Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull’accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudini esempi
Quel ragazzo è astuto come una volpe → similitudine
I tuoi capelli sono lucenti come l’oro → similitudine
Maria è bella come una rosa → similitudine
Esempi di metafora
Quel ragazzo è una volpe → metafora
I tuoi capelli sono oro (o anche: d’oro) → metafora
Maria è una rosa → metafora
Metafora significato
Nella metafora l’accostamento avviene direttamente. Come si vede dagli esempi, la metafora è un’espressione più sintetica rispetto alla similitudine, è perciò anche detta “similitudine abbreviata”.
La lingua quotidiana è ricca di espressioni metaforiche, costruite con:
il verbo essere unito a un nome → quel ragazzo è un fulmine;
con un soggetto e un verbo → i pensieri volano;
sostantivo e complemento di specificazione → un mare di lacrime;
sostantivo accompagnato da attributo → una bellezza sfiorita.
Similitudine significato
Nella similitudine l’accostamento avviene mediante parole che fungono da raccordo (come, quale, così… come, tanto… quanto).
Anche la figura retorica della similitudine è largamente utilizzata nel linguaggio comune, ad esempio:
bianco come la neve;
puro come un giglio;
brutto come la morte;
chiaro come il sole;
rosso come il fuoco;
forte come un leone;
astuto come la volpe.
Similitudine e metafora sono molto usate in poesia.
Ti potrebbe interessare anche:
Figure retoriche di suono, ordine e significato