Storia della Befana – origini pagane e tradizione cristiana
La storia della Befana nella tradizione cristiana s'incrocia con la tradizione dei Re Magi.
La leggenda della Befana
Una leggenda risalente al XII secolo racconta che...
Gioco della dama: origine e regole del gioco
Il gioco della dama è antichissimo. In Europa la sua introduzione risale al tempo delle crociate.
Gioco della dama regole del gioco
Si svolge su una...
Gioco dei dadi: quando è nato? Le regole
Il gioco dei dadi, secondo la leggenda, l'ha inventato Palamede, uno dei capi greci, durante l'assedio nella guerra di Troia.
L'Odissea presenta infatti i Proci...
Colonne d’Ercole: cosa sono e dove si trovano
Le Colonne d'Ercole hanno rappresentato fino al Medioevo il limite ultimo e invalicabile della Terra conosciuta.
Secondo il mito, Ercole pose le "Colonne" ai lati...
OGM: cosa sono, pro e contro, vantaggi e svantaggi
Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono gli alimenti "transgenici" nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di...
Essere come San Tommaso: se non vedo, non credo
L'espressione Essere come San Tommaso indica chi non crede a ciò che si dice o gli venga detto senza che abbia avuto prove certe.
L'origine...
No global movimenti di protesta e opposizione
No global sono movimenti di protesta e opposizione alla globalizzazione. Si sono formati in moltissimi Paesi e sono collegati tra loro.
Vengono definiti anche Popolo...
Pirati e corsari: qual è la differenza?
Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirati, filibustieri e bucanieri?
Chi è il pirata
Il pirata era ed è chi ruba e saccheggia...
La nascita della Terra dopo il Big Bang
La nascita della Terra avvenne a seguito di una grande esplosione, denominata Big Bang. Da questa grande esplosione, avvenuta circa 15 miliardi di anni...
Cosa sono le galassie? Spiegato semplice
Le galassie sono sistemi formati da moltissime stelle con i relativi pianeti, polveri e gas. La forza di gravità tiene tutti questi corpi insieme. Ogni...
Conclave: come si elegge il nuovo papa
La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali non possono uscire dalla stanza chiusa...
Ere geologiche: dalle prime forme di vita all’uomo
Le ere geologiche della Terra sono cinque lunghi periodi di tempo durante i quali sulla Terra, dalla sua formazione alla comparsa dell'uomo, sono accaduti...
Il mare Egeo perché si chiama così?
Il mare Egeo è compreso tra la costa orientale dell'attuale Grecia, l'isola di Creta (a sud) e la costa occidentale dell'Asia Minore.
Il mare Egeo...
È successo un 48, perché si dice?
L'espressione È successo un 48 significa fare una grande confusione e un grande baccano, provocando magari anche delle risse o degli scontri.
Questo modo di...
Non con l’oro ma con il ferro si riscatta la patria
Non con l'oro ma con il ferro si riscatta la patria: chi pronunciò questa frase?
Fu Marco Furio Camillo a pronunciarla: «Non auro, sed ferro,...
Monete romane: storia e diffusione
Le monete romane non fanno la loro comparsa all'inizio della storia di Roma. Come mezzi di pagamento, erano infatti impiegati dei lingotti grezzi di...
La bussola è un’invenzione cinese
Cos'è la bussola, da cosa è costituita, chi l'ha inventata, il polo nord magnetico.
Cos'è la bussola?
La bussola è lo strumento più semplice per orientarsi...
Terremoti: cosa sono, perché accadono
Cosa sono i terremoti, come si formano, come misurare la loro intensità, come affrontarli.
Cosa sono i terremoti
I terremoti, o sismi, sono improvvisi e bruschi...
Come è nato il nome Europa?
Il nome Europa fu inventato dagli antichi Greci.
Secondo una leggenda greca, Europa era il nome di una principessa di Tiro, una città sulle coste...
Come è nato il nome Italia?
Le origini del nome Italia non sono ancora state chiarite.
Come si chiamava una volta l'Italia
I Greci chiamavano la parte meridionale della penisola italiana in...
Timeo Danaos et dona ferentes: chi lo dice?
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
Quando sono state inventate le armi?
Le armi sono utilizzate dall'uomo sin dai tempi più antichi e, fino alla scoperta della metallurgia, esse sono state in pietra. Di certo erano...
Chi ha inventato il vetro?
Chi ha inventato il vetro? Gli Egizi furono i primi a lavorare il vetro nel II millennio a.C.
Gli Egizi avevano infatti individuato le sostanze...
Sikh: chi sono e cos’è il Sikhismo
I Sikh sono i seguaci del Sikhismo, una religione monoteista, che mescola elementi presi in parte dall'Induismo e in parte dall'Islam.
Il Sikhismo fu fondato...
Lingue romanze o neolatine, quali sono?
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Latino – origini ed evoluzione della lingua latina
Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
Il mosaico: definizione, origini, tecnica
Il mosaico cos'è? - definizione
Il mosaico è una tecnica antica decorativa già in uso presso gli Egizi; godette di particolare favore tra Greci e...
1 Maggio come nasce la Festa del Lavoro
L'1 maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo si celebra la Festa del Lavoro.
L'origine dell'1 maggio Festa del Lavoro
La Festa del Lavoro...
È un colpo basso: cosa significa e perché si dice
È un colpo basso è un'espressione presa a prestito dal linguaggio del pugilato: si indica un colpo inferto all'avversario sotto la cintura dei pantaloncini.
Il...
Dare il colpo di grazia: perché si dice?
Il colpo di grazia, in passato, veniva dato a un condannato come atto finale dell'esecuzione capitale o a un combattente a cui erano state...
Le bugie hanno le gambe corte: significato
Perché si dice che Le bugie hanno le gambe corte? Ecco il significato e l'origine di questo modo di dire assai diffuso.
Le bugie hanno...
Cercare la quadratura del cerchio: cosa significa
Vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione Cercare la quadratura del cerchio.
La quadratura del cerchio è un classico problema di geometria che consiste nel...
Chi ha inventato i nomi dei mesi?
Chi ha inventato i nomi dei mesi?
La parola «mese» e i nomi dei dodici mesi derivano dal latino: infatti il termine «mese» deriva dal...
Inquinamento luminoso e i parchi delle stelle
Che cosa s'intende per Inquinamento luminoso?
L'inquinamento luminoso è l'alterazione della luce naturale prodotta causata dall'illuminazione artificiale esterna.
Negli ultimi anni l'illuminazione artificiale esterna, soprattutto nelle...
Calzature: storia, evoluzione e tipologie
Le calzature vengono confezionate dall'uomo fin dalla Preistoria: a testimoniarlo sono i graffiti ritrovati in grotte o su pareti in pietra. Utilizzavano pelli di...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Ciclone tropicale: cos’è, come si forma, tipologie
Cos'è il ciclone tropicale? come si forma? cos'è l'occhio del ciclone? qual è la differenza tra ciclone tropicale, uragano, tornado e tifone?
Cos'è il ciclone...
Vulcano – definizione, struttura, classificazione
Cos'è un vulcano, struttura esterna e interna, classificazione e tipi di eruzione vulcanica (effusiva ed esplosiva).
Cos'è un vulcano?
È una spaccatura della crosta terrestre dalla quale...
Il mito di Atlantide, l’isola sommersa
Atlantide è l'isola leggendaria intorno alla quale alcuni autori dell'antichità, quasi tutti seguendo il Crizia di Platone, hanno scritto racconti favolosi.
Secondo essi, in un'epoca...
Ossimoro significato ed esempi
Ossimoro figura retorica definizione, significato ed esempi.
Ossimoro pronuncia: ossìmoro o ossimòro?
Sono corrette entrambe le pronunce.
ossìmoro, con accentazione sdrucciola (sdrucciola = l'accento cade sulla...