metodo di studio
Le Arpie, mostri mitologici
Le Arpie, figlie di Tautamante, nato da Ponto (il mare), e di Elettra, ninfa generata da Oceano, erano creature mostruose, rappresentate come uccelli con...
STORIA
Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi
Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 a oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...
Dante 2021
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante
Dante 2021: siamo nell'anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, a Ravenna.
Tante le iniziative dedicate al...
università
Alternanza scuola lavoro, primo passo verso il futuro
L'alternanza scuola lavoro è un progetto formativo inserito nella legge sulla Buona Scuola del 2015. I ragazzi degli istituti tecnici dovranno accumulare 400 ore...
LETTERATURA
Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo
Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione della poesia, capace di rendere eterni i più profondi valori...
Pessimismo storico e cosmico di Leopardi
Il pessimismo storico e cosmico di Leopardi (1798-1837) hanno come tema centrale il rapporto tra ragione e natura.
Pessimismo storico
In un primo momento, la fase del cosiddetto «pessimismo storico», Giacomo Leopardi attribuisce alla ragione (intesa...
Teoria del piacere Leopardi che cos’è
La teoria del piacere Leopardi la espone diffusamente nello Zibaldone.
Per la teoria del piacere Leopardi fa coincidere la ricerca del piacere con la felicità. La conseguenza è quindi l'infelicità, perché il desiderio di felicità...
Clerici vagantes nel Medioevo chi erano
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della loro modesta condizione economica e sociale, non potevano partecipare con...
Frasi latine nell’italiano di oggi
Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano.
Di seguito ti presentiamo le frasi latine e i modi dire...
FILOSOFIA
Il Capitale di Marx, spiegato semplice
Il Capitale è l'opera più famosa di Karl Marx. L'opera comprende tre parti, di cui solo la prima, intitolata Lo sviluppo della produzione capitalistica,...
Karl Marx: vita, opere e pensiero. Riassunto
Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice
Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel
Karl Marx nasce il 5 maggio...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi. Nalla sua giovinezza viaggia in...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...