In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della stessa parola.
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea.
I crediti...
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
I verbi italiani sono quelle parole che indicano:
l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...