Il canzoniere di petrarca: riassunto e analisi

Il Canzoniere di Petrarca: riassunto e analisi

3
Il Canzoniere di Petrarca, oltre ai Trionfi, è l'unica sua opera scritta in volgare toscano e il poeta dedicò molti anni a limarne i...
erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento

0
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea, 3. e 'l vago...
Divina Commedia: riassunto e analisi

Divina Commedia struttura e riassunto

5
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri. Divina Commedia composizione e datazione La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
sordello da goito

Sordello da Goito, poeta trovatore italiano

1
Sordello da Goito nacque intorno all'anno 1200 a Goito, nei pressi di Mantova, da famiglia nobile ma povera. Da giovane visse alla corte di Riccardo...
trovatori e poesia provenzale

Trovatori e poesia provenzale, riassunto

6
I trovatori sono i poeti in lingua provenzale attivi tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIII secolo. La lingua provenzale è la...
Il Trecento: storia e letteratura

Il Trecento: scenario storico e letterario

2
Il Trecento (corrisponde al secolo XIV → leggi quattordicesimo secolo, cioè il 1400) è un secolo di crisi economica, sociale e demografica in tutta...
Cecco Angiolieri, S'i' fosse foco

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco – Parafrasi e commento

0
Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica. Biografia Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
poesia comico realistica

Poesia comico realistica nel Duecento

1
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Il Duecento: scenario storico e letterario

Il Duecento storia e letteratura

2
Il Duecento: scenario storico Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti: le invasioni di popoli stranieri...
Vita nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli

Vita Nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli

1
La Vita nuova di Dante Alighieri è una raccolta di prose e di poesie (prosimetro) in volgare fiorentino; vi narra il suo amore spirituale...
Dolce stil novo riassunto

Dolce Stil Novo caratteristiche, riassunto

5
Il Dolce stil novo è la nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze tra il 1280 e il 1310. Fu Dante a impiegare...
tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento

2
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo. Il famosissimo sonetto è tratto dalla...
Lingua italiana dalle origini a oggi

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

1
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Tommaso d'Aquino: vita, opere, pensero filosofico

Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere

2
Tommaso d'Aquino è il principale esponente della Filosofia scolastica (la filosofia cristiana del Medioevo). Chi era? quando è nato? quando è morto? cosa sosteneva?...
agostino

Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere

5
Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana. Mentre il padre,...
la scuola poetica siciliana

Scuola Poetica Siciliana, riassunto

2
La Scuola Poetica Siciliana sorse intorno al 1230 in Sicilia presso la corte di Federico II di Svevia. Gli interpreti della Scuola Poetica Siciliana furono...
Celestino V

Celestino V, colui che fece per viltade il gran rifiuto

1
Celestino V, ovvero il monaco eremita Pietro da Morrone, originario del Molise, viene eletto papa, col nome appunto di Celestino quinto, il 5 luglio...
Tristano e Isotta riassunto

Tristano e Isotta riassunto

0
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
i poemi del ciclo bretone o arturiano

Ciclo Bretone o Arturiano: temi, caratteristiche

0
I poemi del ciclo bretone comprendono una vasta produzione di romanzi in versi e in prosa, ispirati ad antichissime leggende d'armi e d'amore di...
Chrétien de Troyes

Chrétien de Troyes – vita e opere

1
Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone. Visse nella seconda metà del secolo XII...
Francesco Petrarca

Petrarca, Francesco – vita, opere, pensiero

6
Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto. La vita di Francesco Petrarca Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...
Il viaggio di Dante

Il viaggio di Dante nei tre regni

2
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
William Blake, Il conte Ugolino e i suoi figli in prigione, 1826. Cambridge, The Fitzwilliam Museum.

Il Conte Ugolino della Gherardesca

0
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Compiuta Donzella - "giovane donna" (donzella) "piena di ogni virtù" (compiuta)

Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

0
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano. Di Compiuta Donzella si...
La Postilla amiatina - dal latino al volgare

Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare

0
Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...
Indovinello veronese - VIII o IX sec. d.C.

Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato

1
L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...
Iscrizione di San Clemente, particolare di un affresco della fine del secolo XI nella Basilica sotterranea di San Clemente a Roma

Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti

0
L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano). L'Iscrizione di San Clemente...
Placito capuano.

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

1
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Il Decameron di Giovanni Boccaccio riassunto

Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto

4
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...
Giovanni Boccaccio

Boccaccio Giovanni, vita e opere, riassunto

2
Nella vita di Giovanni Boccaccio si possono distinguere più periodi, che scandiscono i tempi fondamentali del suo itinerario culturale e artistico. Infanzia fiorentina di Boccaccio...
Paolo e Francesca

Paolo e Francesca storia e Divina Commedia

0
Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...
Il Cantico delle creature di San Francesco: testo, parafrasi, analisi, commento

Il Cantico delle Creature di San Francesco

3
Il Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: testo, parafrasi, analisi e commento. Il Cantico delle Creature o Laudes Creaturarum o Cantico di Frate Sole secondo...
San Francesco di Assisi, vita e opere

San Francesco di Assisi – la vita e le opere

4
San Francesco di Assisi - la vita, la morte e le opere del santo e patrono d'Italia. Vita di San Francesco San Francesco nasce ad Assisi,...
La Chanson de Roland

Chanson de Roland: struttura e trama

0
Chanson de Roland (la Canzone di Rolando o Canzone di Orlando) è la più famosa fra le Chansons de geste (Canzoni di gesta) fiorite...
Marco Polo in viaggio

Marco Polo e Il Milione, biografia e storia

3
Marco Polo il mercante veneziano, tra i più celebri viaggiatori di ogni tempo. La narrazione del suo viaggio in Oriente lo ha reso universalmente...

Dal “Cantico dei cantici”

0
  Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l'amore, tenace come il regno dei morti è la passione:...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università