Panem et circenses, pane e giochi da circo

1374
panem et circenses

Panem et circenses, letteralmente “Pane e giochi da circo”. Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).

Panem et circenses significato

Con la frase Panem et circenses (Pane e giochi da circo), Giovenale si riferiva ai metodi politici con cui gli imperatori gestivano il malcontento popolare: se vuoi tacitare il popolo, devi nutrirlo e divertirlo.

Amministrare un impero così vasto, come l’impero di Roma, costava molto e gli imperatori furono costretti ad aumentare le tasse dei cittadini.

Per “mascherare” il problema inventarono una forma di divertimento per il popolo, i ludi. Si tenevano nei grandi edifici pubblici della città: lotte tra gladiatori, combattimenti di animali, corse con i carri

In epoca imperiale le occasioni per organizzare i giochi si moltiplicarono: per le vittorie nelle campagne di guerra; per i rischi delle pestilenze; come consolazione per le battaglie perse.

Uno dei luoghi prediletti dai Romani era il Circo Massimo, dove si svolgevano le corse con i cavalli.