HomeItalianoPoesie, parafrasi e commento

Poesie, parafrasi e commento - Pagina 3

Inno di Mameli, Inno d’Italia il significato

Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato. L'Inno di...

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – parafrasi, analisi

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca, scritto intorno al 1349-1350. Svolge la funzione...

Qual rugiada o qual pianto – Torquato Tasso

Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo. Torquato...

Nevicata di Giosuè Carducci parafrasi e analisi

Nevicata di Giosuè Carducci: testo, parafrasi, commento, figure retoriche, schema metrico. Questa poesia chiude le Odi barbare di Carducci; fu composta tra il gennaio e...

Traversando la Maremma toscana di Giosuè Carducci

Traversando la Maremma toscana è un sonetto scritto da Giosuè Carducci nel 1885 e fa parte delle Rime nuove. Lo schema metrico è ABAB ABAB...

Alla stazione in una mattina d’autunno di Carducci

Alla stazione in una mattina d'autunno di Giosuè Carducci fa parte delle Odi barbare; è datata 25 giugno 1875. Ha per tema la partenza della...

Nella piazza di San Petronio di Carducci

Nella piazza di San Petronio di Carducci è inserita nella raccolta Odi barbare ed è datata 9-12 marzo 1876. Metro: strofe di distici elegiaci. L'esametro...

Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi

Solo e pensoso i più deserti campi è l'incipit del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...

L anguilla Montale parafrasi e analisi

L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...

Il gallo cedrone di Montale: parafrasi, analisi e commento

Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...

Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento. In...

Gloria del disteso mezzogiorno – Montale

Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo Gloria del disteso mezzogiorno testo Gloria del disteso mezzogiorno quand'ombra non rendono gli alberi, e...

Patria di Giovanni Pascoli: parafrasi, analisi e commento

Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...

Cigola la carrucola del pozzo – Montale

Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo. La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...

I più letti