In primo piano
La deforestazione: cause e conseguenze ambientali
La progressiva deforestazione del suolo è tra i gravi problemi che colpiscono l'ambiente dell'intero Pianeta (da non dimenticare: la desertificazione, le piogge acide, l'effetto...
Modi verbali della lingua italiana
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti.
Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
Il Giorno di Giuseppe Parini: struttura e contenuti, riassunto
Il Giorno di Giuseppe Parini: struttura e contenuti. Riassunto semplice ma dettagliato.
Il Giorno di Giuseppe Parini è un poemetto didascalico-satirico in endecasillabi sciolti (cioè...
Art 11 Costituzione italiana spiegato facile
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Cartagine: dalla fondazione alla distruzione
Cartagine fu fondata intorno all'814 a.C. dai Fenici (secondo la leggenda fu fondata dalla regina fenicia Didone). Sorgeva nell'attuale Tunisi, nel Nord Africa.
Inizialmente era...
Le Supplici di Euripide, trama e commento
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...
Grammatica
I gruppi “sci” e “scie”
Si scrive sempre "sce" (scena, scendere, scegliere, scelta, discesa), tranne che:
- nelle parole "scienza" e "coscienza" e nei loro derivati (scientifico, scienziato, coscientemente, coscienzioso);
- nella parola uscière;
- in scìe (plurale di scìa).
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
Si usa ni in parole di origine latina, come genio, scrutinio, niente, colonia, Campania.
Il gruppo gn si usa in tutti gli altri casi in cui...
Aggettivi numerali cardinali nella grammatica italiana
Gli aggettivi numerali cardinali indicano in modo preciso una quantità numerica del nome cui si riferiscono: due gatti, una penna, quattro mele, tre tazzine.
Gli aggettivi numerali cardinali sono tutti invariabili, tranne:
uno che al...
Come si fa analisi grammaticale di una frase
Analisi grammaticale elementari, medie e superiori. Come si usano correttamente verbi, articoli, nomi, aggettivi. Analisi grammaticale di frasi complete.
Con l'analisi grammaticale italiana s'intende classificare ciascuna parola, cioè riconoscere a quale delle nove parti del...
I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo e superlativo
I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione semplice, chiara ed esauriente!
L'aggettivo qualificativo è di grado positivo quando enuncia semplicemente la qualità: bravo, alto, bello, grasso, onesto, comodo, sincero, rosso ecc.
L'aggettivo qualificativo è di grado comparativo quando...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o chiuse.
Parole omografe esempi
àncora (attrezzo per trattenere una barca) e ancóra...
ROBOTICA
LETTERATURA
Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista...
Prefazione ai Malavoglia analisi e riassunto
La Prefazione ai Malavoglia, datata 19 gennaio 1881, è un vero e proprio manifesto della poetica di Giovanni Verga, incentrata sul principio di oggettività...
Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga spiegazione e riassunto
Il Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga, comprende una serie di romanzi in cui lo scrittore siciliano si proponeva di dimostrare che la vita...