Plutarco: vita e opere riassunto

Plutarco, biografo greco, vita e opere

2
Riassunto dettagliato e completo su Plutarco, il più grande biografo greco dell'antichità: biografia, Vite parallele, Moralia, lingua e stile. Plutarco: la vita Plutarco nasce a Cheronea...
Iliade Libro Quinto

Iliade Libro Quinto: riassunto

0
Iliade Libro Quinto. Riassunto del Libro Quinto dell'Iliade: Atena incita Diomede a combattere; Diomede fa strage di Troiani; morte di Pandaro e ferimento di...
iliade libro VI

Iliade Libro Sesto: riassunto

0
Iliade Libro Sesto. Riassunto del Libro Sesto dell'Iliade: Eleno ed Ettore; Glauco e Diomede; Ettore incontra Ecuba, Paride ed Elena; Ettore e Andromaca. Iliade Libro...
Iliade Libro Quarto riassunto

Iliade Libro Quarto: riassunto

0
Iliade Libro Quarto. Riassunto del Libro Quarto dell'Iliade: Era propone a Zeus di violare i patti; Pandaro ferisce a tradimento Menelao; si riaccende il...
teatro greco

Teatro Greco: struttura e architettura

4
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
spettacoli teatrali nell'antica grecia

Spettacoli teatrali nell’antica Grecia

1
Spettacoli teatrali nell'antica Grecia: riassunto di letteratura greca Nell'antica Grecia gli spettacoli teatrali (un'istituzione tipicamente greca, poi ereditata e diffusa dai Romani: per un approfondimento...
Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi e commento

Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi, commento

0
I Persiani è una tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 472 a.C., durante uno spettacolo teatrale ad Atene. È in assoluto la più...
iliade libro terzo

Iliade Libro Terzo: riassunto

1
Iliade Libro Terzo. Riassunto del Libro Terzo dell'Iliade Iliade Libro Terzo: il duello tra Paride e Menelao Il Libro Secondo dell'Iliade si è chiuso sull'immagine dei...
Iliade libro primo riassunto

Iliade Libro Primo: riassunto

0
Iliade Libro Primo. Riassunto del Libro Primo dell'Iliade. Il poeta presuppone che i suoi ascoltatori conoscano a grandi linee le vicende mitiche della guerra di...
romolo

Romolo, mitico fondatore di Roma

0
Romolo è il primo dei sette re di Roma. Anche se i Romani - a differenza dei Greci - erano restii ad attribuire caratteristiche...
odisseo

Odisseo (Ulisse per i Latini) in Omero, Dante e nella letteratura moderna

3
Odisseo: il mito Odisseo (l'Ulisse dei Latini) nasce a Itaca, presso le coste occidentali della Grecia, da Laerte e Anticlea. Secondo una tradizione, però, Anticlea...
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca

Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca

3
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...
Odissea struttura e trama riassunto

Odissea, poema di Omero: riassunto

3
Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero. La struttura dell'Odissea L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...
Odissea libro XXIV riassunto

Odissea Libro XXIV: l’epilogo

0
Odissea Libro XXIV - Le anime dei Proci nel Regno dei Morti; Odisseo incontra Larte; la conclusione del poema. Riassunto dettagliato Odissea Libro XXIV: le...
Odissea libro XXIII Penelope e Odisseo riassunto

Odissea Libro XXIII: Penelope e Odisseo

0
Odissea Libro XXIII: riassunto dettagliato Odissea Libro XXIII: la freddezza di Penelope Compiuta la strage dei Proci (Odissea Libro XXII: la strage dei Proci), Euriclea sale...
odissea libro XXII

Odissea Libro XXII: la strage dei Proci

1
Odissea Libro XXII: la strage dei Proci riassunto dettagliato Il libro XXI dell'Odissea si è chiuso su Telemaco e Odisseo, l'uno al fianco dell'altro, pronti...
Odissea Libro XXI

Odissea Libro XXI: la gara dell’arco

1
Odissea Libro XXI: la gara dell'arco riassunto dettagliato Il Libro XX dell'Odissea si è chiuso su Telemaco che, impaziente, aspetta dal padre il segnale d'inizio...
Odissea Libro XX riassunto

Odissea Libro XX: aspettando la strage dei Proci

2
Odissea Libro XX riassunto  Odissea Libro XX: riassunto dettagliato Odisseo si è sdraiato sotto il portico, ma non può dormire: vede le ancelle infedeli che escono...
Odissea libro XIX riassunto

Odissea Libro XIX: Euriclea riconosce Odisseo

0
Odissea libro XIX riassunto: Odisseo incontra Penelope; Euriclea riconosce Odisseo. Odissea Libro XIX: Odisseo incontra Penelope Allontanatisi i Proci dal palazzo (Odissea Libro XVIII), Odisseo e...
Odissea Libro XVIII riassunto

Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro

1
Odissea Libro XVIII riassunto dettagliato: Odisseo e il mendicante Iro Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro Giunge alla reggia un vero mendicante: Arneo è...
odissea libro IV

Odissea Libro IV: si chiude la Telemachia

1
Odissea Libro IV: Telemaco alla corte di Menelao Telemaco, accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, (leggi Odissea Libro III clicca qui) giunge a Sparta verso...
odissea libro II

Odissea Libro II: L’inganno della tela

1
Odissea Libro II: L'assemblea degli Itacesi All'alba, Telemaco si reca all'assemblea degli abitanti di Itaca. Egli su consiglio della dea Atena (Odissea Libro I) ha...
odissea libro III

Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo

0
Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo In mattinata, la nave di Telemaco, procuratagli dalla dea Atena (Odissea Libro II), giunge a Pilo, sulla sponda...
I Titani e la Titanomachia

I Titani e la Titanomachia: mitologia greca

1
I Titani: i figli di Urano e Gea I Titani sono i figli di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). Secondo Omero furono tre:...
odissea libro I

Odissea libro I: il Proemio, Atena, Telemaco e i Proci

0
Odissea Libro I: il Proemio L'Odissea, come l'Iliade, si apre con il Proemio, ossia con l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto,...
Il viaggio di Enea - le tappe

Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere

1
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
enea

Enea: eroe omerico e virgiliano

4
Enea mitologia Chi è Enea? Enea è figlio di Anchise e di Afrodite. Nell'Iliade è un giovane guerriero, protetto dagli dèi che lo mettono in salvo ogniqualvolta...
Odissea libro IX riassunto

Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci

0
Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci riassunto dettagliato Il Libro VIII dell'Odissea si chiude con Odisseo commosso dal racconto del cavallo di...
Odisseo alla reggia di Alcinoo

Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo

1
Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea. Odissea Libro VII riassunto Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...
commedia

La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento

3
La commedia: origini in Grecia La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
la tragedia: dalle origini in grecia ad oggi

La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi

4
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre. Era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al culto del dio Dioniso...
medea

Medea, tragedia di Euripide

0
Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso. In...
L'uccisione di Agamennone e la vendetta di Oreste

L’uccisione di Agamennone e la vendetta di Oreste

2
Agamennone, re di Micene, era figlio di Atreo e fratello maggiore di Menelao, re di Sparta e sposo di Elena. Agamennone aveva invece sposato Clitennestra,...
case della grecia antica

Le case della Grecia antica: struttura e arredamento

1
Le case della Grecia antica - Ciò che maggiormente colpisce della polis greca è il fatto che alla magnificenza degli edifici e degli spazi...
paideia

Paideia, educazione nella Grecia antica

3
Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco. Paideia - Educazione nella Grecia antica I Greci chiamavano...
aedo

Antica Grecia: chi era l’Aedo?

3
L'aedo (da aoidòs, cantore) o rapsodo (da rapsodòs, cucitore di canti) era l'antico cantore greco di poemi dell'Antica Grecia. Gli aedi che funzione svolgevano? Dalla sparizione...
Odissea Libro XVII riassunto

Odissea Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo

0
Odissea Libro XVII: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi, situazioni Telemaco ha finalmente riabbracciato suo padre, che sotto le spoglie di mendicante gli si è rivelato (per...
Odissea libri XIII-XVI Il ritorno di Odisseo a Itaca

Odissea Libri XIII-XVI: Il ritorno di Odisseo a Itaca

1
Odissea Libri XIII-XVI riassunto dettagliato: l'arrivo a Itaca; l'incontro con Eumeo, il guardiano dei porci; il ritorno di Telemaco a Itaca; il riconoscimento tra...
Odisseo e Nausicaa

Odisseo e Nausicaa, Odissea libro VI

1
Odissea libro VI: Odisseo e Nausicaa riassunto Mentre Odisseo dorme presso la spiaggia, vinto dal sonno e dalla stanchezza (vedi Odissea Libro V: Odisseo, Calipso...