Home Riassunti Pagina 3

Riassunti

Riassunti delle materie scolastiche scritti in modo semplice. Una guida per imparare l’argomento, per scrivere un tema, per prepararsi all’interrogazione

come scrivere una poesia

Come scrivere una poesia: consigli utili

0
Come scrivere una poesia: se è questo il compito che ti è stato assegnato e non sai da che parte iniziare stai tranquillo, perché...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...
Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer riassunto trama

0
Le avventure di Tom Sawyer è un romanzo di avventura di Mark Twain (1835-1910), pubblicato nel 1876. Assieme a Le avventure di Huckleberry Finn...
Battaglia di Stalingrado

Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale

0
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia

0
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
sfumato leonardesco

Sfumato leonardesco che cos’è ed esempi

0
Lo sfumato leonardesco è un tipo di chiaroscuro molto tenue, in cui i passaggi dai toni scuri a quelli chiari sono finemente graduati: ciò...
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia riassunto

0
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto: un immaginario pastore nomade della steppa asiatica si rivolge alla luna e le pone una serie...
Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto

Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto e analisi

0
Dialogo di Plotino e Porfirio è la ventiduesima operetta della raccolta Operette morali di Leopardi; fu composta nel 1827. Leopardi vi affronta il tema...
La presenza delle montagne in che modo influenza il clima?

La presenza delle montagne in che modo influenza il clima?

0
La presenza delle montagne influenza il clima perché una montagna o una catena montuosa forma una barriera naturale che impedisce alle masse d'aria, calde...
Che cos'è l'agricoltura biologica

Agricoltura biologica in cosa consiste riassunto

0
L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che esclude totalmente l'impiego di prodotti chimici, come diserbanti e pesticidi, e offre ai consumatori alimenti privi...
Epistolario Leopardi

Epistolario Leopardi: quante lettere ha scritto Leopardi?

0
L'Epistolario di Leopardi comprende 931 lettere scritte dal 1810 al 1837 e non destinate alla pubblicazione, come invece spesso avveniva nella tradizione dei letterati...
Italia politica geografia riassunto

Italia politica – geografia riassunto

0
Italia politica riassunto di geografia per non farci cogliere impreparati all'interrogazione: ecco le cose da sapere. Quando si parla di Italia politica in geografia queste...
Olimpo il monte degli dèi greci

Olimpo il monte degli dèi greci

0
Olimpo è il nome della cima più alta (raggiunge i 2917 metri di altitudine) di una catena di monti della Grecia settentrionale, situato tra...
Re Mida storia

Re Mida storia e significato del mito

0
Re Mida è un personaggio della mitologia noto per il suo potere di poter tramutare in oro tutto ciò che toccava. Qual è la...
I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

0
I 4 evangelisti sono Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Sono gli autori dei quattro Vangeli, scritti in greco, nella seconda metà del I secolo...
Tragedie di Manzoni quali sono e caratteristiche

Tragedie di Manzoni quali sono e caratteristiche

0
Le tragedie di Manzoni sono due tragedie storiche di ispirazione etico-religiosa: Il Conte di Carmagnola (1820), ambientata nel primo Quattrocento, con protagonista un capitano...
Ignavi Dante

Gli ignavi di Dante – Terzo canto dell’Inferno

0
Gli ignavi Dante li incontra nel terzo canto dell'Inferno. Chi sono gli ignavi che Dante incontra nel Terzo canto dell'Inferno? Qual è il loro...
I dannati nell'Inferno di Dante

I dannati nell’Inferno di Dante

0
I dannati nell'Inferno di Dante sono le anime dei peccatori, distribuite nei 9 cerchi concentrici dell'Inferno dantesco, a seconda del loro peccato. I dannati...
Caronte Divina Commedia

Caronte Divina Commedia descrizione e parafrasi

0
Cosa ci fa Caronte nella Divina Commedia? Ebbene sì, incontriamo Caronte nel canto 3 dell'Inferno della Divina Commedia. Scopriamo quale ruolo svolgeva Caronte nel...
Goffredo Mameli biografia e opere

Goffredo Mameli biografia e opere

0
Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...
Coro greco: che funzione svolgeva

Coro greco: che funzione aveva nella tragedia?

0
Il coro greco nella tragedia classica era composto da un gruppo di attori, detti coreuti. I coreuti, spostandosi nell'orchestra, eseguivano evoluzioni di danza e/o...
Odi civili Manzoni

Odi civili Manzoni riassunto e spiegazione

0
Le due odi civili Manzoni le scrive entrambe nel 1821: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio. L'ode civile Marzo 1821 L'ode civile Marzo 1821 fu composta...
Mitologia Pegaso cavallo alato

Mitologia Pegaso il cavallo alato storia

0
Nella mitologia Pegaso è il cavallo alato nato dal sangue di Medusa, dopo che Perseo la sconfisse e la decapitò. Ti potrebbe interessare Perseo e...
Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno

Bucefalo, la storia del cavallo di Alessandro Magno

0
Bucefalo è il nome del cavallo leggendario di Alessandro Magno (356-323 a.C.). Fu lo stesso Alessandro a dargli questo nome perché sulla fronte ampia...
Via crucis: che cos'è, come e quando si svolge

Via crucis che cos’è, come e quando si svolge

0
Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...
Autoritratto Manzoni

Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi

0
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Autoritratto Foscolo parafrasi e analisi

Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte

0
Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...
Sublime specchio di veraci detti

Sublime specchio di veraci detti parafrasi e commento

0
Sublime specchio di veraci detti, conosciuto anche con il titolo di Autoritratto, è un sonetto scritto da Vittorio Alfieri il 9 giugno 1786, sul...
Romanticismo francese

Romanticismo francese caratteristiche e autori

0
La principale teorica del Romanticismo francese è Madame de Staël, figlia del ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI di Francia. Il suo libro De...
romanticismo tedesco caratteristiche, autori

Romanticismo tedesco caratteristiche e autori

0
L'atto di nascita del Romanticismo tedesco è la fondazione da parte dei fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel della rivista Athenaeum, pubblicata a Berlino...
Romanticismo inglese

Romanticismo inglese caratteristiche ed esponenti

0
Il Romanticismo inglese nacque nel 1798 con le Lyrical Ballads (Ballate liriche) di William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge e con il programma teorico...
decreto legge e decreto legislativo differenza

Decreto legge e decreto legislativo differenza

0
Decreto legge e decreto legislativo sono entrambi atti avente forza di legge emanati dal Governo. Sono previsti dalla Costituzione (rispettivamente articolo 77 e articolo...
Corrispondenza di amorosi sensi parafrasi e significato

Corrispondenza di amorosi sensi – parafrasi e significato

0
Celeste è questa corrispondenza di amorosi sensi, celeste dote è negli umani. Tale espressione tratta da Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (vv. 29-31) è...
All ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione

All’ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione

0
All ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto dei vivi, il sonno della morte è forse meno doloroso? È questo l'inizio...
Alternanza delle stagioni

Alternanza delle stagioni spiegato facile

0
L'alternanza delle stagioni è dovuta al  moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Con il moto di rivoluzione, la Terra ruota intorno al...
Terre emerse

Terre emerse: suddivisione e caratteristiche

0
Le terre emerse si trovano soprattutto nell'emisfero settentrionale e sono costituite principalmente da montagne, colline e pianure. Costituiscono circa il 30% della superficie terrestre,...
cos'è l'ode in poesia

Che cos’è l’ode in poesia? Caratteristiche ed esempi

0
L'ode, dal greco oidé (canto poetico), è un componimento lirico, anticamente legato alla musica. È riservata ad argomenti amorosi, civili, morali, religiosi; quando ha...
Alla Musa Foscolo

Alla musa Foscolo parafrasi

0
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
fabula e intreccio

Fabula e intreccio: cosa sono, differenza, esempi

0
Fabula e intreccio riguardano l'ordine in cui l'autore decide di narrare gli eventi in un testo narrativo. Cosa sono allora la fabula e l'intreccio?...
Sonetti di Foscolo

Sonetti di Foscolo: quali sono e i temi

0
I Sonetti di Foscolo sono in tutto dodici, composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803 nella...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università