In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della stessa parola.
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudini esempi
Quel ragazzo è astuto come una volpe → similitudine
I...