Coro greco: che funzione svolgeva

Coro greco: che funzione aveva nella tragedia?

0
Il coro greco nella tragedia classica era composto da un gruppo di attori, detti coreuti. I coreuti, spostandosi nell'orchestra, eseguivano evoluzioni di danza e/o...
Critone di Platone

Critone riassunto e spiegazione

0
Critone dialogo composto nel 395 a.C. circa da Platone. Per la cronologia degli eventi rappresentati, si colloca tra l'Apologia e il Fedone, cioè tra...
Apologia di Socrate riassunto

Apologia di Socrate riassunto e analisi

0
Apologia di Socrate scritta probabilmente subito dopo il 396 a.C. quando Platone rientrò in Atene al termine di una serie di viaggi compiuti dopo...
Apollonio Rodio e Argonautiche riassunto

Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto

0
Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...
L'usignolo e lo sparviero

L’usignolo e lo sparviero riassunto e morale

0
L'usignolo e lo sparviero è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C. Il contenuto della favola si può così riassumere: Un...
L'asino e il lupo

L’asino e il lupo riassunto e morale

0
L'asino e il lupo è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C. Il contenuto della favola si può così riassumere: Un...
il corvo malato

Il corvo malato, favola di Esopo

0
Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere». «Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...
età ellenistica

Età ellenistica caratteristiche principali

0
Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...
Eschine oratore e uomo politico ateniese, 390-314 a.C.

Eschine oratore e uomo politico ateniese

0
Eschine nasce ad Atene nel 390 a.C. da una famiglia benestante, che si è però impoverita durante la guerra del Peloponneso; non ha quindi...
La nascita di Atena secondo il mito

La nascita di Atena secondo il mito

0
La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito. La nascita di Atena secondo il mito greco Atena, figlia prediletta di...
Giasone e la conquista del vello d'oro

Giasone e la conquista del vello d’oro

0
La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...
Orestea trilogia di Eschilo: opere e riassunto

Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto

0
Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...
Le Supplici di Euripide, trama e commento

Le Supplici di Euripide, trama e commento

0
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...
Le Supplici tragedia di Eschilo, riassunto e analisi

Le Supplici di Eschilo, riassunto e analisi

0
Le Supplici di Eschilo è l'unico dramma conservato di una trilogia che comprendeva Egizi, Danaidi e il dramma satiresco Amimone. Le Supplici di Eschilo -...
aquila dalle ali mozze e la volpe - Esopo, versione e morale

L’aquila dalle ali mozze e la volpe – versione e morale

0
L'aquila dalle ali mozze e la volpe, Esopo - versione e morale Una volta un'aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali...
Pelope e l'istituzione dei Giochi Olimpici

Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici

0
Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia. Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...
Supplizio di Tantalo - dalla mitologia, un modo di dire

Supplizio di Tantalo – dalla mitologia, un modo di dire

0
L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...
La retorica e le sue parti

La retorica e le sue parti spiegato semplice

0
La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...
Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento riassunto

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

0
Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...
Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

0
Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

0
La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...
Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

0
Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...
Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

0
Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

0
Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. Aristofane: biografia Nacque ad...
Anabasi di Senofonte riassunto

Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera

0
Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri. Anabasi di Senofonte...
Logografi nella Grecia antica: chi erano

Logografi nella Grecia antica: chi erano?

0
I logografi erano coloro che nella Grecia antica scrivevano "prosa" a pagamento e in particolare i retori, che componevano orazioni giudiziarie per conto degli...
Per l'uccisione di Eratostene -Esordio - Traduzione e commento

Per l’uccisione di Eratostene – Esordio (1-5)

0
Per l'uccisione di Eratostene - Esordio (1-5), traduzione e commento Per l'uccisione di Eratostene è una celebre orazione di Lisia pronunciata ad Atene presso il...
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto

Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto

0
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse Celebre logografo e abile oratore,...
Traduzione del proemio delle Storie di Erodoto

Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto

0
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto Questa è l'esposizione (orale) della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché né le imprese degli uomini siano nel...
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide

Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide

0
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide L'ateniese Tucidide compose per iscritto la guerra tra i Peloponnesi e gli Ateniesi, come combatterono tra di loro,...
Prometeo incatenato, di Eschilo

Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento

0
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento

Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento

0
Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...
Edipo a Colono

Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento

0
Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re. Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...
i due viandanti e l'orso

I due viandanti e l’orso, favola di Esopo

0
I due viandanti e l'orso, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Era sera e due viandanti attraversavano un bosco. Si stava...
il fanciullo il padre e il leone dipinto

Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo

1
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Il fanciullo il padre e il leone...
i poemi del ciclo troiano

I Poemi del Ciclo Troiano

1
I "Poemi del ciclo troiano" o "poemi ciclici", scritti tra i secoli VII e VI a.C., completavano il racconto dei poemi attribuiti ad Omero...
caratteristiche del linguaggio epico

Le caratteristiche del linguaggio epico

0
L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...
iliade: la struttura, lo stile, la vicenda riassunto

Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda

4
Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema. Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche

Iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche

2
I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi. Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....
iliade libro ventitreesimo riassunto

Iliade Libro Ventitreesimo riassunto

0
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università