Imparare il francese online non è mai stato così accessibile, eppure molti studenti abbandonano prima di raggiungere la fluidità desiderata. Perché? Spesso utilizziamo metodi...
Quando arriva la stagione degli esami, anche gli studenti più organizzati possono ritrovarsi a sbroccare sotto la pressione. Non si tratta solo di sovraccarico...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....
Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...
Laelius de amicitia, più noto come De amicitia ("Sull'amicizia"), di Cicerone è un breve dialogo di carattere filosofico composto nel 44 a.C. (all'indomani dell'uccisione...
Nella scultura greca il soggetto preferito era la figura umana, che, nei vari periodi dell'arte greca, fu rappresentata secondo modelli differenti. Anche le divinità...
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
La tratta degli schiavi africani è il commercio degli schiavi provenienti dal continente africano nato dopo la scoperta dell'America e la conquista delle colonie....
Alessandria d'Egitto fu fondata dal re macedone Alessandro Magno nel 332-331 a.C. Si racconta che dopo un sogno, nel quale gli furono recitati alcuni...
La storia dell'Antico Egitto è lunga 3000 anni. Iniziò circa 5000 anni fa quando alcune popolazioni, probabilmente provenienti dalle zone interne dell'Africa alla ricerca...
Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice.
Compì ad Atene la propria...
Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...
I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Laser è l'acronimo della sigla Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che in italiano si traduce in "amplificazione della luce mediante emissione stimolata...
Il robot è una macchina programmabile capace di svolgere, in maniera autonoma o quasi autonoma, compiti e lavori al fianco o al posto dell’uomo.
Significato...
La Robotica educativa consiste nell'utilizzo di robot come strumento per spiegare le varie materie scolastiche, soprattutto tecniche e scientifiche. Si rivolge agli alunni di...