Salute mentale e università: 3 metodi per gestire la pressione

Un'indagine condotta dall'Università degli Studi di Milano ha rilevato che oltre il 42% degli studenti soffre di ansia da prestazione, mentre il 12% presenta...

Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Canto 12 Paradiso riassunto e spiegazione

Il Canto 12 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri è dedicato alla figura di San Domenico, fondatore dell'Ordine domenicano. Il canto presenta una...

Canto 10 Paradiso riassunto e spiegazione

Il canto 10 Paradiso di Dante si svolge nel quarto cielo, il cielo del Sole, dove risiedono gli spiriti sapienti, cioè le anime di...

Canto 11 Paradiso riassunto e spiegazione

Nel Canto 11 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri, il poeta, guidato sempre da Beatrice, si trova nel quarto cielo, il Cielo del...

Il sabato del villaggio parafrasi, analisi, commento

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29...

Ara Pacis Augustae – descrizione e analisi

L'Ara Pacis Augustae a Roma è un altare in marmo dedicato alla dea romana Pace. La sua costruzione fu decretata dal Senato romano il...

Pugile in riposo – analisi e descrizione

Pugile in riposo (anche detto Pugile a riposo e Pugilatore in riposo) è un capolavoro della statuaria ellenistica, conservato a Roma, al Museo Nazionale...

Galata morente – analisi e descrizione

Galata morente, I secolo a.C., copia romana in marmo da un originale in bronzo del 230-220 a.C., 93x185 cm. Secondo lo scrittore latino Plinio...

Galata suicida analisi e descrizione

Il Galata suicida è una copia romana in marmo (h. 211 cm) del I secolo a.C. di una statua in bronzo di Epigono, realizzata...

Conferenza di Yalta, 1945: che cosa stabilì

La Conferenza di Yalta (o Jalta), una piccola cittadina della Crimea, sul mar Nero, si svolse dal 4 all'11 febbraio 1945, durante l'ultimo anno...

La famiglia Medici di Firenze

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. È grazie al mecenatismo e alla guida politica della famiglia Medici...

Cosimo de’ Medici, fondatore della Signoria di Firenze

Cosimo de' Medici detto poi Cosimo il Vecchio (per distinguerlo dai suoi successori che avrebbero portato lo stesso nome) nacque a Firenze, il 27...

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale che si svolse il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto, al largo di Corinto, in...

Invincibile Armata: la disfatta, 1588

L'Invincibile Armata (Invencible Armada in spagnolo) è la flotta allestita nel 1588 da Filippo II di Spagna (cattolico e fortemente devoto al papa) per...

Mito della biga alata: spiegazione e significato

Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...

Achille e la tartaruga – paradosso di Zenone, spiegazione semplice

Achille e la tartaruga è il noto paradosso di Zenone di Elea, filosofo del V secolo a.C, di cui ci parla Aristotele e altri...

Homo homini lupus traduzione e significato

Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

La felicità secondo i filosofi antichi

Cos'è la felicità e come raggiungerla secondo i filosofi Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro e Agostino. La felicità secondo Democrito Per Democrito (460-360 a.C.) la felicità...

Le Confessioni di sant’Agostino spiegazione

Le Confessioni di sant'Agostino (in latino Confessiones) è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta tra il 397 e...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Nomi collettivi – esempi, frasi

I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Black Friday e Cyber Monday: significato e origine

Cos'è il Black Friday e com'è nata questa tradizione? Info anche sul Cyber Monday. BLACK FRIDAY: significato e origine La traduzione letterale di Black Friday è...

Coding, la programmazione informatica semplice

Coding significa, letteralmente, programmazione informatica, ovvero scrivere istruzioni in un determinato linguaggio (es. python), per far eseguire compiti a un computer. La scuola ha iniziato...

Duckietown, la Smart City abitata da paperelle

Duckietown significa letteralmente "la città delle paperelle". È il nome del progetto di guida autonoma realizzato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall’ateneo...