HomeItalianoPoesie, parafrasi e commento

Poesie, parafrasi e commento - Pagina 2

Alla musa Foscolo parafrasi

Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...

Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche

Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891). Pascoli Il tuono Nella poesia Il tuono...

La morte di Ermengarda riassunto e analisi

La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi. La morte di...

Morte di Ermengarda parafrasi del Coro Atto IV

Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni. Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda. La Morte...

Similitudine e metafora differenza ed esempi

Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili. Similitudine significato La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...

Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo

Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione...

Natale Ungaretti parafrasi e analisi

Natale Ungaretti parafrasi e analisi della poesia scritta dal soldato e poeta Giuseppe Ungaretti nel 1916, durante una licenza per le festività natalizie, trascorsa...

Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi

Movesi il vecchierel canuto e bianco è tra i più noti sonetti del Petrarca ed è il sedicesimo del suo Canzoniere. Questo sonetto è...

Cavallina storna, parafrasi e commento

Cavallina storna di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Canti di Castelvecchio. La poesia La cavallina storna è in distici (strofe di due versi) di endecasillabi...

Il cinque maggio di Manzoni, parafrasi

Il cinque maggio parafrasi dell'ode composta da Alessandro Manzoni nel 1821, dopo aver appreso della morte di Napoleone Bonaparte in esilio nell'isola di Sant'Elena. Il...

Parafrasi Alla luna di Giacomo Leopardi

Riportiamo qui la parafrasi "Alla luna" di Giacomo Leopardi. "Alla luna" fu composta probabilmente nel 1819 e fa parte degli Idilli così come L'infinito...

Alla luna Leopardi parafrasi e commento

Alla luna Leopardi parafrasi, commento e figure retoriche. Fu composta a Recanati nel 1819 e fa parte degli Idilli. La lirica, composta da endecasillabi sciolti,...

A se stesso Leopardi parafrasi, analisi, commento

Giacomo Leopardi compone "A se stesso" nel maggio 1833 e la pubblica poi nell'edizione napoletana dei Canti (1835). La poesia fa parte del Ciclo...

La ginestra di Leopardi parafrasi

La ginestra Leopardi, parafrasi completa della lirica composta nella primavera del 1836 e inserita nei Canti. La ginestra parafrasi prima strofa (vv. 1-51) Profumata ginestra, che...

I più letti