metodo di studio
Nomi composti: esempi e regole per il plurale
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale
I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due o più parole.
Nella tabella...
STORIA
Foro Romano e Fori Imperiali descrizione
Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...
Dante 2021
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante
Dante 2021: siamo nell'anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, a Ravenna.
Tante le iniziative dedicate al...
università
Perché dobbiamo studiare
Perché dobbiamo studiare? Che motivazioni abbiamo per farlo?
Sappiamo che la motivazione è alla base di un buon percorso di studi. Senza motivazione, l'impegno scolastico...
LETTERATURA
Modi verbali della lingua italiana
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti.
Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l'imperativo. Indicano la persona (prima, seconda o terza) e...
Andreuccio da Perugia riassunto della novella
Andreuccio da Perugia è una delle più celebri novelle del Decameron di Boccaccio.
Andreuccio da Perugia è un giovane ingenuo, mercante di cavalli, che da Perugia si reca a Napoli per acquistare cavalli al mercato...
Estetismo e Decadentismo principi teorici
L'Estetismo rientra tra gli aspetti principali del Decadentismo.
L'Estetismo si basa sul principio dell'arte per l'arte
Il principio dell'arte per l'arte, già elaborato dai parnassiani in Francia e da Walter Pater in Inghilterra, è alla base...
Naturalismo e Verismo differenze e analogie
Naturalismo e Verismo (Naturalismo francese e Verismo italiano) presentano caratteristiche proprie che li differenziano.
Naturalismo e Verismo differenze
Anzitutto sono differenti gli ambienti e le classi sociali oggetto di studio.
I naturalisti francesi ritraggono infatti la vita...
Il Verismo in Italia: princìpi fondamentali
Il Verismo è un movimento letterario che nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento sotto l'influsso filosofico del Positivismo e subisce l'influenza del Naturalismo francese, in particolare di Emile Zola.
I maggiori esponenti del Verismo...
FILOSOFIA
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
George Berkeley – Esse est percipi
George Berkeley nasce a Dysert, in Irlanda, il 12 marzo 1685. Si laurea a Dublino nel 1707 e giunse prestissimo a formulare il principio...
Parmenide: l’essere è e non può non essere
Parmenide di Elea è il fondatore della scuola eleatica.
Nasce ad Elea e vive tra il 550 e il 450 a.C.
Scrive un'opera in versi, Sulla...
Scetticismo filosofico: cosa devi sapere
Il termine scetticismo deriva dal termine greco sképsis che significa "indagine", "ricerca", ma anche "dubbio".
Lo scetticismo diede vita a un indirizzo filosofico che metteva...