Italiano - Pagina 68

Leon Battista Alberti: vita e opere

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...

Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine

Gabriel Garcia Marquez è nato il 6 marzo 1927 ad Aracataca, in Colombia. Ha lavorato come giornalista in Francia, in Messico e in Spagna....

La Falsa Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale. Con questo atto, recante data 30 marzo 315,...

Petrarca Francesco – vita, opere, pensiero

Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto. La vita di Francesco Petrarca Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...

Il viaggio di Dante nei tre regni

Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...

Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”

Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...

Le razze umane esistono?

Le razze umane esistono? No, secondo la biologia le razze umane non esistono. Tutti gli esseri umani condividono infatti oltre il 99% del DNA. Perché...

Umberto Saba – biografia, opere, poetica

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. Il pseudonimo Saba, che in ebraico significa “pane”, è un omaggio...

Le Confessioni di un Italiano riassunto

Le Confessioni di un Italiano fu elaborato da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l'agosto 1858: otto mesi appena per un romanzo di...

Ippolito Nievo scrittore, vita e opere

Ippolito Nievo nasce a Padova il 30 novembre 1831 da famiglia borghese. Ancora studente di liceo, partecipa ai moti del '48, che costeranno anche a...

Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia. Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...

Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana

Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano. La vita e le commedie Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...

Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano. Di Compiuta Donzella si...

Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare

Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...

I più letti