Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Somnium Scipionis, il sogno di Scipione riassunto
Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43...
La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione
La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio!
Lo storico romano Svetonio, nella Vita di Cesare, racconta che Giulio Cesare, il 15...
Veni vidi vici: significato della frase di Cesare
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
Res gestae di Augusto: perché le ha scritte?
Res Gestae Divi Augusti, Imprese del divino Augusto, è una sorta di celebrazione autobiografica dettata dallo stesso Augusto, per ricordare la sua ascesa politica,...
Enea e Romolo chi erano?
Enea e Romolo sono i due eroi mitici a cui è legata l'origine di Roma.
Enea è l'eroe omerico fuggito da Troia dopo la sua...
Età augustea letteratura latina riassunto
L'età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili,...
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Catone il Censore (234-149 a.C.), uomo politico romano.
Egli, vedendo...
Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?
Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chaimavano i Celti), nel...
Apologo di Menenio Agrippa significato
L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...
Frasi latine nell’italiano di oggi
Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano.
Di...
Panem et circenses, pane e giochi da circo
Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).
Panem...
Ab urbe condita – opera di Tito Livio riassunto
Ab urbe condita («Dalla fondazione di Roma») è l'opera che diede fama a Tito Livio.
Quanti sono i libri di Ab urbe condita di Tito...
Bellum Iugurthinum di Sallustio – Riassunto e commento
Il Bellum Iugurthinum (La guerra giugurtina) è la seconda monografia storica di Sallustio, scritta nel 40 a.C., subito dopo De Catilinae coniuratione.
Il Bellum Iugurthinum...
Le Historiae di Sallustio – riassunto
Le Historiae è la terza opera storica di Sallustio, scritta dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione il Bellum Iugurthinum (Guerra giugurtina).
Le Historie...
Gli Annales di Quinto Ennio: struttura, fonti, stile
Gli Annales è l'opera che ha dato fama a Quinto Ennio (239-169 a.C.).
È un poema epico composto da 18 libri; raccontano la storia di...
De finibus – trattato filosofico di Cicerone, riassunto
De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone. Composto nel 45 a.C. e dedicato...
Apuleio: vita, opere, pensiero riassunto
Apuleio è una delle figure più rilevanti del II secolo d.C. La sua fama è legata soprattutto al romanzo Le metamorfosi, l'unico romanzo della...
Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche
I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...
Timeo Danaos et dona ferentes: chi lo dice?
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
Latino – origini ed evoluzione della lingua latina
Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
I Fasti, opera incompiuta di Ovidio riassunto
I Fasti è l'opera incompiuta di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.), perché interrotta dopo 6 dei 12 libri previsti.
La produzione poetica di Ovidio...
La retorica e le sue parti spiegato semplice
La retorica e le sue parti spiegato semplice
Retorica significato
La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...
Le Satire di Orazio – Stile e contenuto, riassunto
Le Satire di Orazio - Stile e contenuto, riassunto di Letteratura latina
Le Satire (Saturae) furono composte da Orazio tra il 41 e il 30...
Epodi, l’opera giovanile di Orazio – stile e contenuto
Gli Epodi costituiscono la prima raccolta poetica di Quinto Orazio Flacco. Sono diciassette componimenti scritti tra il 41 e il 30 a.C. circa.
Epodi: il...
Terenzio, vita e opere – Letteratura latina riassunto
Terenzio (190-160 a.C. circa) fu un commediografo latino. Le notizie sulla sua vita sono scarse e si ricavano da una biografia scritta da Svetonio...
Le commedie di Terenzio: le trame
Le commedie di Terenzio sono sei e sono pervenute intere. Esse sono: Andria (166 a.C.), Hècyra (La suocera), la cui prima rappresentazione del 165...
De clementia 1, 1-4, Seneca – Traduzione
Il De clementia fu composto da Seneca tra il 55 e il 56 d.C., nei primi anni del principato del giovane Nerone, al quale...
Seneca – De brevitate vitae capitolo 20 – Traduzione
De brevitate vitae capitolo 20 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 20. De brevitate vitae è il decimo dei Dialoghi di Seneca.
Seneca...
Carme 101 di Catullo – parafrasi letterale e commento
Carme 101 di Catullo (Sulla tomba del fratello): riportiamo il testo originale latino, la parafrasi letterale e il commento
Catullo, ritornando da un viaggio in...
Carme 31 di Catullo – traduzione e commento
Traduzione e commento del Carme 31 di Catullo: A Sirmione
Carme 31 di Catullo - traduzione
Sirmione, perla delle penisole e delle isole,
di tutte quante, sulla...
Seneca – De brevitate vitae capitolo 9 – Traduzione
De brevitate vitae capitolo 9 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 9. L'opera De brevitate vitae fa parte dei Dialoghi di Seneca.
Nel...
Seneca – De brevitate vitae capitolo 3 – Traduzione
De brevitate vitae capitolo 3 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 3. L'opera De brevitate vitae fa parte dei Dialoghi di Seneca
Nel...
Apicio, gastronomo dell’antica Roma
Apicio, vissuto in età tiberiana, è stato un uomo straordinariamente ricco, con la passione della bella vita e della buona cucina, per la quale...
De brevitate vitae capitolo 1 – Traduzione
De brevitate vitae capitolo 1 - Traduzione del capitolo 1 dell'opera che fa parte dei Dialoghi di Seneca.
De brevitate vitae capitolo 1 - Introduzione
L'opera...
Historiae – Storie di Tacito. Riassunto dell’opera
Historiae - Storie di Tacito. Riassunto di letteratura latina
Tacito (55-120 d.C.) è il maggior storico della Roma imperiale. Seppure in forma non integra, sono...
Annales di Tacito e confronto con Historiae
Gli Annales sono il capolavoro di Tacito e una delle opere storiche e letterarie più importanti della letteratura latina.
Sono stati composti in sedici libri...
La matrona di Efeso – Satyricon. Riassunto
La novella La matrona di Efeso è inserita nel Satyricon, un'importante opera narrativa latina del I secolo d.C. attribuita a Gaio Petronio. Di seguito...