Ci sei stato? - Pagina 3
Arte pre-classica e classica
Mura Aureliane: le mura di Roma, storia
Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...
Arte
Cappella Palatina di Aquisgrana, descrizione
La Cappella Palatina di Aquisgrana è così chiamata perché sorge all'interno del palazzo imperiale fatto realizzare da Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo; un...
Arte
Villa Adriana – imperatore Adriano – Tivoli
Villa Adriana è la grandiosa residenza di svago e di rappresentanza, la più vasta delle ville romane (circa 300 ettari), che Adriano, sin dagli...
Ci sei stato?
Il Vallo di Adriano che cos’è, dove si trova
Il Vallo di Adriano è una muraglia in pietra lunga 120 chilometri. Fu costruito fra il 122 e il 128 d.C. in Britannia (attuale...
Arte
Ara Pacis Augustae: descrizione e analisi
La costruzione dell'Ara Pacis fu decretata dal senato il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno a Roma di Augusto, per celebrarne...
Ci sei stato?
Palazzo ducale di Urbino
Il Palazzo ducale di Urbino è sede della Galleria Nazionale delle Marche, dove poter ammirare alcuni capolavori del Rinascimento italiano, come la Flagellazione di...
Ci sei stato?
Pisa, Piazza dei Miracoli
La Piazza dei Miracoli a Pisa è così chiamata perché gli edifici che vi sorgono compongono un ambiente di "miracolosa" armonia.
Oltre alla celeberrima Torre...
Arte
Il Partenone – il Tempio Perfetto
Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...
Ci sei stato?
Repubblica di San Marino riassunto
La Repubblica di San Marino è il terzo Stato più piccolo d'Europa, dopo Città del Vaticano e Principato di Monaco. Conta circa trentamila abitanti....
Ci sei stato?
Cupola della Roccia – Gerusalemme
La Cupola della Roccia (detta anche Moschea di Omar) fu costruita tra il 687 e il 691 d.C. in onore del secondo califfo Omar...
Accadde oggi
Canaletto – Le vedute di Venezia
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 17 ottobre 1697 - Venezia 19 aprile 1768)) fu il più illustre protagonista del vedutismo veneziano del Settecento.
Canaletto...
Arte
Cupola di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze
La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata in seguito a un concorso bandito nel 1418 per completare la costruzione della...
Ci sei stato?
Praga
Praga sorge al centro della pianura boema, lungo il corso del fiume Moldava.
Fin dall'XI secolo è stata la sede dei re di Boemia,...
Ci sei stato?
Machu Picchu, ultimo rifugio degli inca – storia
La città di Machu Picchu, in Perù è stata scoperta solo il 24 luglio del 1911 dall'archeologo statunitense Hiram Bingham (1875-1956). Si trova su...