Ippolito tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ippolito tragedia di Euripide.
Ippolito di Euripide fu composto nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato...
Ecuba tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ecuba tragedia di Euripide.
Ecuba di Euripide fu composta intorno al 425 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Ione tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ione tragedia di Euripide.
Ione di Euripide fu composto tra il 413 e il 408 a.C. Non si conoscono né i...
Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
Baccanti tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Baccanti tragedia di Euripide.
Anche questa tragedia, come Ifigenia in Aulide, fu rappresentata postuma, nel 406 a.C. circa.
La tesi secondo cui...
Ifigenia in Aulide dramma di Euripide
Riassunto di letteratura greca. Ifigenia in Aulide tragedia di Euripide.
Ifigenia in Aulide fu composta intorno al 407 a.C. ed è quindi una delle ultime...
Andromaca tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Andromaca tragedia di Euripide.
Andromaca di Euripide fu composta intorno al 419 a.C. Non si conoscono i titoli né delle altre...
Troiane tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Troiane tragedia di Euripide.
Troiane (o Troadi) di Euripide fu composta nel 415 a.C., durante la guerra del Peoloponneso. Troiane faceva...
La riforma del melodramma di Pietro Metastasio
Riassunto schematico e dettagliato di letteratura italiana su Pietro Metastasio, le fasi della produzione melodrammatica di Metastasio, la riforma del melodramma di Metastasio.
Pietro Metastasio
Pietro...
Guglielmo Tell, tra storia e leggenda
Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque alla fine del 1200 a Bürglen, un piccolo borgo nel Cantone di Uri, nell'attuale Svizzera centrale, all'ombra del...
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e...
Teatro Greco: struttura e architettura
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
La locandiera Goldoni riassunto e analisi
La locandiera è la commedia più famosa di Carlo Goldoni.
Descrive, in tre atti, la vita di Mirandolina, padrona di una locanda a Firenze, che...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi
La tragedia: origini in Grecia
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre: era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al...
Medea, tragedia di Euripide
Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso.
In...
Henrik Ibsen, biografia e opere
Henrik Ibsen nacque il 20 marzo 1828 a Skien in Norvegia, da una famiglia agiata. A sedici anni fu costretto a trovare lavoro in...
Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
Eschilo e il suo teatro didascalico
Eschilo è il primo dei tre maggiori tragediografi della Grecia antica, assieme a Sofocle e a Euripide.
Eschilo - la vita
Di origine aristocratica, nasce nel...
Elettra tragedia di Sofocle: trama e analisi
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Antigone di Sofocle: trama e analisi di un mito femminile
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Il Faust di Goethe: l’opera e la trama, riassunto
Faust è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.
Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della...
La Traviata di Verdi, ispirata a La signora delle camelie
La traviata fu composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, per la stagione di Carnevale del Teatro La Fenice, a Venezia;...
La signora delle camelie di Dumas riassunto
La signora delle camelie (1849), titolo originale La Dame aux camélias, di Alexandre Dumas (1824-1895), figlio dell'omonimo autore dei Tre moschettieri, si ispira alla...
Cosa sono le tre unità aristoteliche?
Cosa sono le tre unità aristoteliche
Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...
Sofocle e il suo teatro sperimentale
Sofocle: vita e opere
Sofocle nasce nel 497 a.C da famiglia molto agiata, ma non aristocratica.
Vicino alle posizioni di Pericle sotto il profilo politico, comincia...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, forse nel demo di Flia, da padre possidente terriero e madre nobile.
La tradizione lo vuole nato...
Sei personaggi in cerca d’autore – Trama
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più conosciuto di Luigi Pirandello.
Sei Personaggi in cerca d'autore fu rappresentato per la prima volta il...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro.
Maschere di Carnevale tradizionali storia
Era la metà del Cinquecento quando si...
Così è se vi pare di Pirandello trama
Così è se vi pare opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta da una famosa novella "La signora Frola e il signor Ponza suo genero".
Scritta...
Luigi Pirandello vita, opere, poetica
Luigi Pirandello chi era, cosa ha scritto, quali sono le sue opere più importanti, qual è la sua poetica e il suo pensiero.
Abbiamo preparato...
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Romeo e Giulietta riassunto, trama e personaggi. Opera di William Shakespeare.
Chi ha scritto Romeo e Giulietta?
Romeo e Giulietta fu composta da William Shakespeare tra...
William Shakespeare, vita e opere
William Shakespeare: vita e opere riassunto
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Casina di Tito Maccio Plauto
Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa).
Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina.
Quando questa giunge in...
Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto
Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa)
Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae...
Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto
Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Ecco la trama e i personaggi.
Il dio Giove...