pulita, cioè senza scorie radioattive. Questo tipo di...
Fissione nucleare spiegazione semplice
La fissione nucleare è un tipo di reazione nucleare così come la fusione nucleare. Da entrambi questi processi di reazione nucleare è possibile produrre...
Essere o non essere: il dubbio amletico
Essere o non essere questo è il dilemma (To be or not to be, that is the question): sono le parole che aprono il...
Romanzo picaresco: di cosa si tratta e caratteristiche
Il romanzo picaresco racconta le avventure dei picari, cioè uomini del popolo che si danno da fare in ogni modo, tra espedienti e trovate...
Legenda aurea riassunto
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Somnium Scipionis, il sogno di Scipione riassunto
Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43...
Scipione Emiliano chi era riassunto
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
Gioacchino da Fiore e le tre età dell’uomo
Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1130. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in Calabria, sulle montagne della Sila, in...
Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra.
Nata nel 1122, cresce...
Storia medievale riassunti
La storia medievale o Medioevo ha inizio con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492,...
Constitutio Antoniniana o editto di Caracalla
La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...
Teodolinda regina dei Longobardi
Teodolinda nacque nel 570, era figlia del duca dei bavari, Garibaldo, e di sua moglie Valdrada. È annoverata tra le donne più importanti del...