Apologo di Menenio Agrippa significato
L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...
Frasi latine nell’italiano di oggi
Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano.
Di...
Panem et circenses, pane e giochi da circo
Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).
Con...
Ab urbe condita libri – opera di Tito Livio
Ab urbe condita libri («Dalla fondazione di Roma») è l'opera che diede fama a Tito Livio.
Composizione dell'opera Ab urbe condita Tito Livio
L'opera comprendeva 142...
Bellum Iugurthinum di Sallustio – Riassunto e commento
Il Bellum Iugurthinum (La guerra giugurtina) è la seconda monografia storica di Sallustio, scritta nel 40 a.C., subito dopo De Catilinae coniuratione.
Il Bellum Iugurthinum...
Le Historiae di Sallustio – riassunto
Le Historiae è la terza opera storica di Sallustio, scritta dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione il Bellum Iugurthinum (Guerra giugurtina).
Le Historie...
Gli Annales di Quinto Ennio: struttura, fonti, stile
Gli Annales è l'opera che ha dato fama a Quinto Ennio (239-169 a.C.).
È un poema epico composto da 18 libri; raccontano la storia di...
De finibus – trattato filosofico di Cicerone, riassunto
De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone. Composto nel 45 a.C. e dedicato...
Apuleio: vita, opere, pensiero riassunto
Apuleio è una delle figure più rilevanti del II secolo d.C. La sua fama è legata soprattutto al romanzo Le metamorfosi, l'unico romanzo della...
Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche
I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...