Proemio Orlando innamorato – parafrasi e riassunto
Nel proemio Orlando innamorato, l'autore Matteo Maria Boiardo si rivolge al suo pubblico di corte ed espone il tema dell'opera, sottolineando subito la novità...
Proemio Decameron parafrasi
Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...
La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Caronte Divina Commedia descrizione e parafrasi
Cosa ci fa Caronte nella Divina Commedia? Ebbene sì, incontriamo Caronte nel canto 3 dell'Inferno della Divina Commedia. Scopriamo quale ruolo svolgeva Caronte nel...
Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte
Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...
Sublime specchio di veraci detti parafrasi e commento
Sublime specchio di veraci detti, conosciuto anche con il titolo di Autoritratto, è un sonetto scritto da Vittorio Alfieri il 9 giugno 1786, sul...
All’ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione
All ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto dei vivi, il sonno della morte è forse meno doloroso? È questo l'inizio...
Alla musa Foscolo parafrasi
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche
Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891).
Pascoli Il tuono
Nella poesia Il tuono...
La morte di Ermengarda riassunto e analisi
La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi.
La morte di...
Morte di Ermengarda parafrasi del Coro Atto IV
Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda.
La Morte...
Similitudine e metafora differenza ed esempi
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudine significato
La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo
Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione...
Natale Ungaretti parafrasi e analisi
Natale Ungaretti parafrasi e analisi della poesia scritta dal soldato e poeta Giuseppe Ungaretti nel 1916, durante una licenza per le festività natalizie, trascorsa...
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Cavallina storna, parafrasi e commento
Cavallina storna di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Canti di Castelvecchio.
La poesia La cavallina storna è in distici (strofe di due versi) di endecasillabi...
Il cinque maggio di Manzoni, parafrasi
Il cinque maggio parafrasi dell'ode composta da Alessandro Manzoni nel 1821, dopo aver appreso della morte di Napoleone Bonaparte in esilio nell'isola di Sant'Elena.
Il...
Parafrasi Alla luna di Giacomo Leopardi
Riportiamo qui la parafrasi "Alla luna" di Giacomo Leopardi. "Alla luna" fu composta probabilmente nel 1819 e fa parte degli Idilli così come L'infinito...
Alla luna Leopardi parafrasi e commento
Alla luna Leopardi parafrasi, commento e figure retoriche.
Fu composta a Recanati nel 1819 e fa parte degli Idilli. La lirica, composta da endecasillabi sciolti,...
A se stesso Leopardi parafrasi, analisi, commento
Giacomo Leopardi compone "A se stesso" nel maggio 1833 e la pubblica poi nell'edizione napoletana dei Canti (1835). La poesia fa parte del Ciclo...
La ginestra di Leopardi parafrasi
La ginestra Leopardi, parafrasi completa della lirica composta nella primavera del 1836 e inserita nei Canti.
La ginestra parafrasi prima strofa (vv. 1-51)
Profumata ginestra, che...
Il corvo di Edgar Allan Poe: analisi e spiegazione
Il corvo di Edgar Allan Poe è la sua più famosa e amata poesia, pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845.
Il...
Inno di Mameli, Inno d’Italia il significato
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato.
L'Inno di...
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Parafrasi, analisi
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento.
È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...
Qual rugiada o qual pianto – Torquato Tasso
Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo.
Torquato...
Nevicata di Giosuè Carducci parafrasi e analisi
Nevicata di Giosuè Carducci: testo, parafrasi, commento, figure retoriche, schema metrico.
Questa poesia chiude le Odi barbare di Carducci; fu composta tra il gennaio e...
Traversando la Maremma toscana di Giosuè Carducci
Traversando la Maremma toscana è un sonetto scritto da Giosuè Carducci nel 1885 e fa parte delle Rime nuove.
Lo schema metrico è ABAB ABAB...
Alla stazione in una mattina d’autunno di Carducci
Alla stazione in una mattina d'autunno di Giosuè Carducci fa parte delle Odi barbare; è datata 25 giugno 1875.
Ha per tema la partenza della...
Nella piazza di San Petronio di Carducci
Nella piazza di San Petronio di Carducci è inserita nella raccolta Odi barbare ed è datata 9-12 marzo 1876.
Metro: strofe di distici elegiaci. L'esametro...
Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi
Solo e pensoso i più deserti campi è l'incipit del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...
L anguilla Montale parafrasi e analisi
L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato
La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...
Il gallo cedrone di Montale: parafrasi, analisi e commento
Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento
Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...
Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi
Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento.
In...
Gloria del disteso mezzogiorno – Montale
Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
Gloria del disteso mezzogiorno testo
Gloria del disteso mezzogiorno
quand'ombra non rendono gli alberi,
e...
Patria di Giovanni Pascoli: parafrasi, analisi e commento
Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento
In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...
Cigola la carrucola del pozzo – Montale
Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo.
La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...
La speranza di pure rivederti – analisi
La speranza di pure rivederti di Eugenio Montale, così come Non recidere forbice quel volto, appartiene ai Mottetti, sezione centrale de Le occasioni.
Testo
La speranza...
Non recidere forbice quel volto – Montale
Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...
L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento
L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale.
L'albatro di Charles...