Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473.
Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...
L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano).
L'Iscrizione di San Clemente...
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Giosue Carducci riassunto: vita, poesie, poetica, opere, pensiero del poeta italiano, il primo a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906.
Giosuè Carducci...
L'Allegria di Ungaretti è una raccolta di poesie pubblicata nel 1931 dalla fusione di Il porto sepolto e Allegria di naufragi. La raccolta L'Allegria...
Leonardo Sciascia: vita, opere e poetica. Riassunto di Letteratura italiana
Leonardo Sciascia: la biografia
Leonardo Sciascia nacque l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, piccolo centro in provincia...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...
Nella vita di Boccaccio Giovanni si possono distinguere più periodi, che scandiscono i tempi fondamentali del suo itinerario culturale e artistico.
Infanzia fiorentina di Boccaccio...
L'istituzione del premio Nobel si deve al chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma, 21 ottobre 1833 - Sanremo, 10 dicembre 1896) inventore della dinamite.
Proprietario...