100 giorni

100 Giorni alla maturità 2016, come festeggiare

0
Ecco ci siamo: per tutti i maturandi d'Italia sono arrivati i fatidici 100 giorni che li separano dall'inizio della prima prova 2016 che il...
elisione e troncamento

Elisione e troncamento

0
In questo articolo spieghiamo la differenza tra elisione e troncamento nella grammatica italiana.   Elisione L'elisione consiste nella caduta della vocale finale non accentata di una parola...

L’accento tonico e grafico

0
In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe...
7 regole per riassumere un testo

7 regole per riassumere un testo

1
7 regole per riassumere un testo Riassumere è un'attività complessa che richiede capacità di comprensione e di rielaborazione. Segui le nostre 7 regole per riassumere un...
infografica mappa mentale

3 metodi per una mappa mentale perfetta

1
La mappa mentale è un aiuto importantissimo per lo studio, ma anche per rappresentare e ricordare concetti di qualsiasi natura. Può essere, quindi, adottata...
5 passi per avere successo nello studio

5 passi per avere successo nello studio

0
Avere successo nello studio è facile: segui questi 5 passi e non fallirai agli esami e alle interrogazioni. Segui queste semplici regole e non...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università