Arco di Tito: il più antico arco trionfale conservato a Roma
Gli archi di Roma dell'Età Augustea e dell'Età Giulio Claudia non esistono più. Il più antico arco conservato a Roma è l'Arco di Tito...
Terme di Caracalla: storia e descrizione
Le Terme di Caracalla: storia
Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo Aventino, non...
Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce
Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...
Le reliquie dei Re Magi nel Duomo di Colonia
Le reliquie dei Re Magi sono conservate nel grandioso Duomo di Colonia in stile gotico, dedicato ai santi Pietro e Maria. Sono state portate da Milano...
Borromini – San Carlo alle Quattro Fontane, Roma
Francesco Castelli detto Borromini è uno dei più innovativi interpreti del Barocco.
Nato a Bissone nel Canton Ticino il 25 settembre del 1599, dopo un'esperienza...
Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma
L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...
Latomie, prigioni di pietra a Siracusa
Uno degli episodi più dolorosi della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) fu per gli ateniesi la cattura, nel 413 a.C., di gran parte del...
Mar Caspio, un lago chiamato mare
Il mar Caspio è un lago o un mare?
Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole...
Città del Vaticano – Lo stato più piccolo del mondo
Dal 7 giugno 1929 la Città del Vaticano è a tutti gli effetti uno Stato sovrano.
Situato nel territorio del comune di Roma, la Città...
Statua della Libertà costruzione e significato
La Statua della Libertà di New York, simbolo universale di Libertà e Democrazia, fu progettata e costruita dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi (1834-1904) con...