Ragazzo morso da un ramarro

Ragazzo morso da un ramarro – analisi

0
Ragazzo morso da un ramarro è un dipinto a olio di cui esistono due versioni quasi simili. La prima, realizzata su tela di cm...
La Città ideale di Urbino

La città ideale (dipinto) descrizione

0
Il dipinto La città ideale rappresenta la perfettà città rinascimentale. Questa tavola (dipinto su legno) realizzato probabilmente intorno al 1480 è oggi conservato presso...
Ronda di notte di Rembrandt

Ronda di notte di Rembrandt descrizione e spiegazione

0
Ronda di notte quadro di Rembrandt van Rijn del 1642, conosciuto anche con il titolo Compagnia del capitano Banning Cocq o La guardia civica...
sfumato leonardesco

Sfumato leonardesco che cos’è ed esempi

0
Lo sfumato leonardesco è un tipo di chiaroscuro molto tenue, in cui i passaggi dai toni scuri a quelli chiari sono finemente graduati: ciò...
Disco di Festo

Disco di Festo cosa rappresenta e descrizione

0
Il Disco di Festo è stato ritrovato nel 1908 a Festo, città sull'isola di Creta (situata nel mar Egeo, tra la Grecia e la...
Arte cretese o minoica caratteristiche riassunto

Arte cretese o minoica caratteristiche riassunto

0
L'arte cretese o arte minoica è un'arte raffinata, espressione della civiltà cretese o minoica (da Minosse, mitico re dell'isola di Creta). Per un approfondimento leggi...
Arte micenea caratteristiche

Arte micenea caratteristiche

0
L'arte micenea è un'arte ispirata alla guerra, perché i Micenei erano un popolo guerriero. Per un approfondimento leggi Micenei o Achei chi sono? Quali sono le...
Mausoleo di Augusto

Mausoleo di Augusto a Roma descrizione e storia

0
Il Mausoleo di Augusto a Roma, fra il Tevere e la via Flaminia, doveva contenere le spoglie di Augusto, il primo imperatore di Roma,...
Templi egizi

Templi egizi come erano fatti e tipi

0
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
Monaco in riva al mare analisi e significato

Monaco in riva al mare analisi e significato

0
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia. Caspar David...
Pop Art riassunto

Pop Art caratteristiche e artisti spiegato facile

0
Pop Art abbreviazione di Popular Art, cioè "arte popolare", nasce negli anni Cinquanta del Novecento a Londra. Successivamente negli anni Sessanta si diffuse ovunque...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto

Futurismo in arte caratteristiche riassunto

0
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata. L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Divisionismo caratteristiche e pittori

Divisionismo caratteristiche e pittori

0
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano. Pittori...
Impressionismo riassunto e sintesi

Impressionismo caratteristiche, pittori, quadri impressionisti

0
L'Impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. Dura poco meno di venti anni: al 1880 può considerarsi un'esperienza...
Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich

Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich

0
Il mare di ghiaccio, conosciuto anche come Il naufragio della speranza, di Caspar David Friedrich mostra l'impressionante immagine del relitto di una nave imprigionato...
Il vagone di terza classe di Honoré Daumier

Il vagone di terza classe di Honoré Daumier analisi

0
Il vagone di terza classe datato 1862 è uno dei capolavori di Honoré Daumier, tra i maggiori esponenti del movimento artistico culturale del Realismo....
Funerale a Ornans analisi e personaggi

Funerale a Ornans di Courbet analisi e personaggi

0
Funerale a Ornans Gustave Courbet lo ha realizzato nel 1849 a Ornans, suo paese natale. È tra quelli esposti al Padiglione del Realismo del...
Il Realismo in arte caratteristiche e pittori

Il Realismo in arte: caratteristiche e pittori

0
Il Realismo in arte si impose di rappresentare la realtà sociale così com'era, senza esagerazioni né abbellimenti. Il Realismo francese Corrente letteraria e artistica, il Realismo...
Viandante sul mare di nebbia analisi e significato

Viandante sul mare di nebbia analisi e significato

0
Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio eseguito nel 1818 dal pittore romantico Caspar David Friedrich (1774-1840), il più grande pittore...
Gotico internazionale

Gotico internazionale caratteristiche

0
Gotico internazionale, definito anche Tardo gotico, Gotico cortese (cioè delle corti), Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, tante etichette per indicare la produzione artistica relativamente tarda...
Arazzo di Bayeux

Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione

0
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
arte medievale

Arte medievale quando nasce, caratteristiche

0
L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...
Il bacio di Giuda di Giotto

Il bacio di Giuda, Giotto – descrizione

0
Il bacio di Giuda, Giotto, 1303-1305, affresco, 200x185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni. Il bacio di Giuda del pittore Giotto rappresenta il momento nel quale...
La danza di Matisse

La danza di Matisse: le due versioni, descrizione

0
La danza di Matisse (Henri Matisse) è tra i quadri più famosi del pittore francese, l'artista più importante della corrente dei Fauves. Henri Matisse dipinse...
Cimabue, Crocifisso di San Domenico ad Arezzo

Cimabue pittore e maestro di Giotto

0
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto. Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività,...
Tempio etrusco

Tempio etrusco come era fatto

0
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse. Acroteri e antefisse Gli...
Antonio Canova biografia e opere

Antonio Canova biografia e opere riassunto

0
Antonio Canova (Possagno 1757-Venezia 1822) è considerato il maggiore scultore del Neoclassicismo. Canova, però, divenne famoso anche come ritrattista, soprattutto a servizio di Napoleone...
Il non finito di Michelangelo

Il non finito di Michelangelo

0
Il non finito di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è una tecnica di esecuzione del grande artista del Rinascimento e caratteristica di molte delle sue sculture. Il...
Giotto di Bondone

Giotto di Bondone vita e opere riassunto facile

0
Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto, nacque a Colle di Vespignano, in provincia di Firenze, nel 1267 circa e morì a Firenze nel...
narciso di caravaggio

Narciso di Caravaggio analisi dell’opera

0
Narciso di Caravaggio (Michelangelo Merisi) opera attualmente conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica, situata all'interno di Palazzo Barberini, a Roma; dipinto tra il...
Notte stellata sul Rodano

Notte stellata sul Rodano, Van Gogh, analisi

0
Notte stellata sul Rodano è una delle opere più celebri di Vincent Van Gogh (1853-1890). Realizzata nel 1888, l'opera si trova attualmente nel Musée...
trasfigurazione di raffaello sanzio

Trasfigurazione di Raffaello, l’ultima opera

0
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, eseguita tra il 1516-1520, tempera su tavola, 279x410 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani. La Trasfigurazione è l'ultimo capolavoro di Raffaello...
la belle ferronnière

La Belle Ferronnière o Ritratto di dama

0
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, 63x45 cm, dipinto tra il 1490 e il...
ginevra de' benci

Ginevra de’ Benci nel ritratto di Leonardo

0
Ginevra de' Benci ritratta da Leonardo da Vinci, tra il 1474 e il 1478. Tecnica utilizzata: tempera e olio su tavola. Attualmente l'opera è...
sposalizio della vergine

Sposalizio della Vergine, Raffaello e Perugino

0
Sposalizio della Vergine è una delle opere più celebri di Raffaello Sanzio. È una pala d'altare che Raffaello realizzò quando aveva poco più di...
dama con l'ermellino

Dama con l’ermellino, Leonardo da Vinci, analisi

0
Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci è un dipinto a olio su tavola (54x40 cm) databile al 1488-1490. L'opera, la Dama con ermellino, ritrae...
città medievali

Città medievali caratteristiche

0
Le città medievali si caratterizzano per le mura. Le mura separavano la città dalla campagna. Lungo le mura sorgevano le torri di guardia, spesso...
art nouveau

Art Nouveau caratteristiche riassunto di arte

0
Art Nouveau, "Arte Nuova", è lo stile della società borghese nell'età della Belle Époque. Si tratta di uno stile elegante, basato sull'ornamento e sull'uso...
der blaue reiter

Der blaue reiter (Il cavaliere azzurro) arte

0
Der blaue reiter fu un movimento artistico fondato nel 1911 a Monaco di Baviera dal pittore russo Vasilij Kandinskij (1866-1944). Der blaue reiter significa Il...
città rinascimentale

La città rinascimentale caratteristiche

0
La città rinascimentale si dota di molti grandi palazzi, ad opera di principi e cittadini ricchi e potenti. Si aprono nuove vie e nuove...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università