Imparare l’inglese a Bologna: come scegliere il corso giusto per te

Bologna è una delle città italiane più vivaci e dinamiche, famosa per la sua università e il suo spirito culturale. Se stai pensando di...

Salute mentale e università: 3 metodi per gestire la pressione

Un'indagine condotta dall'Università degli Studi di Milano ha rilevato che oltre il 42% degli studenti soffre di ansia da prestazione, mentre il 12% presenta...

Il futuro dei social media: come cambieranno le interazioni e le community

Le comunità virtuali sono sempre variegate, animate dal desiderio di sperimentare strumenti in grado di offrire esperienze coinvolgenti e fuori dagli schemi. Chiunque si...

Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Capitolo 20 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 20 Promessi Sposi è il primo grande capitolo dedicato all'Innominato. Nel capitolo 18 c'era stato un lontano accenno: «... un tale, le...

Riassunto capitolo 19 Promessi Sposi

Nel riassunto capitolo 19 Promessi Sposi scopriamo cosa c'è dietro all'allontanamento di Fra Cristoforo dal convento di Pescarenico e cominciamo a conoscere l'Innominato, cui...

Capitolo 18 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 18 Promessi Sposi prosegue il racconto del capitolo precedente, che si è concluso con l'arrivo di Renzo, fuggito dallo Stato di Milano,...

Capitolo 17 Promessi Sposi riassunto

Ascolta "Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi - capitolo 17" su Spreaker. Il capitolo 17 Promessi Sposi, continuando il racconto del capitolo precedente, si apre...

Sfinge di Giza: descrizione e curiosità

La Sfinge di Giza in Egitto è un'imponente statua monolitica situata sulla riva occidentale del fiume Nilo, di fronte alle tre grandi piramidi dei...

La Scuola di Atene di Raffaello – personaggi, analisi, significato

La Scuola di Atene è il grande affresco (500x770 cm) realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1510 e il 1511 nella Stanza della Segnatura,...

Amor sacro e Amor profano di Tiziano

Amor sacro e Amor profano di Tiziano è un olio su tela, di dimensioni 118x279cm, eseguito nel 1515, in occasione delle nozze di Niccolò...

Las meninas di Velázquez – descrizione e analisi

Las meninas di Velázquez è un dipinto olio su tela, 318x276 cm, realizzato nel 1656 e oggi può essere ammirato al Museo del Prado,...

Il ginnasio nell’antica Grecia: cos’era e com’era fatto

Il ginnasio nell'antica Grecia (gymnasiòn in greco e gymnasium in latino) era il luogo deputato all'educazione fisica dei giovani e degli efebi in particolare....

L’Efebo nella Grecia antica

L'efebo nell'antica Grecia era il giovane di età compresa tra i 18 e i 20 anni iscritto nell'"elenco degli efebi" e soggetto all'addestramento militare....

Ospitalità nell’antica Grecia

L'ospitalità nell'antica Grecia (xenía) era un valore molto importante, non era un semplice atto di cortesia, come per noi, ma un dovere sacro. Il...

Le donne nel Rinascimento: condizione e ruolo

Le donne nel Rinascimento rivestivano un ruolo subalterno, dovevano essere spose e perfette madri di famiglia. La virtù dell'obbedienza era molto raccomandata alle donne,...

La morte di Socrate: le accuse, il processo, la condanna

La morte di Socrate avvenne nel 399 a.C. ad Atene. Fu accusato di professare credenze religiose immorali e di corrompere i giovani: per questo...

Socrate padre della filosofia – vita e pensiero

Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice. Compì ad Atene la propria...

La morte di Socrate: le accuse, il processo, la condanna

La morte di Socrate avvenne nel 399 a.C. ad Atene. Fu accusato di professare credenze religiose immorali e di corrompere i giovani: per questo...

Mito della biga alata: spiegazione e significato

Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...

Achille e la tartaruga – paradosso di Zenone, spiegazione semplice

Achille e la tartaruga è il noto paradosso di Zenone di Elea, filosofo del V secolo a.C, di cui ci parla Aristotele e altri...

Homo homini lupus traduzione e significato

Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Nomi collettivi – esempi, frasi

I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Robotica Educativa, come usare i robot per imparare

La Robotica educativa consiste nell'utilizzo di robot come strumento per spiegare le varie materie scolastiche, soprattutto tecniche e scientifiche. Si rivolge agli alunni di...

MARRTINO, il robot per le scuole

MARRTINO è una piattaforma hardware e software per costruire robot in modo semplice e a bassi costi. La piattaforma utilizza il sistema ROS per sviluppare...

Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina dell'informatica che studia programmi software che fanno compiere alle macchine azioni, ragionamenti o comportamenti che sembrano umani. Un...