Pittura romana: i quattro stili pompeiani
Nella pittura romana si individuano quattro stili definiti "pompeiani" grazie ai ritrovamenti di Pompei, Ercolano e Stabia.
L'eruzione che nel 79 d.C. distrusse le città...
Arte romana: architettura, scultura, pittura
L'arte romana è volta a celebrare la "romanità". Risulta quindi meno elegante dell'arte greca e alquanto monumentale.
Iniziale disprezzo dei Romani per l'arte
Inizialmente l'arte a...
Arte etrusca riassunto: architettura, scultura, pittura
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
Arte greca: architettura, scultura e pittura riassunto
L'Arte greca testimonia la grandezza di questa antica civiltà, culla della civiltà occidentale.
La civiltà greca si sviluppa intorno al 12° secolo a.C. nei territori...
Il condizionale (presente e passato) quando si usa?
Il condizionale (presente e passato) quando si usa? Regole ed esempi per usarlo in modo corretto.
Il condizionale è il modo verbale che esprime un'ipotesi,...
La dotta ignoranza di Nicola Cusano, riassunto
La dotta ignoranza (De docta ignorantia) di Nicola Cusano (1401-1464) è un'opera filosofica in tre libri composta nel 1439-1440 e pubblicata postuma nel 1488.
La...
Le egloghe di Dante Alighieri, riassunto
Le egloghe di Dante. Sono due componimenti in esametri latini, scritti da Dante tra il 1319 e il 1320 a Ravenna, mentre era ospite...
Apuleio: vita, opere, pensiero riassunto
Apuleio è una delle figure più rilevanti del II secolo d.C. La sua fama è legata soprattutto al romanzo Le metamorfosi, l'unico romanzo della...
Clitennestra, mitologia: da vittima a uxoricida
Clitennestra è la figlia di Tindaro, re di Sparta, e di Leda. Sua sorella è Elena e i suoi fratelli sono i Dioscuri, Castore...
Egisto nella mitologia greca e nel teatro antico
Egisto nella mitologia greca è figlio di un rapporto incestuoso tra Tieste e la figlia Pelopia.
Egisto nella mitologia greca
Le ragioni di questa orrenda unione...
METODO DI STUDIO
Fiaba: definizione, origini, struttura narrativa
Che cos'è la Fiaba
La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi. Vi si incontrano, infatti, fate, streghe, diavoli, orchi, maghi, nani,...