Ifigenia in Tauride di Euripide trama
Ifigenia in Tauride è la tragedia che Euripide mise in scena tra il 414 e il 409 avanti Cristo.
Ifigenia in Tauride trama
Il drammaturgo greco...
Don Giovanni di Molière trama, riassunto, analisi
Il Don Giovanni di Molière è una commedia in prosa, in cinque atti. La commedia Don Giovanni o il Convito di pietra debuttò il...
Tartufo Molière: trama, analisi, personaggi
Nella commedia Tartufo Molière mette in scena le vicende di un ipocrita (Tartufo) che grazie ai suoi modi falsamente devoti riesce a ingannare un...
Fedra (Racine) riassunto e trama
Fedra di Racine è una tragedia in cinque atti scritta nel 1677, ispirata all'elaborazione del mito fatta da Euripide nell'Ippolito. Tuttavia nella Fedra di...
Trilogia della villeggiatura (Goldoni) riassunto
Trilogia della villeggiatura sono tre commedie che Carlo Goldoni scrisse in successione nel 1761 per il Teatro San Luca di Venezia: Le smanie per...
Filumena Marturano – Trama
Filumena Marturano è uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, scritto nel 1946 per la sorella Titina. Nel 1951 dalla commedia Eduardo De Filippo...
Napoli milionaria – Trama
Napoli milionaria è una commedia di Eduardo De Filippo. Fu rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo...
Natale in casa Cupiello trama
Natale in casa Cupiello è tra i testi più famosi di Eduardo De Filippo.
La scena del Natale a casa Cupiello, fra il tragico e...
La dodicesima notte di Shakespeare, trama semplificata
La dodicesima notte (o quel che volete) è una commedia in cinque atti in prosa e in versi di William Shakespeare, scritta tra il...
I masnadieri (Schiller) trama e riassunto
I masnadieri (fuorilegge) è una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller del 1781. Ci presenta una figura fondamentale per la letteratura europea dell'epoca:...
Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto
Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...
Cinna o La clemenza di Augusto, di Pierre Corneille
Cinna o La clemenza di Augusto (Cinna ou La clèmence d'Auguste), tragedia di Pierre Corneille, rappresentata nella stagione teatrale 1640-1641.
L'argomento è tratto dal De...
Riccardo III di William Shakespeare – trama e commento
Riccardo III di William Shakespeare è il dramma storico in 5 atti che chiude la tetralogia dedicata al regno di Enrico VI d'Inghilterra (Enrico...
La vita è sogno – riassunto dettagliato
La vita è sogno (1635) è il capolavoro di Pedro Calderón de la Barca. È un dramma in tre atti. Titolo originario La vida...
Pedro Calderón de la Barca – breve biografia e opere
Pedro Calderón de la Barca - breve biografia e riassunto delle opere più significative.
Pedro Calderón de la Barca - breve biografia
Calderón de la Barca...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, la trama
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini. Gli autori del libretto (cioè del testo) sono Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Venne...
Il Teatro dell’Ottocento in Italia e Europa
Il Teatro dell'Ottocento in Italia e Europa riassunto di Letteratura italiana.
Il Teatro dell'Ottocento è dominato all'inizio del secolo dal dramma romantico. I temi dei...
Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori
Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura
Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...
Fabula di Orfeo, vv. 141-188, parafrasi
Dalla Fabula di Orfeo di Angelo Poliziano: Il lamento di Orfeo e la discesa agli inferi, vv. 141-188 - spiegazione, trama e parafrasi
La Fabula...
Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori
Il teatro elisabettiano conobbe durante il lungo regno di Elisabetta I d'Inghilterra (1533-1603) un periodo di grande splendore. Nacquero i primi e veri edifici...
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
La vicenda dell'Otello di William...
Re Lear di William Shakespeare riassunto
Re Lear riassunto
Re Lear, assieme all'Amleto, Otello e Macbeth è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
King Lear è stata scritta tra il...
Macbeth di William Shakespeare riassunto
Macbeth riassunto dettagliato dell'opera di William Shakespeare.
Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
Macbeth trama
La vicenda...
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Le commedie di Terenzio: le trame
Le commedie di Terenzio sono sei e sono pervenute intere. Esse sono: Andria (166 a.C.), Hècyra (La suocera), la cui prima rappresentazione del 165...
Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto
Teatro medievale: origini, generi, protagonisti
Il teatro medievale: le origini
Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...
Teatro del Rinascimento: contesto storico, autori, opere
Teatro del Rinascimento: il contesto storico, gli autori e le opere principali, riassunto di letteratura
Durante il Medioevo, il teatro subisce un periodo di decadenza,...
Il malato immaginario di Molière, riassunto e commento
Il malato immaginario di Molière (1673), riassunto, trama e personaggi.
Il malato immaginario è l'ultima commedia di Molière (1673). È una commedia-balletto (commedia con intermezzi di...
Bertolt Brecht, breve biografia e opere
Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto
Bertolt Brecht: breve biografia
Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento
Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...
Metateatro o Teatro nel teatro – esempi
Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi
Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
L’uomo dal fiore in bocca, riassunto e analisi
L'uomo dal fiore in bocca è tra le opere teatrali di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1923, si compone di un atto unico.
Riassunto
La scena è...
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
La vera identità di William Shakespeare è sempre rimasta avvolta dal mistero, per la scarsezza dei dati biografici. Nel...
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento
Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...