Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Venere e Adone mito e significato

Il mito di Venere e Adone è la storia travolgente e infelice tra la dea della bellezza e il più bello dei mortali. Il mito...

Romanzo cortese caratteristiche, temi, autori

Il romanzo cortese nasce a metà del XII secolo nella Francia settentrionale. È così chiamato perché legato all'ambiente della corte. Si sviluppa grazie a...

Malebolge: cosa sono e struttura

Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...

Legge del contrappasso spiegazione semplice

La legge del contrappasso è applicata da Dante nell'Inferno e nel Purgatorio per stabilire le pene cui sono condannati i dannati dell'Inferno e i...

Madonna dei Pellegrini o di Loreto, Caravaggio

Madonna dei Pellegrini o Madonna di Loreto è un dipinto di Caravaggio, olio su tela, 261x149 cm, databile al 1604-1606. È conservato nella prima...

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli, Roma

Il Mosè di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è una straordinaria opera di questo grande artista, tra i più grandi di tutti i tempi. È una...

David di Bernini analisi e descrizione

Nel David Bernini coglie l'istante in cui l'eroe sta per scagliare con la fionda il sasso contro il gigante filisteo Golia, imprimendo all'opera uno...

Arte barocca: architettura, scultura e pittura

L'arte barocca nasce all'inizio del 1600 nella Roma dei papi, si diffonde rapidamente in Europa e nell'America Latina e prosegue fino alla metà del...

7 invenzioni cinesi che hanno cambiato la storia

Le invenzioni cinesi hanno cambiato la storia dell'umanità. Molte delle scoperte e delle invenzioni cinesi sono utilizzate ancora oggi: la bussola, il sismografo, la...

Maccartismo: origini e ragioni

Il maccartismo indica un periodo della storia statunitense nei primi anni Cinquanta del Novecento caratterizzato da un clima persecutorio nei confronti di cittadini americani...

Mura serviane nell’antica Roma e oggi

Le Mura Serviane sono le prime mura della città di Roma, fatte costruire, a scopo difensivo, dal re Tarquinio Prisco, nel VI secolo a.C....

Popoli germanici: quali sono, usi e costumi

I popoli germanici erano un grande insieme di genti affini. Occupavano una vasta area tra Europa settentrionale (Scandinavia), centro-settentrionale (Olanda; Germania, Boemia) e Orientale...

Villaggio neolitico com’era fatto e organizzato

Il villaggio neolitico nasce durante il periodo neolitico quando con la rivoluzione agricola gli uomini e le donne smettono di essere nomadi e diventano...

La felicità secondo i filosofi antichi

Cos'è la felicità e come raggiungerla secondo i filosofi Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro e Agostino. La felicità secondo Democrito Per Democrito (460-360 a.C.) la felicità...

Le Confessioni di sant’Agostino spiegazione

Le Confessioni di sant'Agostino (in latino Confessiones) è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta tra il 397 e...

L’uomo è un animale sociale: cosa vuol dire?

L'uomo è un animale sociale: così Aristotele filosofo greco del IV secolo a.C. definì l'uomo nella sua opera Politica (libro I). Cosa vuol dire che...

So di non sapere – Socrate – riassunto

So di non sapere secondo Socrate è l'imprenscindibile punto di partenza della ricerca filosofica. Io so di non sapere - Socrate: che vuol dire? Per Socrate,...

Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto

Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico. Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Avverbi alterati quali sono e frasi

Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...

Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina dell'informatica che studia programmi software che fanno compiere alle macchine azioni, ragionamenti o comportamenti che sembrano umani. Un...

Barbalbero, il robot a difesa dell’ambiente

Anche i robot a difesa dell'ambiente: controllano il territorio, misurano i cambiamenti climatici, educano le nuove generazioni al rispetto della natura. Il progetto Barbalbero Il progetto...

Drone (APR) che cos’è e a cosa serve

Il drone, o Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR), è un dispositivo volante radiocomandato che si muove senza bisogno di pilota a bordo. I droni devono...