Poesie, parafrasi e commento
Italiano
La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Divina Commedia
Caronte Divina Commedia descrizione e parafrasi
Cosa ci fa Caronte nella Divina Commedia? Ebbene sì, incontriamo Caronte nel canto 3 dell'Inferno della Divina Commedia. Scopriamo quale ruolo svolgeva Caronte nel...
Italiano
Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Italiano
Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte
Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...
Italiano
Sublime specchio di veraci detti parafrasi e commento
Sublime specchio di veraci detti, conosciuto anche con il titolo di Autoritratto, è un sonetto scritto da Vittorio Alfieri il 9 giugno 1786, sul...
Italiano
All’ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione
All ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto dei vivi, il sonno della morte è forse meno doloroso? È questo l'inizio...
Italiano
Alla musa Foscolo parafrasi
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
Italiano
Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche
Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891).
Pascoli Il tuono
Nella poesia Il tuono...
Italiano
La morte di Ermengarda riassunto e analisi
La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi.
La morte di...
Italiano
Morte di Ermengarda parafrasi del Coro Atto IV
Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda.
La Morte...
Grammatica
Similitudine e metafora differenza ed esempi
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudine significato
La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
Italiano
Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo
Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione...
Italiano
Natale Ungaretti parafrasi e analisi
Natale Ungaretti parafrasi e analisi della poesia scritta dal soldato e poeta Giuseppe Ungaretti nel 1916, durante una licenza per le festività natalizie, trascorsa...
Italiano
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...