La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale.

Perché ci stringiamo la mano? Com’è nata questa usanza?

Perché ci stringiamo la mano?

Stretta di mano significato. La stretta di mano la usiamo per salutare, all’inizio o alla fine di un incontro, per congratularci, per rappacificarci, per suggellare un accordo.

Com’è nata questa usanza?

Nella Grecia antica troviamo tantissimi riferimenti a questo gesto, da Omero fino all’arte funeraria.

Tuttavia l’usanza come la conosciamo oggi viene dai Romani, per i quali la dextrarum iunctio (“unione delle [mani] destre”) aveva un valore formale e solenne: si utilizzava per suggellare alleanze politiche o contratti, ma soprattutto nella cerimonia nuziale, come segno di lealtà e fedeltà.

L’unione delle mani destre era il momento più importante delle nuptiae, cioè le nozze. Il gesto era fatto alla presenza delle famiglie degli sposi e della pronuba, cioè la matrona che assisteva la sposa. La pronuba congiungeva le mani destre degli sposi per la promessa di matrimonio e lo scambio degli anelli.

Questo gesto, successivamente, è diventato nella tradizione cristiana un “segno di pace” che i fedeli si scambiano durante le celebrazioni.

Ultimi articoli

Sullo stesso tema