HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Vita Nuova di Dante Alighieri spiegazione e riassunto

La Vita nuova (in latino è Vita nova) di Dante Alighieri è una raccolta in volgare fiorentino di prose e di poesie (l'opera appartiene...

Il Barocco: arte, letteratura, musica e teatro nel Seicento

Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII). Barocco significato Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...

Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento

Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del poeta irlandese Oscar Wilde (1854-1900) ed è la sua opera più celebre; pubblicato nel...

Oscar Wilde riassunto vita e opere

Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900) scrittore irlandese, è considerato il maggior rappresentante del Decadentismo in Inghilterra. Non solo egli predicò l'Estetismo, ma...

Il fu Mattia Pascal riassunto e analisi

Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...

Decadentismo in Italia e in Europa

Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...

Anfitrione commedia di Plauto riassunto

Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...

I più letti

Vita Nuova di Dante Alighieri spiegazione e riassunto

La Vita nuova (in latino è Vita nova) di Dante Alighieri è una raccolta in volgare fiorentino di prose e di poesie (l'opera appartiene...

Il Barocco: arte, letteratura, musica e teatro nel Seicento

Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII). Barocco significato Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...

Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento

Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del poeta irlandese Oscar Wilde (1854-1900) ed è la sua opera più celebre; pubblicato nel...

Oscar Wilde riassunto vita e opere

Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900) scrittore irlandese, è considerato il maggior rappresentante del Decadentismo in Inghilterra. Non solo egli predicò l'Estetismo, ma...

Il fu Mattia Pascal riassunto e analisi

Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...

Decadentismo in Italia e in Europa

Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...

Anfitrione commedia di Plauto riassunto

Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...

I più popolari

Vita Nuova di Dante Alighieri spiegazione e riassunto

La Vita nuova (in latino è Vita nova) di Dante Alighieri è una raccolta in volgare fiorentino di prose e di poesie (l'opera appartiene...

Il Barocco: arte, letteratura, musica e teatro nel Seicento

Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII). Barocco significato Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...

Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento

Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del poeta irlandese Oscar Wilde (1854-1900) ed è la sua opera più celebre; pubblicato nel...

Oscar Wilde riassunto vita e opere

Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900) scrittore irlandese, è considerato il maggior rappresentante del Decadentismo in Inghilterra. Non solo egli predicò l'Estetismo, ma...

Il fu Mattia Pascal riassunto e analisi

Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...

Decadentismo in Italia e in Europa

Il Decadentismo è il movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di...

Anfitrione commedia di Plauto riassunto

Anfitrione (Amphitruo) è tra le commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Commedia in cinque atti, rappresentata nel 206...