Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...
Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...
Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, pubblicato nel 1959, è l'ultimo dei tre romanzi della trilogia intitolata I nostri antenati (Il visconte dimezzato, 1952;...
Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...
Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...
Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, pubblicato nel 1959, è l'ultimo dei tre romanzi della trilogia intitolata I nostri antenati (Il visconte dimezzato, 1952;...
Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...
Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...
Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, pubblicato nel 1959, è l'ultimo dei tre romanzi della trilogia intitolata I nostri antenati (Il visconte dimezzato, 1952;...
Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...