Home Riassunti Pagina 2

Riassunti

Riassunti delle materie scolastiche scritti in modo semplice. Una guida per imparare l’argomento, per scrivere un tema, per prepararsi all’interrogazione

Naturalis historia

Naturalis historia – Plinio il Vecchio riassunto

0
Naturalis historia di Plinio il Vecchio (23 d.C.-79 d.C.) è un'opera enciclopedica in 37 libri, destinati a raccogliere e catalogare l'insieme delle conoscenze scientifiche...
Gaio Plinio Secondo - Plinio il Vecchio

Gaio Plinio Secondo – Plinio il Vecchio vita e opere

0
Gaio Plinio Secondo detto Plinio il Vecchio per distinguerlo dal nipote omonimo, Plinio il Giovane. Nasce a Como nel 23 d.C., da una famiglia...
Bestiario medievale

Bestiario medievale cos’era e che funzione aveva

0
Il bestiario medievale era una tipologia di testo molto diffusa nel Medioevo, riscosse particolare successo proprio tra il XII e il XIII secolo. I...
Enrico VII di Lussemburgo

Enrico VII di Lussemburgo, l’imperatore ai tempi di Dante

0
Enrico VII di Lussemburgo (o Arrigo VII) nacque nel 1275. Fu eletto re di Germania nel 1308 e incoronato ad Aquisgrana nel gennaio dell'anno...
Masetto da Lamporecchio

Masetto da Lamporecchio – Decameron

0
Masetto da Lamporecchio è la prima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore è Filostrato. Il tema della terza giornata è...
Madonna Filippa novella Decameron

Madonna Filippa novella – Decameron

0
Madonna Filippa è la settima novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore di questa novella è Filostrato. Il tema della sesta...
Caterina e l'usignolo

Caterina e l’usignolo novella – Decameron

0
Caterina e l'usignolo è la quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio. È la giornata in cui si narrano le storie d'amore...
Lo stalliere del re Agilulfo

Lo stalliere del re Agilulfo riassunto, analisi e morale

0
Lo stalliere del re Agilulfo è la seconda novella della terza giornata ed è narrata da Pampinea. Il tema della terza giornata è il...
Cino da Pistoia

Cino da Pistoia poeta stilnovista amico di Dante

0
Cino da Pistoia è il nome con cui è noto Guittoncino dei Sighibuldi. Fu giurista e poeta amico di Dante e autore del più...
Novella delle papere

Novella delle papere e Introduzione alla quarta giornata

0
La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...
La novella di Griselda

Griselda – novella del Decameron, riassunto e morale

0
Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...
Landolfo Rufolo riassunto e spiegazione

Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione

0
Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...
Proemio Decameron parafrasi

Proemio Decameron parafrasi

0
Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...
Proemio Decameron

Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto

0
Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...
La spigolatrice di Sapri

La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione

0
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Cos'è il re Riassunto novella di Verga

Giovanni Verga – Cos’è il re riassunto

0
Cos'è il re riassunto della novella di Giovanni Verga, pubblicata inizialmente nel 1881 sulla Rivista nuova di scienze, lettere ed arti e poi confluita...
Novelle rusticane

Novelle rusticane Verga quali sono e i temi

0
Le Novelle rusticane sono 12, scritte da Giovanni Verga tra il 1881 e il 1883 (anno della pubblicazione). Mentre l'ambiente rimane quello contadino della...
Vita dei campi Giovanni Verga

Vita dei campi Giovanni Verga riassunto

0
Vita dei campi di Giovanni Verga appare nel 1880. È una raccolta di 8 novelle ambientate nella campagna siciliana e incentrate su passioni elementari...
testo espositivo

Testo espositivo: come si scrive, caratteristiche

0
Il testo espositivo è un testo informativo su un certo argomento esposto in modo chiaro, completo e oggettivo. Sono quindi esempi di testo espositivo...
testo informativo

Testo informativo: come si fa, caratteristiche

0
Il testo informativo è un testo che dà informazioni e spiegazioni su un certo argomento: storia, geografia, scienze, attualità e politica, sport e tempo...
Non ragioniam di lor ma guarda e passa

Non ragioniam di lor ma guarda e passa

0
Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...
Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Per me si va nella città dolente

Per me si va nella città dolente spiegazione e parafrasi

0
Per me si va nella città dolente è il primo verso del canto 3 dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante legge queste...
1984 di george orwell

1984 di George Orwell riassunto

0
1984 di George Orwell (titolo originale Nineteen Eighty-Four), pubblicato nel 1949, è un romanzo distopico, cioè ambientato in un ipotetico e tetro futuro dominato...
La fattoria degli animali riassunto

La fattoria degli animali di Orwell – trama, temi, morale

0
La fattoria degli animali (Animal farm) famoso romanzo di George Orwell, scritto tra il 1943 e il 1944, mentre lavorava come corrispondente in piena...
Le affinità elettive Goethe riassunto

Le affinità elettive di Goethe, trama e significato

0
Le affinità elettive di Goethe (1809) racconta la vita di una coppia sposata che trovandosi a convivere nella stessa casa con un altro uomo...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell'avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

0
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
come scrivere una poesia

Come scrivere una poesia: consigli utili

0
Come scrivere una poesia: se è questo il compito che ti è stato assegnato e non sai da che parte iniziare stai tranquillo, perché...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...
Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer riassunto trama

0
Le avventure di Tom Sawyer è un romanzo di avventura di Mark Twain (1835-1910), pubblicato nel 1876. Assieme a Le avventure di Huckleberry Finn...
Battaglia di Stalingrado

Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale

0
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia

0
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
sfumato leonardesco

Sfumato leonardesco che cos’è ed esempi

0
Lo sfumato leonardesco è un tipo di chiaroscuro molto tenue, in cui i passaggi dai toni scuri a quelli chiari sono finemente graduati: ciò...
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia riassunto

0
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto: un immaginario pastore nomade della steppa asiatica si rivolge alla luna e le pone una serie...
Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto

Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto e analisi

0
Dialogo di Plotino e Porfirio è la ventiduesima operetta della raccolta Operette morali di Leopardi; fu composta nel 1827. Leopardi vi affronta il tema...
La presenza delle montagne in che modo influenza il clima?

La presenza delle montagne in che modo influenza il clima?

0
La presenza delle montagne influenza il clima perché una montagna o una catena montuosa forma una barriera naturale che impedisce alle masse d'aria, calde...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università