Latino
Ovidio vita e opere in ordine cronologico
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, nacque a Sulmona, in Abruzzo, il 20 marzo del 43 a.C. da una famiglia di rango equestre...
Latino
Cosa significa Carpe diem di Orazio?
Carpe diem è la più celebre massima del poeta latino Orazio (65-8 a.C.) e di tutta la poesia latina. È tratta dal verso 8...
Latino
Naturalis historia – Plinio il Vecchio riassunto
Naturalis historia di Plinio il Vecchio (23 d.C.-79 d.C.) è un'opera enciclopedica in 37 libri, destinati a raccogliere e catalogare l'insieme delle conoscenze scientifiche...
Latino
Gaio Plinio Secondo – Plinio il Vecchio vita e opere
Gaio Plinio Secondo detto Plinio il Vecchio per distinguerlo dal nipote omonimo, Plinio il Giovane. Nasce a Como nel 23 d.C., da una famiglia...
Latino
Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Latino
Somnium Scipionis, il sogno di Scipione riassunto
Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43...
Filosofia
La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione
La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...
Latino
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio! Perché Giulio Cesare pronunciò questa frase? In quale occasione?
Lo storico romano Svetonio, nella...
Latino
Veni vidi vici significato della frase di Cesare
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
Latino
Res gestae di Augusto: perché le ha scritte?
Res Gestae Divi Augusti, Imprese del divino Augusto, è una sorta di celebrazione autobiografica dettata dallo stesso Augusto, per ricordare la sua ascesa politica,...
Epica e mitologia
Enea e Romolo chi erano?
Enea e Romolo sono i due eroi mitici a cui è legata l'origine di Roma.
Enea è l'eroe omerico fuggito da Troia dopo la sua...
Latino
Età augustea letteratura latina riassunto
L'età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili,...
Latino
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) abbreviata anche in Delenda Carthago (Sia distrutta Cartagine) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Marco...
Latino
Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?
Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chiamavano i Celti), nel...