drone

Drone (APR) che cos’è e a cosa serve

0
Il drone, o Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR), è un dispositivo volante radiocomandato che si muove senza bisogno di pilota a bordo. I droni devono...
Machine learning, cos'è

Machine Learning: cos’è e quali sono le sue applicazioni

0
Il Machine Learning è una disciplina che consente ai robot e ai computer di compiere azioni senza il controllo umano, imparando dall'esperienza. Con questo...
Cosa è il laser e il suo utilizzo nella robotica

Cosa è il laser e i suoi utilizzi nella robotica

0
Laser è l'acronimo della sigla Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che in italiano si traduce in "amplificazione della luce mediante emissione stimolata...
Auto a guida autonoma

I robot al volante: le auto a guida autonoma

0
Le auto a guida autonoma sono sempre presenti nei film e nei racconti di fantascienza. Nella nostra immaginazione esistono robot che guidano taxi che...
Lidar: il sensore per far vedere i robot

Il sensore Lidar: il laser che permette ai robot di “vedere”

0
Il sensore LIDAR (Light Detection and Ranging) è uno strumento di telerilevamento a laser. Consente di misurare la distanza di un oggetto o di...
Duckietown, la città delle paperelle

Duckietown, la Smart City abitata da paperelle

0
Duckietown significa letteralmente "la città delle paperelle". È il nome del progetto di guida autonoma realizzato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall’ateneo...
Barbalbero, il robot a difesa dell'ambiente

Barbalbero, il robot a difesa dell’ambiente

0
Anche i robot a difesa dell'ambiente: controllano il territorio, misurano i cambiamenti climatici, educano le nuove generazioni al rispetto della natura. Il progetto Barbalbero Il progetto...
Black Friday e Cyber Monday

Black Friday e Cyber Monday: significato e origine

0
Cos'è il Black Friday e com'è nata questa tradizione? Info anche sul Cyber Monday. BLACK FRIDAY: significato e origine La traduzione letterale di Black Friday è...
Luca Iocchi, professore del DIAG, esperto di robotica a scuola

La robotica a scuola: i progetti dell’Università La Sapienza

0
La robotica a scuola sta cambiando il modo di insegnare. Nuove discipline, come il coding, ma anche quelle più tradizionali, come fisica o geometria,...
vEyes wear, il robot per le persone non vedenti

vEyes: il robot indossabile che aiuta i non vedenti

0
vEyes è un robot che aiuta le persone non vedenti o ipovedenti. vEyes wear: il primo robot indossabile che aiuta a vedere Il primo progetto vEyes...
Sensore a ultrasuoni

Le componenti di un robot: il sensore a ultrasuoni

0
Il sensore a ultrasuoni è un dispositivo elettronico che permette di misurare le distanze tramite la tecnologia ultrasuoni. Cosa sono gli ultrasuoni Gli ultrasuoni sono onde...
Raspberry

Raspberry, il mini-computer per programmare i robot

0
Il Raspberry è un mini computer a basso costo dalle dimensioni poco più grandi di un bancomat. Componenti del Raspberry La scheda include un microprocessore, la...
Robot, componenti hardware e software

Componenti per robotica hardware e software

0
In questo articolo descriviamo le principali componenti per robotica. Il robot è una macchina automatica capace di svolgere, con opportuni comandi, alcune funzioni o attività...
Stand Robotics 3D

Maker Faire Roma 2019, la gallery

0
Guarda la gallery con le foto più curiose della Maker Faire di Roma 2019. Tanti stand che proponevano robot, invenzioni e nuove tecnologie. Presente anche...
Blockly, la programmazione semplice

Blockly, la programmazione semplice

0
Blockly è uno strumento che consente di programmare in modo semplice, senza dover conoscere linguaggi di programmazione. Blockly fornisce una serie di blocchi grafici che...
Il coding, la programmazione informatica a scuola

Coding, la programmazione informatica semplice

0
Coding significa, letteralmente, programmazione informatica, ovvero scrivere istruzioni in un determinato linguaggio (es. python), per far eseguire compiti a un computer. La scuola ha iniziato...
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo

0
L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina dell'informatica che studia programmi software che fanno compiere alle macchine azioni, ragionamenti o comportamenti che sembrano umani. Un...
marrtino

MARRTINO, il robot per le scuole

0
MARRTINO è una piattaforma hardware e software per costruire robot in modo semplice e a bassi costi. La piattaforma utilizza il sistema ROS per sviluppare...
robotica educativa

Robotica Educativa, come usare i robot per imparare

0
La Robotica educativa consiste nell'utilizzo di robot come strumento per spiegare le varie materie scolastiche, soprattutto tecniche e scientifiche. Si rivolge agli alunni di...
Robot

Robot: significato e origine del termine, funzioni

0
Il robot è una macchina programmabile capace di svolgere, in maniera autonoma o quasi autonoma, compiti e lavori al fianco o al posto dell’uomo. Significato...
Robotica

Robotica, definizione ed esempi

0
La Robotica è una scienza che include più discipline, che si occupa della progettazione e della realizzazione di robot. Le discipline della robotica Tra le discipline...
Arduino

Arduino: cosa è e come funziona

0
Arduino è una scheda elettronica che permette di eseguire semplici azioni a partire da istruzioni o comandi di tipo diverso. Ad esempio si può accendere...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Temi d'italiano

Grammatica

Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell'avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

0
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...